UNA DROGA CHIAMATA “BUYBACK” – A WALL STREET C’È UNA VERA ONDATA DI ACQUISTI DI AZIONI PROPRIE – UN MODO PER REMUNERARE GLI AZIONISTI E TENERE SU LE QUOTAZIONI DI UN TITOLO A CUI HANNO FATTO RICORSO APPLE, GENERAL ELECTRIC, EXXON MOBIL, IBM E ALTRI BIG

Da “CorrierEconomia-il Corriere della Sera

 

Apple non è solo la più grande azienda al mondo per valore in Borsa, con una capitalizzazione di 760 miliardi di dollari. È anche la più generosa con i suoi azionisti. Il suo amministratore delegato (ceo) Tim Cook ha infatti appena annunciato un aumento dell’11% del dividendo (distribuzione degli utili) e di 50 miliardi del programma di riacquisto di azioni proprie (buyback), che arriva così a 140 miliardi.

tim cook alla presentazione dell'apple watch e3bee14tim cook alla presentazione dell'apple watch e3bee14

 

NUMERI & CASI

In tutto, fra dividendi e buyback, dal 2012 al marzo 2017 Apple avrà restituito agli azionisti 200 miliardi di dollari. È un modo per utilizzare la liquidità che continua ad accumularsi nelle sue casse: 193,5 miliardi alla fine di marzo, una cifra superiore al valore di Borsa di tutte le società dell’indice S&P500, ad eccezione solo delle prime 15. Ma è anche il modo per accontentare investitori attivisti come Carl Icahn, che fanno pressione — e non solo su Apple — per operazioni di questo tipo.

 

Il motivo? I buyback servono a supportare le quotazioni, perché diminuiscono il numero dei titoli in circolazione e quindi aumentano il loro prezzo, migliorando inoltre un parametro molto seguito da analisti e investitori: i profitti per azione.

 

General ElectricGeneral Electric

Così sono molte le società americane pronte ad imitare la «prodigalità» di Apple, seppure su scala minore. In tutto l’anno scorso hanno speso 553,28 miliardi di dollari in riacquisto di azioni proprie, il 16% più del 2013 e appena sotto il record storico di 589,11 miliardi registrato nel 2007. Un’ondata enorme di denaro che spiega come mai gli indici di Borsa abbiano continuato a salire, mentre gran parte degli investitori individuali stava alla finestra.

 

Oltre ad Apple, recentemente General Electric ha annunciato un nuovo programma di buyback da 50 miliardi. Exxon Mobil ne ha spesi 13 solo l’anno scorso per ricomprare i propri titoli. E Ibm ha usato 108 miliardi di dollari per lo stesso motivo dal 2000 ad oggi: uno stratagemma di ingegneria finanziaria, secondo i critici, per inseguire l’obiettivo di 20 dollari per azione — fissato dall’ex ceo Sam Palmisano e solo adesso abbandonato dall’attuale ceo Virginia Rometty — mentre fatturato e profitti hanno continuato a scendere.

 

exxon mobilexxon mobil

CHI CONTESTA

Non tutti sono felici di questa pioggia di soldi. Warren Buffett, il più famoso investitore «value», attento cioè ai valori fondamentali delle aziende, l’ha bollata senza mezze parole: «I buyback sono decisi troppo spesso per una ragione non dichiarata e, secondo me, ignobile: gonfiare il prezzo delle azioni».

 

ginni rometty capo di ibm e tim cook capo di apple ginni rometty capo di ibm e tim cook capo di apple

C’è poi chi la definisce una vera droga. «Il timore è che il mercato sia diventato dipendente dai buyback e dal loro impatto sul rapporto prezzo/utili», dice Howard Silverblatt, analista di S&P Dow Jones Indices. Secondo i suoi calcoli, basta una riduzione del 4% del numero di azioni di un’azienda per migliorare in modo sensibile il suo p/u e quasi 100 delle 500 società dell’indice S&P hanno ridotto i propri titoli in circolazione oltre quella soglia.

 

E c’è anche chi ha deciso di denunciare pubblicamente il ricorso eccessivo ai buyback. L’ha appena fatto Laurence Fink, ceo della società di gestione più grande al mondo (4 mila miliardi di dollari amministrati), con una lettera aperta ai capi delle società componenti l’indice S&P500.

 

Warren BuffettWarren Buffett

Secondo Fink gli investitori che chiedono i buyback e i ceo che li programmano in dosi massicce hanno una visione di breve termine «preoccupante sia per chi risparmia pensando al lungo termine sia per l’intera economia», perché queste operazioni sono realizzate «a spese degli investimenti in innovazione, in forza lavoro qualificata o in macchinari e strutture necessari a sostenere una crescita di lungo termine».

 

Restituire tanti soldi agli azionisti non rende loro un grande favore anche perché, sottolinea Fink, «con tassi di interesse vicini allo zero sono magri i benefici che si posso trarre dal cash». Inoltre «manda un segnale scoraggiante circa l’incapacità’ di un’azienda di usare le sue risorse in un modo saggio e sviluppare un piano coerente che crei valore nel lungo termine».

WARREN BUFFETT ARRIVA ALLA ALLEN CONFERENCE jpegWARREN BUFFETT ARRIVA ALLA ALLEN CONFERENCE jpeg

 

I buyback sono probabilmente l’uso meno produttivo dei soldi di un’azienda, conferma William Lazonick, professore della University of Massachusetts, che ha analizzato 40 anni di dati su questo fenomeno. Secondo lui i buyback possono danneggiare soprattutto le aziende i cui profitti dipendono molto dagli investimenti in ricerca e sviluppo, come quelle farmaceutiche e nell’alta tecnologia. Lazonick cita l’esempio di Hewlett-Packard che per i buyback aveva speso 11 miliardi di dollari nel 2010 e 10,1 miliardi nel 2011, e poi ha registrato perdite per 12,7 miliardi nel 2012.

 

La domanda che assilla Wall Street adesso è: che cosa succederà quando la droga dei buyback finirà il suo effetto? La speranza è che il mercato non soffra una sindrome da astinenza nociva per i risparmiatori.

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...