IL GIAPPONE CONTINUA IL SUO “QUANTITATIVE EASING” E I MERCATI RINGRAZIANO: MILANO +1,7%, SPINTA DALLE BANCHE - MA MPS E CARIGE VANNO IN ASTA DI VOLATILITÀ: IERI MOODY’S LE HA MESSE NEL MIRINO PER UN DOWNGRADE

1.BORSA: L'EUROPA APRE BENE GRAZIE A WS E TOKYO, MILANO +1,7% SPINTA DA BANCHE

Radiocor - Avvio in deciso rialzo per i principali listini europei, sulla scia dei guadagni consolidati ieri da Wall Street (+1,3%) e stamattina dalla Borsa di Tokyo che, con un balzo del 4,83%, si e' portata sui massimi degli ultimi sette anni. A smuovere il denaro contribuiscono molteplici fattori, tra i quali spiccano i buoni risultati societari presentati Oltreoceano e, per la piazza del Sol Levante, l'allentamento monetario addizionale da 30mila miliardi di yen annunciato oggi dalla BoJ.

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

 

Dietro la vivace apertura dei mercati azionari europei agisce anche l'ottimismo con cui gli investitori aspettano il dato sull'inflazione europea (mese di ottobre) che sara' pubblicato in tarda mattinata e che, secondo la chiave di lettura prevalente, dovrebbe presentare un quadro a favore di una politica della Bce ancora piu' accomodante. A piazza Affari l'indice Ftse Mib e' indicato in rialzo dell'1,68% e l'All Share dell'1,55%. Molto be ne anche gli altri mercati: Parigi +1,73%, Francoforte +0,35% e Londra +0,99%.

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

A Milano spiccano, tra le blue chips, le performance positive di Snam (+2,11%), che stamani ha presentato la trimestrale, St (+1,58%), UnipolSai (+2,31%), UniCredit (+1,81%) e tutto il settore dei bancari. Per contro, sul mercato dei cambi l'euro continua a soffrire il negativo dato sull'inflazione tedesca pubblicati ieri in un mercato che vede contestualmente i rendimenti dei mercati denominati in dollari salire in prospettiva. La divisa unica e' stata scambiata a 1,2573 dollari (1,2598 Bce ieri) e a 139,78 yen (137,27). Deboli anche i corsi del petrolio a causa di fondamentali che restano poco brillanti: la consegna di riferimento dicembre del Brent e' stata indicata in calo dello 0,80% a 85,55 dollari.

 

2.BTP, SPREAD SU BUND IN FORTE CALO, MERCATO PIÙ ORIENTATO AL RISCHIO

 (Reuters) - Apertura in netto rialzo per l'obbligazionario italiano, con lo spread Italia/Germania che stringe di quasi dieci punti.

SPREAD SPREAD

Sullo sfondo c'è un mercato di nuovo orientato al rischio, grazie ai buoni dati giunti ieri sul Pil Usa del terzo trimestre e alla decisione a sorpresa di questa mattina della Banca del Giappone di espandere il programma di 'quantitative easing'.

 

In apertura, su piattaforma Tradeweb, il differenziale di rendimento tra decennali italiani e tedeschi stringe a 154 punti base dai 163 della chiusura di ieri: siamo ai minimi di spread dal 15 ottobre scorso.

Parallelamente il tasso sul Btp a 10 anni scende al 2,40% dal 2,48% dell'ultima chiusura.

agenzie di rating moodys agenzie di rating moodys

 

3.MOODY'S: MPS E CARIGE SOTTO ESAME PER DOWNGRADE DOPO TEST BCE

Radiocor - Moody's ha annunciato di aver messo sotto esame i rating di Mps e Carige alla luce dei risultati degli stress test pubblicati dalla Bce domenica scorsa. L'agenzia di rating ha contestualmente confermato il rating di Bpm. Nello specifico, Moody's ha iniziato una revisione in vista di un possibile downgrade di tutti i titoli di debito senior unsecured a lungo termine di Mps - attualmente valutati B1 - e dei titoli junior subordinati, valutati Ca. Messi sotto esame anche tutti i rating Caa1 sul debito a lungo termine di Banca Carige.

Cesare Castelbarco Albani presidente di Carige Cesare Castelbarco Albani presidente di Carige

 

Confermati invece i rating di B1 dei titoli senior unsecured di Bpm, insieme a bond senior subordinati (B3) e a quelli junior subordinati Caa1. Durante la fase di valutazione dei rating di queste banche, Moody's prevede di valutare 'la probabilita' che i piani di ricapitalizzazione vengano approvati dalla Bce' e la 'probabilita' che queste entita' abbiano successo nell'eseguire i loro pia ni e dunque risanare i deficit nell'arco temporale previsto'.

 

4.UNICREDIT: GHIZZONI, CONFERMIAMO TARGET 2MLD UTILE NETTO A FINE ANNO

Radiocor - 'A maggior ragione dopo i risultati degli stress test, confermiamo il target di un utile netto di 2 miliardi a fine anno'. Lo ha detto il numero uno di UniCredit, Federico Ghizzoni, in un incontro con la stampa in occasione dell'inaugurazione del nuovo International Center di Sofia, in Bulgaria. 'Questo in se' e' un annuncio - ha continuato - perche' questo vuol dire che gli Npl'(non-performing-loans, i crediti problematici), 'probabilmente diminuiranno a fine anno'. In quanto alla politica dei dividendi 'sara' discussa a fine anno', ha concluso.

