montezemolo alitalia

GLI EMIRI HANNO CAPITO COSA VUOL DIRE AFFIDARSI A MONTEZEMOLO: L'INVESTIMENTO IN UNICREDIT È STATO UN BAGNO DI SANGUE E ALITALIA BRUCIA 500MILA EURO AL GIORNO - ETIHAD AVEVA PROMESSO DI RENDERE ALITALIA 'LA COMPAGNIA PIÙ SEXY DEL MONDO', MA HA SOLO RIDIPINTO GLI AEREI E ADDOBBATO LE HOSTESS COME ALBERI DI NATALE (ISLAMICI) - HOGAN SE LA PRENDE COL GOVERNO RENZI E MINACCIA DI ANDARSENE, MENTRE I SINDACATI SI LANCIANO NELLO SCIOPERO

1. MONTEZEMOLO: GLI EMIRI E I CAMMELLI CHE NON BEVONO

Alberto Statera per “Affari&Finanza - la Repubblica

 

Luca Cordero di Montezemolo in questo momento non è molto popolare tra i suoi amici arabi, che ha contribuito a portare in Italia.

RENZI E MONTEZEMOLO TRA LE HOSTESS ALITALIARENZI E MONTEZEMOLO TRA LE HOSTESS ALITALIA

 

Le imprese nelle quali ha partecipato a coinvolgerli sono spine nel fianco per chi vi ha investito e per tutto il paese.

 

Alitalia, di cui Montezemolo è presidente, rischia di soffocare definitivamente sotto una perdita di 500 mila euro al giorno; Unicredit, di cui è vicepresidente, annaspa sotto le perdite, alla ricerca di miliardi per l' ennesimo aumento di capitale, con il socio di Abu Dhabi che ha un valore di carico sceso da 1,9 a 1,6 miliardi; persino l' azienda del fondo di Montezemolo, la Ballantyne Cashmere, nella quale era socio il fondo Bumadala di Abu Dhabi, ha fatto un buco nell' acqua ed è andata in liquidazione.

MONTEZEMOLO HOGANMONTEZEMOLO HOGAN

 

Ma la questione più spinosa, come ormai capita da decenni, è quella dell' ex compagnia di bandiera, passata attraverso politici, manager incapaci o ladri, pseudo consulenti, faccendieri, scorrerie e saccheggi, fino ai capitani coraggiosi di berlusconiana memoria (un milione secco al giorno di perdita).

 

Arrivati gli arabi di Etihad, compagnia degli Emirati, l' amministratore delegato del gruppo James Hogan, australiano, si spinse un po' in là garantendo che Alitalia sarebbe diventata con le sue cure "la compagnia aerea più sexy del mondo entro il 2017". Chissà che voleva dire e chissà se conosceva un antico proverbio arabo: "Puoi portare un cammello alla fonte, ma mai costringerlo a bere".

 

Cassano, Montezemolo e Hogan Cassano, Montezemolo e Hogan

Dopo due anni, il cammello Etihad-Alitalia non ha alcuna intenzione di bere e continua a sommare perdite (150 milioni?), mentre le altre compagnie europee macinano utili, favorite dal basso prezzo del petrolio. Al punto che Hogan minaccia di andarsene dall' Italia.

 

Montezemolo, che doveva essere una specie di custode degli investimenti arabi per le sue relazioni con l' establishment e la politica in Italia, si trova così schiacciato tra l' ira dell' azionista di Abu Dhabi e le inadempienze che Hogan addebita al governo.

 

hogan  cassano  montezemolo renzi d'amico hogan cassano montezemolo renzi d'amico

Il principe ereditario degli Emirati Mohammed dice che Renzi è un parolaio. E, facendogli eco, Hogan in un' intervista al Corriere della Sera ha enumerato le inadempienze italiane nell' attuare le precondizioni poste al momento dell' ultimo salvataggio nel 2014. Che, tra l' altro, prevedevano l' uso di Linate per il lungo raggio, un fondo di 20 milioni l' anno per la promozione turistica nelle città dei nuovi collegamenti: Città del Messico, Santiago del Cile, Pechino e Havana.

 

In più, i sindacati, che avevano più o meno promesso tre anni di pace, e lanciano invece uno sciopero "per qualcosa che - dice Hogan - vale come un caffè". Nel caso, i biglietti gratis ai dipendenti per volare agli scali di partenza.

montezemolo ad abu dhabi con Khaldoo Al Mubarakmontezemolo ad abu dhabi con Khaldoo Al Mubarak

 

Ma Hogan non dice tutta la verità, trascura totalmente le inadempienze arabe.

