renzi berlusconi rai-way

IL GIOCO DELLE TORRI - BERLUSCONI PREPARA LE CARTE BOLLATE CONTRO LA RAI: SE IL CDA DI VIALE MAZZINI RIFIUTA L'OFFERTA MEDIASET PER RAI WAY RISCHIA UN'INDAGINE PENALE PER FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI E OSTACOLO ALL'ATTIVITA' DI VIGILANZA

Francesco De Dominicis per "Libero  Quotidiano"

 

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

Finirà a carte bollate, in tribunale. E magari in tempi brevi. Le premesse ci sono tutte: la partita sulle torri Rai, con la Mediaset di Silvio Berlusconi (attraverso la controllata Ei Towers) che ha lanciato l’assalto a Rai Way, potrebbe spalancare le porte a una riedizione del «Lodo Mondadori».

 

Stiamo parlando della madre di tutte le battaglie finanziarie-legali del nostro Paese partita nel 1984 e terminata soltanto 30 anni più tardi, nel 2013. Nella Guerra di Segrate l’ex premier allora era contrapposto all’ingegner Carlo De Benedetti; stavolta se la dovrà vedere probabilmente coi vertici di Viale Mazzini. Contro i quali potrebbero arrivare denunce penali: i reati finanziari in ballo vanno dalle false comunicazioni sociali all’ostacolo all’attività di vigilanza.

 

Andiamo con ordine. La sfida ruoterà attorno ai paletti al possesso azionario di Rai Way. Il Biscione punta al 66,7% delle torri e ha messo sul piatto 1,22 miliardi di euro. Ieri il presidente del Consiglio si è detto convinto di aver già chiuso la faccenda e ha richiamato il decreto del 2 settembre con cui palazzo Chigi, nel dare il via libera alla privatizzazione di Rai Way, aveva indicato il «51%» come quota minima per l’azionista pubblico (oggi al 65%).

RAIWAY RAIWAY

 

Pure Michele Anzaldi (Pd) ha citato quel provvedimento nel quale, tuttavia, è stata usata una formula («allo stato») che in qualche modo autorizzava scelte successive diverse da parte del cda Rai, il soggetto che formalmente ha gestito il dossier per lo sbarco in Borsa delle antenne televisive. Nel prospetto informativo depositato alla Consob, poi, c’è un altro pasticcio: i limiti azionari non sono indicati.

 

In un paragrafo si fa riferimento, ma solo nel titolo, ai «rischi legati alla non contendibilità»; poi viene chiarito che Rai Way «continuerà a essere controllata di diritto da parte di Rai». Il fatto che l’azienda non sia scalabile, però, non è chiarito; mentre in linea teorica - come avviene per altre imprese pubbliche quotate (Eni, Enel, Finmeccanica) - il controllo può essere esercitato anche con quote attorno al 30% o meno.

 

Il caso è aperto: disposizioni poco chiare, interpretazioni ambigue, norme vaghe. Sul piatto, insomma, ci sono tutti gli ingredienti per servire un duello d’affari di altissimo livello. Lo stesso Anzaldi ammette che la Rai corre il rischio di beccarsi «parecchie cause».

Mediaset vuole comprare Rai Way- Ei Towers lancia opa Mediaset vuole comprare Rai Way- Ei Towers lancia opa

 

Sotto i riflettori, poi, anche i pesanti risvolti penali per il cda Rai che si è riunito ieri limitandosi a «prendere atto» dell’opas (offerta pubblica di acquisto e scambio) di Ei Towers. La questione riguarda proprio il 51% invocato da Renzi e tuttavia non inserito nella «patente» per la quotazione sul listino di piazza Affari.

 

Una scelta legittima e valutata oppure una clamorosa svista? Di là dalle motivazioni, se adesso il consiglio presieduto da Annamaria Tarantola si appellasse a quel paletto per respingere l’assalto di Mediaset di fatto ammetterebbe che il prospetto è falso e i consiglieri potrebbero essere denunciati, appunto, per «false comunicazioni sociali» oltre che per «ostacolo all’attività di vigilanza». Il tema, come tutti gli aspetti della delicatissima operazione, è già all’attenzione degli sceriffi Consob. 

 

luigi gubitosi gianni letta annamaria tarantolaluigi gubitosi gianni letta annamaria tarantola

Nel duello legale, poi, potrebbe finire pure un’altra questione assai spinosa. Vale a dire il contratto di servizio tra la Rai e la controllata di Rai Way. L’accordo, che era in scadenza a dicembre scorso, fu rinnovato a luglio del 2014. All’epoca le antenne della tv di Stato erano di proprietà di una società cosiddetta «in house» cioè al 100% di un’altra azienda statale.

 

Ciò ha consentito a Viale Mazzini di sottoscrivere il nuovo accordo senza passare per una gara pubblica: l’affare è stato chiuso con un contratto da 21 anni che vale, per il solo 2015, la bellezza di 175 milioni di euro. Procedura, quella pubblica, che sarebbe diventata un passaggio obbligato se la negoziazione del contratto di servizio fosse partita dopo il 2 novembre, cioè a quotazione avvenuta. 

 

Fra gli addetti ai lavori ci si chiede perché in Rai abbiano voluto giocare d’anticipo. Quel che è certo è che la «trattativa privata» ha trasformato Rai Way in una gallina dalle uova d’oro. Che ora, salvo sorprese, sarà al centro di una nuova guerra giudiziaria.

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")