FINALMENTE SI MENANO A CERNOBBIO: CIPOLLETTA VS VAN ROMPUY E BINI SMAGHI VS ALMUNIA

Federico Fubini per "la Repubblica"

La tradizione dei convegni made in Italy, specie se ricchi di illustri ospiti stranieri, è di una certa reciproca cortesia. Quello di Ambrosetti a non fa eccezione, almeno fino a quando ieri mattina all'improvviso l'incanto si rompe. Succede quando Herman van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, prende la parola per le repliche. Ed è meno diplomatico di quando aveva parlato prima, perché la sala si è appena riempita di applausi quando Vincenzo Cipolletta lo ha punto sul vivo.

Cipolletta, uno degli uomini più navigati all'intersezione fra università e grandi imprese, non ha fatto sconti. «La zona euro ha un attivo commerciale sul resto del mondo, esporta sempre di più», gli aveva detto. «Dunque la crisi che ci colpisce non è dell'economia, è della politica europea».

Applausi spontanei in sala, come se finalmente qualcuno le avesse cantate al capo degli euroburocrati per conto dei duecento imprenditori in sala. È lì che van Rompuy ha preso il microfono, e si capisce subito che più deciso del solito: «Mi spiace per chi ha applaudito. Ma è molto facile dire che è tutta colpa di Bruxelles. L'Italia da decenni ha una crescita strutturale più bassa di molti paesi europei», contrattacca van Rompuy. Il quale a questo punto, preso l'abbrivio, fatica a fermarsi.

«Qui in gioco c'è molto più della politica, perché la fine della bolla del credito ha fatto emergere problemi molto più vecchi ». Il presidente del Consiglio europeo, seduto accanto a Mario Monti, ricorda che «in certi paesi» (Germania) la disoccupazione giovanile è appena all'8% e che in Gran Bretagna, malgrado la crisi, mai tante persone hanno avuto un lavoro nel settore privato come oggi. Poi l'ultimo affondo, senza nomi ma trasparente: «Quando vedo che altrove la disoccupazione giovanile è cinque volte più alta che in Nord Europa, capisco che certi paesi devono fare molto di più per cambiare».

In sala non vola una mosca. Gli italiani in platea incassano il colpo. Non che gli imprenditori di Cernobbio non siano d'accordo, chiaro. In un sondaggio per televoto hanno appena detto (al 28%) che il primo problema da risolvere nel paese sono proprio le regole troppo rigide sui contratti di assunzione. Curiosamente per un paese che meno di due anni fa era a un soffio dal default, appena il 7% del popolo di Cernobbio indica fra il nodi principali il debito pubblico. Come se questo non fosse un paese nel quale ogni famiglia, ogni anno, versa in media 3.400 euro in tasse solo per finanziare gli interessi passivi del Tesoro.

Ma evidentemente sulla direttrice Cernobbio-Bruxelles questa non è giornata. Sono lontani gli anni in cui, sotto l'ala di Mario Monti, l'Europa era vista come un magnete per un'Italia che aspirava a farsi ammettere nella buona società dei paesi leader. Stavolta invece il rapporto è ambivalente e lo si capisce quando Lorenzo Bini Smaghi, presidente di Snam e ex uomo di vertice della Bce, contesta con una certa durezza il commissario Joachin Almunia.

Questi, spagnolo, gestisce l'Antitrust europeo e difende l'idea (molto tedesca) di far perdere soldi a chi ha investito in una banca che viene salvata da aiuti di Stato. Non siamo agli estremi di Cipro, dove i conti di deposito sono stati sforbiciati. Ma l'idea di Almunia porterebbe a non rimborsare più certi obbligazionisti di Mps, per esempio. Bini Smaghi non è convinto: «Così si rischia di minare la fiducia degli investitori e ricreare instabilità. Ci stiamo infliggendo qualcosa che non esiste in nessun'altra parte del mondo», dice.

Se sanno che potrebbero non essere mai rimborsati, teme l'ex uomo Bce, gli investitori potrebbero stare alla larga dalle banche e così aggravare il credit crunch. Stessa contestazione dal banchiere Gianluca Garbi e da Giulio Tremonti, tagliente: «Fare l'unione bancaria in Europa a carico dei risparmiatori è una pazzia. C'è un rischio di esplosione», dice l'ex ministro.

Almunia ovviamente non si arrende, ma usa a sua difesa una tesi traumatica. «Se si salvano le banche solo con aiuti di Stato, senza colpire gli investitori, il debito pubblico sale a livelli non gestibili», taglia corto. «Dunque azionisti e creditori devono contribuire». E se la platea capisce che il sistema finanziario in certi paesi dell'euro è al limite dell'insolvenza, dunque si tratta di decidere come e su chi distribuire le perdite, forse, per una volta, può essere
scusata.

 

MONTI E VAN ROMPUY VAn Rompuy Dal Corriere Innocenzo Cipolletta Bini Smaghi ENRICO LETTA A CERNOBBIO jpegJOAQUIN ALMUNIA

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO