GLI F-35 DELLA LOCKHEED-MARTIN CHE L’AMMIRAGLIO DI PAOLA VUOLE COMPRARE ASSOLUTAMENTE, NON SOLO SONO COSTOSISSIMI, MA SONO PURE DELLE CIOFECHE - PARE CHE ABBIANO UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE PER CUI IL SERBATOIO PUÒ SCOPPIARE SE L’AEREO VIENE COLPITO DA UN FULMINE - I CACCIA SONO ANCORA IN VIA DI COLLAUDO E LE SPESE PER ACQUISTARLI POTREBBERO AUMENTARE ULTERIORMENTE - L’ITALIA HA GIÀ STANZIATO 15 MLD €...

Giampaolo Cadalanu per "la Repubblica"

Costosissimo, difficile da mettere a punto, forse persino già superato: l'F-35, il cacciabombardiere più caro della storia, adesso sembra anche vulnerabile al brutto tempo. È una beffa: il progetto Joint Strike Fighter era stato battezzato con il nome commerciale di Lightning, cioè saetta. Eppure ha paura dei lampi.

Lo rivela un documento del Pentagono, citato dal Sunday Telegraph, che sottolinea i difetti costruttivi. Fra questi c'è la vulnerabilità al maltempo: per farne diminuire il peso, gli ingegneri della Lockheed-Martin hanno sbagliato nel progettare il serbatoio, che potrebbe esplodere se colpito da un fulmine. Per questo i piloti collaudatori hanno l'ordine di non avvicinarsi a meno di 40 chilometri dai temporali.

Un cacciabombardiere capace di operare solo con il bel tempo non sembra di grande utilità, tanto più se dall'F-35 dovrà dipendere, come assicura l'Aeronautica, la sicurezza del Paese. La Lockheed-Martin ha subito assicurato che il problema è in via di soluzione, e che non comprometterà l'efficacia dei jet definitivi.

«Non mi preoccuperei di un difetto in questa fase», aggiunge Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della Difesa e pilota esperto: «Tutti gli aerei, come le auto, hanno qualche guaio all'inizio della produzione. E oggi la tecnologia permette di scoprire gli errori in anticipo: ricordo che il progettista dell'F-104 raccontava di aver dovuto "sacrificare" sette collaudatori per la messa a punto del caccia».

Ma la paura dei fulmini è solo l'ultimo intoppo di un progetto che nella migliore delle ipotesi va definito molto sfortunato. Nei documenti tecnici del Pentagono, l'F-35 è sempre al centro delle contestazioni: una volta non funziona il casco del pilota (che contiene una serie di comandi), un'altra volta saltano fuori inattese fragilità post-atterraggio, e così
via. Le varie "toppe" messe dai progettisti sembrano causare più problemi di quanti ne risolvano, al punto che l'aereo è già molto più pesante del previsto (supera le 13 tonnellate) e persino, secondo la stampa americana, molto più vulnerabile degli aerei che dovrebbe sostituire (per l'Italia, gli Amx e i Tornado).

Uno dei nodi fondamentali è quello industriale: il contratto dei Paesi interessati prevedeva che le linee produttive partissero prima della fine della sperimentazione. Insomma, quando finalmente saliranno sull'F-35 (che intanto viene testato solo da piloti Usa e britannici) i piloti italiani dovranno mettere la loro esperienza a disposizione della casa costruttrice. «In ogni caso le modifiche», garantisce Camporini, «saranno poi applicate a tutti gli esemplari».

A rendere gli osservatori più critici c'è l'enorme costo complessivo, quasi 400 miliardi di dollari per circa 2500 aerei in tutto, che ha spinto alcuni paesi a ritirarsi dal progetto: dopo la sospensione decisa da Norvegia e Australia, dopo il "no" del Parlamento olandese, ultimo è stato il Canada, che ha deciso di rinviare ogni decisione sull'acquisto a quando i test saranno conclusi e il prezzo sarà definitivo. Un rapporto indipendente della Kpmg aveva valutato la spesa necessaria per 65 aerei in 45 miliardi di dollari canadesi in 42 anni, tre volte le cifre dichiarate da Ottawa. Lo stesso conto si può fare per l'Italia, che di aerei ne vuole 91.

Secondo gli esperti, a pieno regime produttivo il caccia non potrà costare meno di 150 milioni di dollari nelle versioni più semplici, ma potrebbe superare i 200. L'Italia ha già stanziato 15 miliardi di euro, ma è una cifra destinata a salire, con una compartecipazione industriale considerata quasi marginale. Ieri la controversia è approdata nuovamente in Parlamento: per Antonio Di Pietro «è gravissimo che si sperperino soldi pubblici per F-35 e sommergibili mentre le famiglie non arrivano a fine mese», Nichi Vendola ha chiesto che le risorse destinate ai caccia siano usate per la scuola e il verde Angelo Bonelli ha definito la spesa «uno schiaffo in faccia all'Italia onesta». Nessuna replica dal ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola.

 

CACCIA F35CACCIA Eurofighterypb19 ammiraglio giampaolo dipaolapentagono satANTONIO DI PIETRONICHI VENDOLA ANGELO BONELLI

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…