GLI F-35 DELLA LOCKHEED-MARTIN CHE L’AMMIRAGLIO DI PAOLA VUOLE COMPRARE ASSOLUTAMENTE, NON SOLO SONO COSTOSISSIMI, MA SONO PURE DELLE CIOFECHE - PARE CHE ABBIANO UN DIFETTO DI FABBRICAZIONE PER CUI IL SERBATOIO PUÒ SCOPPIARE SE L’AEREO VIENE COLPITO DA UN FULMINE - I CACCIA SONO ANCORA IN VIA DI COLLAUDO E LE SPESE PER ACQUISTARLI POTREBBERO AUMENTARE ULTERIORMENTE - L’ITALIA HA GIÀ STANZIATO 15 MLD €...

Giampaolo Cadalanu per "la Repubblica"

Costosissimo, difficile da mettere a punto, forse persino già superato: l'F-35, il cacciabombardiere più caro della storia, adesso sembra anche vulnerabile al brutto tempo. È una beffa: il progetto Joint Strike Fighter era stato battezzato con il nome commerciale di Lightning, cioè saetta. Eppure ha paura dei lampi.

Lo rivela un documento del Pentagono, citato dal Sunday Telegraph, che sottolinea i difetti costruttivi. Fra questi c'è la vulnerabilità al maltempo: per farne diminuire il peso, gli ingegneri della Lockheed-Martin hanno sbagliato nel progettare il serbatoio, che potrebbe esplodere se colpito da un fulmine. Per questo i piloti collaudatori hanno l'ordine di non avvicinarsi a meno di 40 chilometri dai temporali.

Un cacciabombardiere capace di operare solo con il bel tempo non sembra di grande utilità, tanto più se dall'F-35 dovrà dipendere, come assicura l'Aeronautica, la sicurezza del Paese. La Lockheed-Martin ha subito assicurato che il problema è in via di soluzione, e che non comprometterà l'efficacia dei jet definitivi.

«Non mi preoccuperei di un difetto in questa fase», aggiunge Vincenzo Camporini, ex capo di Stato maggiore della Difesa e pilota esperto: «Tutti gli aerei, come le auto, hanno qualche guaio all'inizio della produzione. E oggi la tecnologia permette di scoprire gli errori in anticipo: ricordo che il progettista dell'F-104 raccontava di aver dovuto "sacrificare" sette collaudatori per la messa a punto del caccia».

Ma la paura dei fulmini è solo l'ultimo intoppo di un progetto che nella migliore delle ipotesi va definito molto sfortunato. Nei documenti tecnici del Pentagono, l'F-35 è sempre al centro delle contestazioni: una volta non funziona il casco del pilota (che contiene una serie di comandi), un'altra volta saltano fuori inattese fragilità post-atterraggio, e così
via. Le varie "toppe" messe dai progettisti sembrano causare più problemi di quanti ne risolvano, al punto che l'aereo è già molto più pesante del previsto (supera le 13 tonnellate) e persino, secondo la stampa americana, molto più vulnerabile degli aerei che dovrebbe sostituire (per l'Italia, gli Amx e i Tornado).

Uno dei nodi fondamentali è quello industriale: il contratto dei Paesi interessati prevedeva che le linee produttive partissero prima della fine della sperimentazione. Insomma, quando finalmente saliranno sull'F-35 (che intanto viene testato solo da piloti Usa e britannici) i piloti italiani dovranno mettere la loro esperienza a disposizione della casa costruttrice. «In ogni caso le modifiche», garantisce Camporini, «saranno poi applicate a tutti gli esemplari».

A rendere gli osservatori più critici c'è l'enorme costo complessivo, quasi 400 miliardi di dollari per circa 2500 aerei in tutto, che ha spinto alcuni paesi a ritirarsi dal progetto: dopo la sospensione decisa da Norvegia e Australia, dopo il "no" del Parlamento olandese, ultimo è stato il Canada, che ha deciso di rinviare ogni decisione sull'acquisto a quando i test saranno conclusi e il prezzo sarà definitivo. Un rapporto indipendente della Kpmg aveva valutato la spesa necessaria per 65 aerei in 45 miliardi di dollari canadesi in 42 anni, tre volte le cifre dichiarate da Ottawa. Lo stesso conto si può fare per l'Italia, che di aerei ne vuole 91.

Secondo gli esperti, a pieno regime produttivo il caccia non potrà costare meno di 150 milioni di dollari nelle versioni più semplici, ma potrebbe superare i 200. L'Italia ha già stanziato 15 miliardi di euro, ma è una cifra destinata a salire, con una compartecipazione industriale considerata quasi marginale. Ieri la controversia è approdata nuovamente in Parlamento: per Antonio Di Pietro «è gravissimo che si sperperino soldi pubblici per F-35 e sommergibili mentre le famiglie non arrivano a fine mese», Nichi Vendola ha chiesto che le risorse destinate ai caccia siano usate per la scuola e il verde Angelo Bonelli ha definito la spesa «uno schiaffo in faccia all'Italia onesta». Nessuna replica dal ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola.

 

CACCIA F35CACCIA Eurofighterypb19 ammiraglio giampaolo dipaolapentagono satANTONIO DI PIETRONICHI VENDOLA ANGELO BONELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...