FIAT FU - MARPIONNE SE NE FOTTE DEL -4.4% DI IERI IN BORSA E PUNTA TUTTO SU DETROIT - SENZA LA “STAMPELLA AMERICANA” LA FIAT HA PERDUTO 246 MILIONI IN SOLI TRE MESI, LA PROIEZIONE E’ DI UN MILIARDO DI “ROSSO” NEL 2012 - OTTOBRE, ADDIO ITALIA? ANCHE IL MERCATO EUROPEO LANGUE, MEGLIO CONCENTRARSI SU BRASILE, CINA E RUSSIA - MA SUL “VUOTO” LASCIATO DA MARPIONNE E’ PRONTA A TUFFARSI LA VOLKSWAGEN…

Ugo Bertone per "Libero"

Ieri mattina, prima dell'inizio del cda, i consiglieri Fiat si sono trovati in rassegna stampa l'articolo del Financial Times che, dopo aver illustrato gli ottimi risultati di Chrysler, ha chiesto a Jessica Caldwell, senior analyst di Edmunds.com, un prestigioso centro studi indipendente, se le perfomance in costante crescita della casa di Detroit sarebbero state sufficienti per risolvere i problemi della Fiat.

La risposta è stata no. «Per quanto la ripresa di Chrysler sia stata davvero impressionante - ha dichiarato miss Caldwell - non può essere sufficiente a risolvere nel medio termine ai problemi della casa italiana». La Borsa la pensa allo stesso modo. Ieri pomeriggio, subito dopo l'uscita dei dati Fiat, sul titolo del Lingotto si sono accanite le vendite: prima un rinvio per eccesso di ribasso, poi un tonfo sotto i 4 euro, solo in parte corretto nel finale.

Alla fine si chiude con un eloquente -4,4%. Perché questo capitombolo? Marchionne non se ne cura. «È stato un buon trimestre per Fiat, in linea con le nostre aspettative, anche se senza Chrysler saremmo stati in perdita», ha osservato nell'incontro con gli analisti cui ha confermato gli obiettivi per 2012.

Ma, una volta tanto, un bilancio si può riassumere con un solo numero: senza Chrysler, la Fiat ha perduto 246 milioni in soli tre mesi, da aprile a giugno. Ovvero il Lingotto, sempre se si esclude la stampella americana, viaggia nell'ordine di un miliardo tondo di rosso per l'intero 2012. Un numero impressionante, ma in parte previsto. Perché allora una reazione così negativa? La risposta, paradossale, sta nella salute finanziaria del Lingotto, protetta dall'«avarizia» di Sergio Marchionne.

L'indebitamento cala a 5,4 miliardi, 300 milioni in meno di un anno fa. Nel frattempo, viste le turbolenze sui mercati, la Fiat ha mantenuto alti i livelli di liquidità, già «eccezionalmente alti» come ebbe a dichiarare lo stesso Marchionne: oggi Fiat può disporre di 22,7 miliardi , più dello stesso fatturato del trimestre (21,5 miliardi). Ma questi quattrini, per ora, non finiranno in investimenti già frenati rispetto alla precedente tabella di marcia: il mercato europeo, ancor più l'Italia, non «merita» nuovi prodotti che cadrebbero nel vuoto del mercato.

Meglio concentrarsi, perciò, sulla difesa del mercato brasiliano, o allo sbarco in Cina ed in Russia. E rassegnarsi a recitare nel film «Tesoro, mi si è ristretto il mercato»: - 7,5% i ricavi per il gruppo, Chrysler esclusa, a 9,2 miliardi di euro. E le cose sarebbero andate assai peggio se la Fiat brasiliana non avesse retto l'impatto della concorrenza, Gme Volkswagen in testa, sul mercato brasiliano.

Sono questi i numeriche spaventano gli analisti: non solo l'azienda patisce oggi la frenata del mercato italiano, scivolato ai livelli degli anni Settanta, ma non programma gli investimenti in vista di una ripresa che al Lingotto non vedono per il 2013, E, probabilmente nemmeno per il 2014, anno in cui, assicura Marchionne, «Chrysler centrerà i target». A quel momento, senz'altro la casa di Detroit e Fiat saranno una cosa sola. L'Ipo della società di Detroit non si terrà nel 2012, assicura da New York lo stesso Marchionne. Facile che sia la missione più importante del 2013, quando le energie del Lingotto saranno concentrate sull'obiettivo di arrivare al 100% della casa Usa.

L'Italia, insomma, può attendere. Oppure, come più volte ha spiegato il ceo, gli stabilimenti nostrani potranno aiutare Chrysler a far fronte alla crescita della domanda in Usa, Messico, America Latina e, magari Cina. Per l'Europa, è la diagnosi del ceo di Fiat, s'impone una soluzione sotto la regia della Ue al problema della sovraccapacità produttiva. Peccato che i Grandi tedeschi non siano della stessa opinione.

Peccato, soprattutto, che in Volkswagen annusino aria di disimpegno dal vecchio Continente del gruppo controllato dall'Exor: facile prevedere che, dopo la trimestrale di ieri, le manovre del gruppo di Wolfsburg sul fronte Alfa riprenderanno con maggior convinzione. Marchionne, da giocatore navigato, non si nasconde. Anzi rilancia: «Come per Chrysler - dice - non ho cattive notizie da darvi per Fiat», e aggiunge: il gruppo dispone di «un'importante ammontare di liquidità». Come dire: se vi illudete che la Fiat sia costretta a vendere (o svendere) avrete una brutta delusione.

 

SERGIO MARCHIONNE SERGIO MARCHIONNE FIAT CHRYSLER lingottoMartin Winterkorn CEO Volkswagen

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")