Che investimenti ha fatto Etihad? Come fa a puntare sul lungo raggio se non ha gli aerei sufficienti, ha solo imbellettato quelli esistenti e cambiato le divise alle hostess ?

Così il cammello non beve, l' immagine di Alitalia nel mondo non è cambiata di una virgola, gli emiri sono più che scontenti, arrabbiati.

 

 

 

2. ALITALIA NON DECOLLA E RYANAIR ATTACCA

Ettore Livini per “Affari&Finanza - la Repubblica

 

montezemolo ad abu dhabi 3montezemolo ad abu dhabi 3

La guerra dei cieli italiani si avvicina al redde rationem. Il piano di rilancio di Alitalia, un dejà vu, stenta a decollare. E Ryanair sta provando a dare la spallata finale alla ex-compagnia di bandiera, in una battaglia senza esclusione di colpi in cui James Hogan, ad di Etihad, ha già tirato in mezzo il governo di Matteo Renzi. La posta in palio è chiara e Dublino - che sente il vento in poppa - canta già vittoria.

 

montezemolo ad abu dhabimontezemolo ad abu dhabi

«La vera compagnia italiana siamo noi» ha detto questa settimana senza mezze misure Kenny Jacobs, il numero uno del marketing dell' aerolinea irlandese, lanciando 44 nuove rotte nel nostro paese per l' estate 2017.«Ryanair cresce, loro tagliano le tratte a breve raggio. E un vettore che perde 200 milioni con il petrolio a 40 dollari al barile non è certo uscito dalla crisi». L' ultimo fronte I numeri, in qualche modo, gli danno ragione: Dublino ha fatto volare nei cieli tricolori nel 2015 più di 29 milioni di passeggeri, contro i 23 di Alitalia.

 

Il podio del traffico internazionale da e per il Belpaese vede sui due gradini più alti la compagnia irlandese (19,5 milioni di clienti) e Easyjet (11,6) con la società italiana solo terza con 10,6. L' obiettivo del gruppo di Michael O' Leary è evidente: dare l' assalto alla ultima roccaforte di Alitalia, il mercato dei voli domestici, approfittando della debolezza finanziaria della società. Sui voli interni il vettore tricolore era ancora primo nel 2015 con 12,1 milioni di clienti, 2 in più di Ryanair. Ma nel 2017 i ruoli potrebbero invertirsi.

michael o learymichael o leary

 

Questa situazione, in fondo, non è una sorpresa. La concorrenza delle low cost e l' impossibilità di competere con loro a livello tariffario è da sei anni il tallone d' achille di Alitalia e la causa principale del buco da 780 milioni accumulato nei conti tra il 2014 e il 2015. L' ingresso nel capitale di Etihad aveva promesso una svolta: «Creeremo la compagnia più sexy d' Europa!» aveva promesso Hogan. Come? Tagliando i voli domestici e continentali meno profittevoli per puntare tutto sul lungo raggio con l' ingresso in flotta di nuovi aerei per le tratte intercontinentali, con nel mirino il pareggio dei conti dal 2017.

 

michael o leary michael o leary

Due anni dopo però, la ricetta degli Emirati ha funzionato solo a metà: la cura dimagrante c' è stata. I 137 aerei con la livrea tricolore presenti in flotta nel settembre 2014 sono scesi a 124. Quelli per destinazioni a lungo raggio sono aumentati, ma solo da 22 a 24 e utilizzati soprattutto per collegare diverse città italiane con Abu Dhabi e trasferire i passeggeri sui jet Etihad verso il Far East. Altri 20 dovrebbero arrivare in futuro. Ma per ora le nuove rotte inaugurate (Santiago, Città del Messico, Pechino e ora Cuba e Tenerife) non sono bastate a rimettere in rotta i risultati. E l' emorragia di perdite della compagnia, dice il tam-tam di settore, continua.

michael  o leary michael o leary

 

Risultato: il copione - malgrado il cambio di proprietà - è il solito degli ultimi dieci anni.

Ethiad è in forcing per costringere i sindacati a mandare giù l' ennesima ristrutturazione, scucire al Governo qualche concessione o convincerlo ad arginare l' offensiva dello low-cost e per ottenere dalle banche l' ok a mezzi freschi per un nuovo aumento di capitale o la conversione di crediti in forme di partecipazione azionaria. La solita via crucis, accompagnata da qualche intervento di lifting contabile (dopo la vendita ad Etihad del programma Loyalty che ha dato una rinfrescata ai conti 2015, quest' anno le sono stati ceduti altri slot a Londra Heathrow) che non basterà - come dice il tam tam di settore - a centrare il pareggio nel 2017.

michael  o leary  michael o leary

 

Le forze in campo Ryanair, fiutata l' occasione, ha messo in cantiere l' offensiva finale. Una partita giocata su più tavoli e (forse) con qualche carta segreta. I mezzi non mancano. Negli ultimi due esercizi Dublino ha fatto due miliardi di utili. Ha 50 aerei nuovi l' anno in ordinazione e l' Italia che oggi è il terzo mercato per la società - ha ancora ampi margini di crescita («arriveremo a 35 milioni di passeggeri nel 2017», garantisce Jacobs).

