DARESTE ANCORA DEI SOLDI A BANCA MARCHE? - PERDITE PER 500 MLN SI SONO MANGIATE L’ULTIMO AUMENTO DI CAPITALE

Fabio Pavesi per "Il Sole 24 Ore"

Può salvarsi Banca Marche dopo il bilancio choc del 2012 chiuso con perdite per oltre 500 milioni? La domanda è inevitabile e a maggior ragione se la pongono gli azionisti grandi e piccoli. Forse sì, potrebbe essere la risposta, se il nuovo aumento di capitale andrà davvero in porto, ma tutto dipenderà da come procederà l'operazione pulizia dei crediti malati che di certo non è affatto conclusa. È questo il punto che lacera gli azionisti di controllo ma anche le decine di migliaia di piccoli soci della disastrata banca marchigiana.

Del resto loro sanno che l'ultima chiamata di denaro da parte della banca per 200 milioni, non più tardi di un anno fa, si è vista quasi del tutto bruciata nel falò delle perdite del 2012. Hanno versato denaro fidandosi di un bilancio che come visto pochi mesi dopo non era per niente realistico. Già perchè il grosso del buco milionario è frutto della pulizia di bilancio dopo l'uscita del discusso direttore generale Massimo Bianconi e della sua prima linea di manager.

Un anno fa quando si chiesero 200 milioni al mercato il bilancio mostrava miliardi di crediti in bonis, quando in realtà erano già persi.

CREDITI MALATI: TRE VOLTE IL CAPITALE

Basta vedere l'evoluzione drammatica dei crediti deteriorati saliti tra il 2011 e il 2012 da 2,85 miliardi a ben 4,75 miliardi e il peso imponente che hanno tuttora i crediti a rischio che valgono ben 3,4 miliardi su un portafoglio di 17,3 miliardi. Il 20% dei crediti della banca è considerato malato e vale ben il 270% del capitale della banca. Un dato pessimo quasi un record nel sistema bancario.

È stata l'attività degli ispettori di Banca d'Italia a pretendere di far vedere l'entità dei prestiti a rischio tenuti per anni occultati da Bianconi e che permettevano alla banca di chiudere in utile e di apparire più sana di quello che era. Del resto la stessa banca ha inviato nei mesi scorsi due esposti alla Procura su 16 posizioni creditizie dubbie.

Da quelle dell'immobiliarista Vittorio Casale; al gruppo di costruzioni Lanari, alla pugliese Ciccolella; e all'imprenditore Giovanni Mazzaro Canio, ex marito di Daniela Santanchè. Clienti verso cui Bianconi era evidentemente prodigo di credito facile e ora di difficile recupero. Basta vedere del resto la concentrazione delle esposizioni, i cosiddetti "grandi rischi", cioè quei crediti che da soli valgono oltre il 10% del patrimonio.

Ebbene come ha appurato Il Sole 24Ore, a fine 2012 c'erano 9 clienti che assorbivano da soli 5,5 miliardi di prestiti, il 30% del totale dei crediti della banca. Un'anomalia assoluta. Ma il problema è che tuttora il portafoglio in bonis non è esente da problemi. Secondo la stessa Banca Marche c'è una quota del 13% delle esposizioni che vede una perdita attesa tra il 26% e il 47%. Grosso modo le stime di misura del rischio dicono che potrebbero esserci nuove perdite in futuro tra i 250 e i 500 milioni.

NUOVE RETTIFICHE IN ARRIVO

La stessa banca ha del resto comunicato che la prossima semestrale (che sarà diffusa il 29 agosto) potrebbe vedere rettifiche nette sui crediti tra 250 e 300 milioni (+25-30% sulle previsoni iniziali). Ecco perchè i soci grandi e piccoli hanno più di una perplessità sul nuovo aumento di capitale da 400 milioni. Il rischio di veder sfumare anche questi quattrini nel pozzo senza fondo dei crediti malati è molto concreto.

 

MASSIMO BIANCONI EX CAPO DI BANCA MARCHElogo banca marche BANCA DELLE MARCHE IGNAZIO VISCO ignazio visco ignazio visco

Ultimi Dagoreport

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!