CIRCONDATELI! - TORNANO A RIUNIRSI A DAVOS I BANCHIERI, I FINANZIERI E GLI ECONOMISTI CHE L’ANNO SCORSO ANNUNCIARONO L’IMMINENTE USCITA DALL’EURO DELLA GRECIA - LE PREVISIONI DRAMMATICHE DELL’EDIZIONE 2012 “L’EURO ANDRA’ IN PEZZI”) HANNO FATTO PERDERE UNA MONTAGNA DI SOLDI AGLI INVESTITORI – L’EURO E’ ANCORA LI’ E I TITOLI DI STATO GRECI SONO AL TOP DELLA RIVALUTAZIONE…

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

Quelli che l'anno scorso avevano previsto l'implosione sono tornati. Da stamani le strade ghiacciate di Davos e i corridoi del suo Centro congressi sono di nuovo percorsi a grandi passi dagli economisti, i banchieri di Wall Street e i gestori di hedge fund che dodici mesi fa riuscivano a concordare su tutto meno che su un punto: alla prossima edizione del World Economic Forum, quella che debutta oggi a Davos, l'area euro non sarebbe arrivata intera. Avrebbe perso pezzi prima, a partire dalla Grecia.

L'elenco potrebbe essere lungo e a tratti un poco pietoso. Non è tanto l'ennesima «previsione» funesta di Nouriel Roubini, della New York University, il quale un anno fa dal palco centrale di Davos annunciò che Atene si sarebbe sganciata dal treno della moneta unica in meno di 12 mesi.

Né è solo il premio Nobel Joseph Stiglitz, altro tradizionale fustigatore del tipo di banchieri raccolti a Davos, il quale per niente al mondo si perderebbe mai un'edizione dell'evento nella cittadina svizzera. Stiglitz ancora nell'aprile scorso spiegava che l'euro si stava «dirigendo verso il suicidio». Niente di drastico come la profezia di Paul Krugman, altro Nobel per l'economia, secondo il quale l'euro «potrebbe andare in pezzi a velocità stupefacente in una questione di mesi, non anni» («New York Times», maggio scorso) e che la Grecia avrebbe fatto secessione in poche settimane (stessa pubblicazione, stesso mese).

Ma, appunto, tutto questo fra gli intellettuali di Davos in fondo non deve sorprendere. Gente così non viene invitata a Davos a mescolarsi ai banchieri, ai manager degli hedge fund o dei grandi fondi di private equity, perché questi ultimi pensano di aver bisogno di capire dove va il mondo. Se non altro, i cosiddetti «titani» di Wall Street pensano di aver assunto analisti meno coloriti ma più puntuali delle grandi star. I Roubini, o gli Stiglitz, servono a Davos piuttosto per alimentare quel gioco di società chiamato «dibattito globale» che offre a tutti la scusa ideale per stare un po' assieme (e parlare di affari nei corridoi). Dunque più sono controversi, meglio è.

Piuttosto, a stupire è qualcos'altro. All'ultimo «World Economic Forum», un anno fa, hanno previsto l'apocalisse dell'euro anche coloro che non erano tenuti a farlo per la natura del loro ruolo nel club davosiano. Gary Cohn, presidente di Goldman Sachs, riteneva che per lui era «dura» non pensare che il posto migliore per la Grecia era fuori dall'euro. E John Paulson, l'uomo che nel 2008 stabilì il record dell'arricchimento più rapido in meno tempo puntando contro i «subprime», disse che l'euro era «strutturalmente errato» e sarebbe finito in frantumi.

In seguito, il mese scorso, Paulson avrebbe spiegato agli investitori che gran parte delle perdite registrate dal suo «hedge fund» nel 2012 erano legate alla scommessa che la crisi dell'euro sarebbe peggiorata ancora. Non è andata così. Chi si è lasciato convincere dai discorsi di Davos l'anno scorso e ha puntato sull'idea che la moneta andasse in pezzi, quest'anno torna fra le Alpi svizzere un po' meno ricco. Meno, se non altro, di come avrebbe potuto essere se non avesse creduto a una parola di quegli scenari di catastrofe. I titoli di Stato greci nell'ultimo anno sono stati la classe di attivi d'investimento che si è rivalutata di più.

Niente di tutto questo è scontato anche per il futuro. Il prossimo morso della crisi può essere il più violento, e anche un uomo pacato come l'ex capoeconomista di Deutsche Bank Thomas Meyer sospetta che il peggio non sia alle spalle. Però si tratta di capire perché: com'è possibile che uomini fra i più navigati di Wall Street, economisti fra i più esperti di crisi finanziarie, abbiano tutti preso un abbaglio così vistoso? Sulla base dei grafici, o dei numeri, non avevano torto. Metti quei dati in qualunque computer e il risultato è chiaro: un crac.

Ma quello che non hanno stimato è che l'euro non è fatto solo di numeri ma di uomini e donne con la loro determinazione e forza mentale. La quota di greci che vuole restare nell'euro, al 75%, è molto superiore a quella di chi ha un lavoro. Lo stesso vale quasi ovunque in Europa. Ma questo, visto dalla montagna incantata di Davos, è davvero troppo da capire.

 

DAVOSKLAUS SCHWAB FONDATORE E PRESIDENTE DEL WORLD ECONOMIC FORUM DI DAVOS MERKEL A DAVOSdavosPROTESTE A DAVOSJoseph Stiglitz

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)