EUROFINE - I FALCHI DEL NORD EUROPA HANNO VINTO: LA DECISIONE DI NON CONCEDRE 8 MILIARDI IN PRESTITO ALLA GRECIA È LA FINE PROBABILMENTE DELLA MONETA UNICA – IL FALLIMENTO DI ATENE SI PORTERà APPRESSO ITALIA, PORTOGALLO E SPAGNA, FRANCIA COMPRESA PERCHé LE BANCHE FRANCESI SONO LE PRIME CREDITRICI DEL DEBITO GRECO - Helsinki voleva (non è uno scherzo) il Partenone come GARANZIA al finanziamento….

Stefano Feltri per Il Fatto

Proprio quando sembrava che le cose non potessero andare peggio, nella gestione europea della crisi del debito, vanno peggio. L'Ecofin di ieri, cioè la riunione dei ministri economici dell'Unione europea, poteva segnare il punto di svolta, misurare il cambio di linea della Germania con Angela Merkel ora convinta che salvare l'euro sia più conveniente che abbandonarlo al suo destino. C'era perfino Tim Geithner, il segretario al Tesoro americano, arrivato a dare il suo apporto affinché i disastri europei e i pericoli di recessione negli Usa non si saldino in un nuovo disastro planetario.

Invece le cose sono andate anche peggio del previsto. La decisione sulla prossima tranche di prestiti agevolati alla Grecia, 8 miliardi di euro, è stata rinviata ad ottobre. La linea degli intransigenti sta vincendo: prima la Finlandia e ora l'Austria pretendono garanzie in cambio dei prestiti agevolati, così da non rischiare di rimanere senza niente in mano in caso di bancarotta.

Helsinki voleva (non è uno scherzo) il Partenone come collaterale al finanziamento. Non sono buone notizie per il governo greco di George Papandreou, che continua a denunciare l'emergenza e sostiene di avere liquidità soltanto fino alla fine di ottobre. Ma se la troika Ue-Fmi-Bce decide di sbloccare i soldi, potrebbero arrivare in due settimane.

Le cose sono molto più complesse per le soluzioni strutturali. L'obiettivo di Geithner era accelerare la ricapitalizzazione del Fondo Salva Stati (Efsf) a 400 miliardi: è l'unico strumento che consentirebbe di uscire davvero dall'emergenza, visto che suo è il compito per ora esercitato dalla Bce, il sostegno ai debiti sovrani degli Stati in difficoltà. Geithner ha fretta, perché l'assenza di accordi indebolisce l'euro sul dollaro, mentre agli Usa serve una valuta debolissima, per ridurre il peso dei loro debiti e favorire le esportazioni.

Ma qui siamo ancora lontani: visto che il Fondo sarebbe di fatto sostenuto e garantito soprattutto dalla Germania, c'è il problema degli elettori tedeschi. Secondo un sondaggio tedesco diffuso ieri, l'82 per cento dei tedeschi boccia la linea Merkel nella gestione della crisi e due terzi, il 66 per cento, è contrario agli aiuti alla Grecia e agli altri Paesi ad alto debito (tra cui c'è anche l'Italia).

La Merkel è ormai convinta che il rafforzamento del Fondo sia necessario, ma deve muoversi con cautela: entro fine mese è previsto un voto parlamentare sul Fondo, ma ora potrebbe slittare al 2012 per non farlo coincidere con la probabile (ennesima) sconfitta nel land di Berlino.

In questo contesto così delicato è atteso a ore il downgrade dell'Italia da parte dell'agenzia Moody's, cioè un taglio del giudizio di affidabilità del nostro debito. Parte dell'effetto è già stato anticipato dai mercati nei giorni scorsi, ma se il taglio sarà pesante ci saranno altre conseguenze.

Sia sul mercato dei Btp sia sulle banche che in essi hanno investito. C'è un'unica notizia che può rassicurare un po' i mercati: ieri il direttore generale della Banca d'Italia è andato a Palazzo Chigi dal premier Berlusconi, segnale che la promozione a governatore è sempre più vicina e potrebbe essere questione di giorni.

 

Angela MerkelTIMOTHY GEITHNERpapandreou FABRIZIO SACCOMANNI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”