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

5.GIAPPONE: BOJ SORPRENDE MERCATI, NUOVE MISURE DI ALLENTAMENTO MONETARIO

Radiocor - Roma, 31 ott - La Banca del Giappone ha sorpreso i mercati decidendo di adottare nuove misure di politica di al lentamento monetario. La BoJ aumentera' la base monetaria (nell'ordine di altri 10mila-20mila miliardi di yen l'anno) a circa 80mila miliardi di yen (583 miliardi di euro) dai 60-70mila miliardi precedenti e aumenta il suo programma di acquisto di asset.

 

6.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Mercati: Il Pil americano spinge i listini. La crescita Usa si rafforza con export e investimenti (Il Sole 24 Ore, pag 1). Algebris apre in Italia, fondo da 400 milioni sugli Npl (Il Sole 24 Ore, pag 27). Fsi: 'Potenza da 7 miliardi per il Fondo strategico', intervista all'amministratore delegato Maurizio Tamagnini (Il Sole 24 Ore, pag 30). 'Parte il piano per l'acquisto di titoli', Eurotower accelera contro la recessione (La Stampa, pag 23)

 

Acciai Speciali Terni: Il Governo in campo su Terni ma la Fiom va allo sciopero: 8 ore a novembre contro il Jobs act (dai giornali). 'Torni l'acciaio di Stato cosi' eviteremo di svendere le industrie agli stranieri', intervista al segretario generale Fiom, Maurizio Landini (la Repubblica, pag 15)

Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese Haruhiko Kuroda governatore della banca centrale giapponese

 

Carige: 'E' pronta a reagire, l'aumento di capitale puo' arrivare a 650 milioni', intervista al presidente Cesare Castelbarco (la Repubblica, pag 7)

 

Monte Paschi Siena: pressing di Bankitalia ma Intesa dice no alla fusione (la Repubblica, pag 1). Mps crolla ancora in Borsa: ipotesi aumento di capitale (Il Sole 24 Ore, pag 1). Mps, Profumo tratta con la Bce (La Stampa, pag 23)

 

Mediaset: PierSilvio Berlusconi, 'Si' a Mediaset-Telecom ma solo sulla pay-tv, non diventeremo soci' (la Repubblica, pag 30)

 

Expo2015: Tangenti Expo, patteggiano tutti (Il Corriere della Sera, pag 21)

 

Eni: aumenta i profitti nel terzo trimestre (Il Sole 24 Ore, pag 1)

 

Energia: Accordo sul gas tra Russia e Ucraina, all'Europa l'inverno non fa piu' paura (Il Messaggero, pag 11)

 

BANK OF JAPAN BANCA CENTRALE GIAPPONE BANK OF JAPAN BANCA CENTRALE GIAPPONE

Ferrari: Exor sara' azionista rilevante (La Stampa, pag 24)

 

Sorgenia: e' salva, banche pronte ad acquisire il contratto totale (Il Messagero, pag 17)

 

Alenia: pronta per Marte ma mancano 200 milioni (Il Messaggero, pag 18)

 

Ilva: non tornano i conti con l'ambiente (Il Sole 24 Ore, pag 25)

 

Credem: covered da 750 milioni. Boom di ordini (Il Sole 24 Ore, pag 31)

 

Atlantia: Parigi rescinde il contratto con Ecomouv. Si apre la strada del tribunale sull'ecotassa (Il Sole 24 Ore, pag 30)

 

Fisco: Ad aprile arriva il 730 precompilato (dai giornali)

 

Governo: Stallo sulla successione al ministero degli Esteri, non c'e' accordo sul ministro (dai giornali)

 

7.MORNING NOTE: L'AGENDA DI VENERDI' 31 OTTOBRE

Radiocor - - Roma: celebrazione della 90ma Giornata mondiale del Risparmio: 'Il risparmio nell'Unione bancaria europea', promossa dall'Acri. Partecipano: Giuseppe Guzzetti, presidente Acri; Antonio Patuelli, presidente Abi; Ignazio Visco, Governatore Banca d'Italia; Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia.

 

Alberto Bombassei Alberto Bombassei

- Pisa: convegno 'Hi-Tch, Italy'. Partecipano, tra gli altri, Mauro Moretti, a.d. Finmeccanica; Luigi Nicolais, presidente del Cnr; Alberto Bombassei, presidente Brembo; Michele Mario Elia, a.d. Ferrovie dello Stato; Nunzio Mirtillo, a.d. Ericsson Italia e presidente Regione mediterranea Ericsson; Pietro Palella, presidente e a.d. StMicroelectronics Italia; Marco Patuano, a.d. Telecom Italia; Massimo Mucchetti, presidente commissione Industria del Senato; Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico.

 

- Milano: incontro di Italeaf e TerniEnergia con la comunita' finanziaria nell'ambito dell'evento 'Smart to restar Industry'.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati di occupati e disoccupati (stima provvisoria) relativi a settembre.

 

- Roma: l'Istat rende noti i dati dei prezzi al consumo (stima provvisoria) relativi a ottobre.

 

- Eurozona: inflazione, ottobre e tasso di disoccupazione, settembre.

 

- Stati Uniti d'America: Costo del lavoro, terzo trimestre; deflatore consumi (core), settembre; redditi delle famiglie, settembre; spesa per consumi (nominale), settembre; Pmi (Chicago), ottobre; fiducia famiglie (Michigan), ottobre.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....