LA CINA CI È VICINA – LA BANCA CENTRALE CINESE SI PRENDE ANCHE IL 2% DI UNICREDIT E MONTE DEI PASCHI DI SIENA – I SUOI INVESTIMENTI A PIAZZA AFFARI SONO ARRIVATI A QUOTA 4 MILIARDI – SEGNO DI ATTENZIONE O PROVE TECNICHE DI COLONIZZAZIONE?

Gianluca Paolucci per “la Stampa

 

People s Bank of China dc fa d ed People s Bank of China dc fa d ed

Non è stato il momento migliore, visti i ripetuti cali in Borsa delle banche italiane sulla scia delle tensioni per la crisi greca. Ma probabilmente l’ingresso della Banca centrale cinese nel capitale di Monte dei Paschi di Siena e Unicredit - reso noto ieri dalla Consob e risalente alle fine di giugno - ha logiche diverse. Le quote acquistate sono, anche in questo caso, di poco superiori al 2%. Così come era stato per le altre partecipazioni acquisite dalla People’s Bank of China: Terna e Saipem, dal gennaio scorso. E prima ancora, sempre con quote di poco superiori al 2% Generali, Eni, Enel, Prysmian, Telecom e Fiat prima della nascita di Fca.


Ai prezzi di ieri, malgrado il tonfo di Borsa Italiana, il pacchetto d’investimenti italiani della banca centrale cinese è pari a circa 4 miliardi di euro. L’investimento nelle due banche, da solo, valeva fino a venerdì scorso circa 770 milioni di euro. Da ieri un po' in meno, dato che a causa della crisi greca Unicredit ha perso il 6,12% chiudendo a 5,68 euro e Monte Paschi ha ceduto ben 11,5% a 1,53 euro.

People s Bank of China W People s Bank of China W


Ad aggiungere a questa faccenda un interesse che va ben oltre le logiche dei mercati finanziari c’è anche la circostanza che il mercato cinese è da giorni sotto pressione per lo scoppio di una bolla speculativa sul mercato azionario locale, con la Borsa di Shanghai che ha perso in termini di capitalizzazione l’equivalente di 2400 miliardi di dollari. 


A scommettere sull’Italia non è solo la Banca centrale. Lo scorso anno c’è stata la maxi-acquisizione da due miliardi di euro realizzata da State grid corporation of China, colosso statale delle utility, del 35% di Cdp reti, a cui fanno capo proprio le due reti per la distribuzione di energia e gas, Terna e Snam. E l’ingresso non molto tempo prima della Shangai electric nel capitale di Ansaldo Energia col 35%.Contando anche gli investimenti dei privati - come l’accordo che ha portato ChemChina nel capitale di Pirelli -, l’Italia è il secondo paese europeo per l’approdo dei capitali cinesi: oltre tre miliardi di euro nel 2014 secondo le stime di Bloomberg.

 

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte-dei-paschi-di-siena-sede

Poca roba, tutto sommato, considerando che sempre nel 2014 il totale degli investimenti cinesi all’estero ha superato i 100 miliardi di dollari.


L’operazione apre però un capitolo bancario negli affari del governo cinese in Italia che finora mancava. Tanto attivismo viene letto in due modi, diametralmente opposti. Per gli ottimisti, indica la forte fiducia dei cinesi nell’economia italiana, nella sua capacità di ripresa e nelle aziende e gruppi industriali italiani. Per i pessimisti un modo per «segnalare» la propria presenza - la soglia del 2% è quella oltre la quale scatta l’obbligo di comunicare gli acquisti nelle società quotate - in una fase nella quale la nostra asfittica economia è facile preda di capitali esteri.

TORRE UNICREDITTORRE UNICREDIT


Di certo c’è che a tanta apertura del mercato italiano - ben lieto di riceve capitali da Pechino anche in settori strategici come le reti energetiche, le tlc e da ieri anche le banche - rispetto ad altri paesi del vecchio continente non corrisponde nessuna forma di reciprocità.

 

Premio Guido Carli Federico Ghizzoni Premio Guido Carli Federico Ghizzoni

Come sanno bene gli investigatori fiorentini che, in una lunga quanto colossale indagine sul riciclaggio della criminalità cinese in Italia, si sono imbattuti nella sede milanese della Bank of China, dalla quale sono transitati miliardi di euro di capitali frutto di attività illegali e diretti alla madrepatria. Senza nessun controllo da parte dell’istituto, una delle principali banche cinesi. Secondo i magistrati fiorentini, dalla Cina non è stato possibile ricevere nessun informazione sui destinatari di tali somme e anche Bank of China figura tra i 297 soggetti per i quali è stato richiesto il rinvio a giudizio.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?