L’EUROPA S’È DESTA – LA COMMISSIONE PREPARA UNA DIRETTIVA SULLA TASSAZIONE DELLE MULTINAZIONALI PER METTERE FINE ALLO SCONCIO DEL TURISMO FISCALE – BRUTTE NOTIZIE PER LE VARIE APPLE, GOOGLE, AMAZON, ALLIANZ, BAYER, DEUTSCHE BANK E FCA

Federico Fubini per il “Corriere della Sera

 

jean claude junckerjean claude juncker

Quando due anni fa venne convocato al Senato degli Stati Uniti per spiegarsi, Tim Cook difese un punto fermo: né lui né l’azienda di cui è alla guida dal 2011, Apple, sono degli elusori fiscali. La Commissione europea non ne è convinta, perché nel giugno scorso ha aperto un’inchiesta per l’aliquota di appena il 2% che il colosso basato a Cupertino, in California, riesce a pagare in Irlanda su una parte rilevante dei suoi ricavi. Apple rischia di dover pagare decine di miliardi in tasse arretrate a Dublino, dopo essere stata attratta in Irlanda con la promessa di enormi sgravi fiscali. 


Da oggi però la campagna dell’esecutivo Ue salirà di intensità, perché non si limita più alle indagini su singole aziende. Non riguarda più solo la strategia perseguita da Google o da Amazon di denunciare i propri ricavi europei nel Paese che li tassa di meno, spesso proprio l’Irlanda. Salvo sorprese dell’ultim’ora, è pronto e sarà approvato stamattina a Bruxelles un «piano d’azione» complessivo per evitare che polemiche come quelle su Apple, Google o Amazon continuino a ripetersi. 

tim cook apple watchtim cook apple watch


Formalmente si tratta di una «comunicazione» della Commissione. La sostanza però è che sta partendo in Europa una campagna contro l’elusione globale delle multinazionali che, nelle intenzioni, deve seguire le orme di quella degli anni ‘90 contro il segreto bancario e i paradisi fiscali del risparmio. Fu Mario Monti, allora commissario Ue alla Fiscalità, a far decollare quell’iniziativa e i risultati, quasi vent’anni dopo, sono maturati in pieno. Ma per le multinazionali che spostano i profitti e le sedi verso «cassette delle lettere» e «gusci vuoti» nei Paesi che promettono aliquote più basse, tutto può cambiare più in fretta: in pochi mesi dovrebbe già arrivare una prima direttiva, ossia una proposta di legge europea. 

google 2013 2014google 2013 2014


«Le regole attuali sulla tassazione delle imprese non sono più adatte — si legge nel piano d’azione di Bruxelles —. I ricavi delle imprese sono tassati a livello nazionale, ma il quadro economico è diventato globalizzato, mobile e digitale. I modelli di business e le strutture d’impresa sono diventate più complesse, rendendo più facile spostare i profitti». Di qui l’accusa della Commissione: «Certe aziende stanno sfruttando questa situazione per spostare i profitti verso le giurisdizioni fiscali con le tasse più basse e per ridurre al minimo il loro contributo fiscale complessivo». 


In molti Paesi usciti dalla Grande Recessione, sta diventando un problema politico e Bruxelles, nel testo che discuterà oggi, lo riconosce: «Il fatto che certe multinazionali molto redditizie sembrino pagare pochissime tasse rispetto ai propri ricavi, mentre molti cittadini subiscono pesantemente l’impatto degli sforzi di risanamento, provoca scontento», si legge. «Questa percezione di mancanza di equità minaccia il patto sociale fra governi e cittadini, e potrebbe persino impattare sulla fedeltà fiscale complessiva». 

amazon uccide la vita sessualeamazon uccide la vita sessuale


È raro che la Commissione, che per anni parte della Troika in tutti i Paesi soggetti ai salvataggi, presti attenzione all’impatto politico dei sacrifici. Ma le conclusioni sono nette: «C’è urgente bisogno di sfidare gli abusi fiscali (delle multinazionali, ndr) e rivedere le regole tributarie sulle imprese, per contrastare meglio la pianificazione fiscale aggressiva». 


Gli obiettivi e i prossimi passi sono già definiti. L’intenzione di fondo, si legge, è far sì che ricavi e profitti siano tassati principalmente nei Paesi nei quali le multinazionali li realizzano. Non più dove a loro conviene di più. E il primo passo per la Commissione sarà proporre una proposta di direttiva (“il più presto possibile nel 2016”) che obblighi i governi e le imprese in Europa ad avere una «base fiscale comune consolidata». 


Tutti i gruppi dovranno essere tassati in base alla stessa definizione di imponibile: non dovrebbe più essere possibile trattare a fini fiscali il debito, il capitale, o le spese in ricerca e sviluppo in modi diversi in Paesi diversi. Non è un problema nuovo. Da anni Francia e Germania provano a piegare l’Irlanda, che tassa le imprese appena al 12,5% (e Apple al 2%) e ne attrae centinaia dall’Europa continentale.

quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte quartier generale di Deutsche Bank a Francoforte

 

Nel 2010 e 2011 Angela Merkel e Nicolas Sarkozy, il leader di Parigi di allora, cercarono di vincolare il salvataggio di Dublino all’eliminazione di quell’aliquota al 12,5%. Fallirono, e soprattutto per la Germania è un problema: anche durante la fase più dura della crisi di Dublino, avevano sedi in Irlanda 300 imprese tedesche fra le quali Sap, Allianz, Bayer e Deutsche Bank.

 

Che il tema sia sensibile anche negli Stati Uniti, lo conferma del resto il premio Pulitzer assegnato quest’anno a Zachary Mider di Bloomberg News per un’inchiesta sulle multinazionali Usa che fuggono fiscalmente in Europa: Pfizer in Gran Bretagna, ma negli ultimi 30 anni 18 sono andate in Irlanda, 7 in Olanda, 4 in Lussemburgo. In Italia la stessa Fca ha spostato la sede fiscale in Gran Bretagna. 

IL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILESIL NUOVO LOGO DI FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES


In base al piano, ora tutti i governi dovrebbero essere obbligati alla trasparenza sui patti fiscali stretti con le imprese per attrarre i loro investimenti. Alle multinazionali invece saranno date garanzie di non dover pagare due volte le tasse sugli stessi ricavi, e di poter scontare nel consolidato di gruppo perdite in un certo Paese. Non sarà una passeggiata, perché sulle tasse tutto in Europa si decide all’unanimità dei paesi. Ma il treno è partito, e può solo iniziare a correre di più. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)