andrea enria

ENRIA TUTTE LE FUSIONI PORTA VIA - LA PRIMA INTERVISTA DEL PRESIDENTE DELLA VIGILANZA BCE È UN SILURO CONTRO IL GOVERNO MERKEL CHE STA SPINGENDO IN MODO QUASI IMBARAZZANTE L'OPERAZIONE DEUTSCHE-COMMERZBANK: ''NON PIACE L'IDEA DI CAMPIONI NAZIONALI, O CAMPIONI EUROPEI. GUARDIAMO ALL'OSSERVANZA DELLE REGOLE E ALLA GESTIONE DEI RISCHI, ALLA SOSTENIBILITÀ. LA POLITICA NON DEVE ENTRARE''

 

1. DEUTSCHE-COMMERZ: A RISCHIO FINO 10.000 POSTI A FRANCOFORTE

 (ANSA) - Una fusione tra Deutsche Bank e Commerzbank potrebbe far saltare fino a 10.000 posti di lavoro solo a Francoforte. Lo ha detto Stefan Wittmann, rappresentante del sindacato Ver.Di che fa parte del consiglio di sorveglianza di Commerzbank, secondo cui un merger tra i due istituti metterebbe a rischio tra 8.000 e 10.000 posti di lavoro a Francoforte.

Andrea Enria AB

 

"Questo è il risultato di un'analisi preliminare che abbiamo fatto", ha detto Wittman a Bloomberg. Meno pesante la stima del leader del sindacato DBV e membro del consiglio di sorveglianza di Deutsche Bank, Stephan Szukalski: "con una fusione - ha detto - solo a Francoforte potrebbero essere tagliati tra 4.000 e 5.000 posti di lavoro".

 

 

2. ENRIA (BCE): DICIAMO OK ALLE FUSIONI SOLO SE GENERANO PROFITTI

Elena Dal Maso per www.milanofinanza.it

 

"Non amo particolarmente l'idea di campioni nazionali o campioni europei", spiega oggi Andrea Enria nella sua prima intervista in veste di neo presidente della Vigilanza della Bce. Enria non cita mai direttamente l'ipotesi di fusione fra Deutsche Bank  e Commerzbank , ma ne specifica i contorni.

 

deutsche bank

"Dobbiamo guardare ai piani industriali, a quanto siano solidi una volta effettuata la fusione", spiega il funzionario europeo. "Guardiamo all'osservanza delle regole e alla gestione dei rischi. Guardiamo a solidità e sostenibilità dal punto di vista prudenziale", precisa al Financial Times. "Per me le motivazioni politiche non contano", mette in chiaro Enria, facendo riferimento al fatto che è il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, a spingere una fusione entro le elezioni europeee di maggio. E quindi la Bce non intende "prendere in considerazione la politica. Quello che conta per noi è l'operazione che ci viene posta davanti e la sostenibiltà del progetto". Quindi la sua capacità di generare utili.

DEUTSCHE BANK PERQUISIZIONI A FRANCOFORTE

 

Enria passa poi alla sostenibilità del business bancario in Europa. "Gli istituti di credito devono essere in grado di gestire qualunque contesto di tassi. La tendenza è quella di considerare permanente il livello attuale. Ma arriverà un momento in cui verranno normalizzati e le banche fronteggeranno di nuovo i rischi di mercato e di finanziamento, dovranno perpararsi anche a questo", prosegue Enria.

OLAF SCHOLZ

 

Aggiungendo che "i tassi bassi, se comprimono i margini, hanno anche creato una incredibile finestra di opportunità per gestire il problema della qualità degli asset. In questa prospettiva sono lieto che ci sia ancora margine per sfruttarli". Secondo il capo della Vigilanza, infatti, il processo di smaltimento dei crediti deteriorati (Npl) "va completato prima di entrare nella prossima recessione".

 

Il funzionario europeo interviene sul tema dei titoli di Stato, molto caldo in Italia. Sull'aggiustamento mark-to-market dei bond detenuti dalle banche, pratica spesso utilizzata negli ultimi mesi, l'aspetto positivo è che incentiverebbe la gestione di questo genere di rischi valutandoli costantememente al prezzo di mercato, ma l'aspetto negativo è che, data la concentrazione in alcuni istituti, basterebbero piccole variazioni a dimezzare i coeffiecienti patrimoniali e "da vigilanti non è una cosa che possa farci piacere".

andrea enria large

 

Enria torna poi a parlare di uno dei suoi temi più seguiti, la mancanza di uno schema comune di garanzia de depositi con l'Unione bancaria. "Se un conto in Grecia non è percepito con la stessa sicurezza di un altro in Austria, è chiaro che il concetto di Unione valutaria ne esce danneggiato agli occhi dei cittadini".

 

Andrea Enria

Infine, la Brexit. "Ci siamo preparati ma voglio rimarcare che è qualcosa senza precedenti. Non possiamo escludere che vi siano espisodi disordinati o che non siano stati previsti. In questi casi la cosa più importante sarà la cooperazione con le autorità della Gran Bretagna". Enria si attende infine che, in seguito alla Brexit, la Bce dovrà vigilare su attività bancarie per 1.200 miliardi di euro. E "nel 90 per cento dei casi sono concentrate in sette grandi banche", ha concluso.

GRATTACIELO COMMERZBANK COMMERZBANKangela merkel

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…