 

Il primo successo ottenuto dal fronte di O' Leary in questa battaglia è stato politico. A inizio anno la società - con la tradizionale muscolarità delle sue scelte - ha annunciato dalla sera alla mattina la chiusura delle basi di Pescara, Alghero e Crotone per protesta contro l' aumento delle tasse aeroportuali che va in buona parte a finanziare il Fondo per i prepensionamenti dei piloti Alitalia.

 

Mossa riuscita. Il governo ha fatto marcia indietro ed eliminato l' aumento del balzello. Il ministro ai trasporti Graziano Delrio ha fatto un po' di manutenzione al decreto aeroporti prolungando la possibilità per gli aeroporti regionali di incentivare le low-cost con sussidi per circa 100 milioni l' anno che si traducono in sconti all' handling e ai servizi o acrobatiche operazioni di co-marketing. E Ryanair ha fatto marcia indietro. Riaprendo Pescara (su Alghero si sta trattando) aggiungendo 10 aerei e 44 nuove rotte al network tricolore e rafforzando la sua presenza a Malpensa dove - secondo le indiscrezioni - si sta programmando uno sviluppo importante.

matteo renzi graziano delriomatteo renzi graziano delrio

 

Hogan ha protestato per l' ennesimo "aiutino" alle aerolinee a basso prezzo, ha tirato per la giacchetta il governo per non aver mantenuto le sue promesse con Alitalia (la revisione del Decreto Linate per poter volare dal Forlanini ad Abu Dhabi e incentivi per sostenere e accompagnare le nuove rotte intercontinentali).

 

Da Roma però ha ottenuto solo risposte "freddine": «Ci incontreremo, ma abbiamo punti di vista diversi, molto diversi », ha detto Delrio. Anche perchè i 3 milioni di nuovi passeggeri in più previsti da Ryanair in Italia nel 2017 sono un boccone importante per il turismo tricolore. E la salvezza di alcuni aeroporti minori con i voli del vettore irlandese è un buon biglietto da visita in periodi densi di appuntamenti elettorali.

 

Il nodo intercontinentale La partita sul breve medio- raggio non tocca, in teoria, il potenziale Eldorado dell' Alitalia del futuro: i voli intercontinentali. Quelli grazie a cui la cura- Etihad dovrebbe riportare in equilibrio i conti. Anche qui però non è detto che Ryanair non possa giocare un ruolo. Come avversario o come alleato.

LE NUOVE DIVISE DI ALITALIALE NUOVE DIVISE DI ALITALIA

 

Difficile, anzi quasi impossibile, che Dublino si lanci da sola sulle tratte low-cost a lungo raggio. La lezione in America della Southwest però è chiara: una compagnia a basso prezzo può diventare il "fornitore privilegiato" di passeggeri a lungo raggio grazie a una rete di collegamenti verso un hub. Fanta- aviazione? Non più. Il gruppo di Michael O' Leary sta sperimentando le tecnologie per eliminare le barriere tecnologiche, in particolare i sistemi informatici per consentire di inviare i bagagli direttamente a destinazione. E ha raggiunto un accordo con Norwegian Airlines per costruire un network di collegamenti per alimentare i voli del vettore norvegese in partenza da Londra Gatwick per destinazioni intercontinentali. Trattative per intese simili sono in corso con Aer Lingus.

LE NUOVE DIVISE DI ALITALIALE NUOVE DIVISE DI ALITALIA

 

In teoria pure Fiumicino o Malpensa potrebbero diventare basi valide per accordi di questo tipo con l' inedita alleanza tra low-cost e aerolinee tradizionali. Magari persino con Alitalia. Se son rose fioriranno. Una cosa è certa. La congiuntura d' oro degli ultimi due anni (traffico in crescita e petrolio a prezzi di saldo) è finita. La quotazione del greggio è tornata a crescere, le compagnie hanno aggiunto troppa offerta e i costi dei biglietti hanno iniziato a scendere mettendo sotto pressione redditività e i titoli in Borsa.

 

Un combinato disposto che potrebbe complicare il tentativo di rilancio di Alitalia e decidere il risultato delle scontro con Ryanair.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO