CONTINUA SENZA SOSTA LO SHOPPING ESTERO SULL'ITALIA - ADESSO I FONDI USA NEUBERGER BERMAN VOGLIONO IL PRIVATE EQUITY DI INTESA SANPAOLO, COSTRETTA A VENDERE ASSET PER RAFFORZARE IL PATRIMONIO

Carlo Festa per il “Sole 24 Ore

logo intesa san paolologo intesa san paolo


Il private equity di Intesa Sanpaolo fa gola ai grandi fondi statunitensi e anglosassoni attivi nel mercato secondario. Alcuni dei giganti del settore si sarebbero mossi negli ultimi mesi per avviare discussioni: come l'inglese Coller Capital, ma soprattutto il gruppo finanziario statunitense Neuberger Berman, nome ancora poco conosciuto in Italia ma che oltre Oceano a Wall Street è uno dei giganti della gestione degli investimenti (anche nel private equity) con 257 miliardi di dollari di asset in gestione. 


Attualmente Neuberger Berman, che ha il quartier generale a New York, gestisce 126 miliardi di dollari in equity, 105 miliardi in reddito fisso e 26 miliardi in investimenti alternativi come hedge fund. In particolare, il gruppo finanziario americano con 75 anni di storia è assai attivo sul mercato secondario del private equity.

 

Inoltre nel 2003, dopo il fallimento di Lehman Brothers, il colosso finanziario newyorkese ha assorbito parte delle attività americane d'investimento dell'istituto in default. Proprio lo scorso anno Neuberger Berman ha raccolto oltre 2 miliardi di dollari per il suo terzo fondo di private equity dedicato al secondario, munizioni che si vanno a sommare all'importante liquidità del gruppo. 

Neuberger  Berman Neuberger Berman


Neuberger Berman si sarebbe mosso, come altri private equity, alcuni mesi fa in occasione della presentazione del piano industriale annunciato dall'amministratore delegato Carlo Messina e dove si indicava la strategia di uscita in alcune aree degli investimenti della banca. 


Da allora sarebbero stati fatti dei concreti passi avanti visto che il gruppo newyorkese avrebbe, secondo le indiscrezioni, avviato delle discussioni con il top management della banca milanese. In effetti, anche se per ora le trattative sembrano soltanto all'inizio, anche per Intesa Sanpaolo potrebbe profilarsi una progressiva uscita dal settore del private equity, settore che rientra nel merchant banking della banca. Il gruppo guidato da Messina potrebbe dunque seguire la strada di diverse banche europee negli ultimi anni.

 

Un caso emblematico in Europa è, ad esempio, quello dell'inglese Barclays, che ha abbandonato queste attività d'investimento già diverso tempo fa. La stessa compagnia assicurativa Generali sta cedendo buona parte delle sue partecipazioni in fondi di private equity.

wall streetwall street


Per tornare alle discussioni preliminari con Neuberger Berman, resta ancora da capire quale potrebbe essere il perimetro della possibile cessione e l'entità dell'ipotetico deal. Sembra comunque ovvio pensare che un colosso come Neuberger Berman si sia mosso per un deal di dimensione interessante.


Di sicuro nel portafoglio che potrebbe essere oggetto di vendita rientreranno soltanto una parte delle partecipazioni della banca, probabilmente i pacchetti di minoranza in medie aziende: partecipazioni azionarie che in ogni caso sarebbero state vendute singolarmente e che ora Intesa Sanpaolo punterebbe a cedere in blocco.


Il portafoglio detenuto dalla direzione merchant banking di Intesa Sanpaolo, direttamente e tramite le società controllate, si è attestato a fine dicembre a 1,4 miliardi, di cui 0,8 miliardi investiti in società e 0,6 miliardi in fondi comuni di private equity. Secondo il piano d'impresa 2014-2017 Messina ha indicato la strada della vendita del portafoglio di partecipazioni attraverso cessioni e deal strutturati. Nel 2013, anche senza considerare il portafoglio più correlato all'attività di private equity, Intesa Sanpaolo ha ceduto partecipazioni (tra cui Sia e Generali) con una plusvalenza di 320 milioni di euro.

carlo messina e moglie carlo messina e moglie

 

La gestione del 2013 è stata inoltre interessata da alcune dismissioni, tra le quali si ricordano Prada, Ariston Thermo e Goglio, che hanno portato al realizzo di plusvalenze complessive per 117 milioni. Le partecipazioni non-core da cedere entro il 2017 ammontano, sempre secondo il piano d'impresa, a 1,9 miliardi di euro. Tra queste ci sono, appunto, anche quelle rilevate dalla banca secondo una logica di private equity.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”