IL GOLPE DEI DERIVATI - L'ITALIA PAGÒ 2,5 MILIARDI A MORGAN STANLEY DOPO IL DECLASSAMENTO DI S&P. CHE TRA GLI AZIONISTI HA MORGAN STANLEY. GUIDATA DA DOMENICO SINISCALCO, EX MINISTRO E DIRETTORE GENERALE DEL TESORO!

1. ITALIA PAGÒ 2,5MLD DECLASSAMENTO,«GRAVE INDIZIO SU S&P»

Monti vs Berlusconi su Time a mesi di distanza Nonleggerlo Monti vs Berlusconi su Time a mesi di distanza Nonleggerlo

 (ANSA) - C'è un nuovo «forte elemento indiziario» contro Standard & Poor's nel processo per manipolazione del mercato in corso a Trani. È - secondo la procura - il pagamento di 2,5 miliardi di euro disposto «senza battere ciglio» dal Ministero dell'Economia italiano a Morgan Stanley dopo il declassamento del rating italiano (da A a BBB+) deciso «illegittimamente e dolosamente» da S&P nel 2011 «al solo fine di danneggiare l'Italia». Il pagamento era previsto da una clausola del contratto di finanziamento tra il Mef e la banca d'affari americana.

 

PLANTU - DA BERLUSCONI A MONTI FINALMENTE IL RITORNO DELLA MORALEPLANTU - DA BERLUSCONI A MONTI FINALMENTE IL RITORNO DELLA MORALE

Cosa c'è di strano? Apparentemente nulla, se non un particolare che la Consob ha comunicato alla procura di Trani: Morgan Stanley è tra gli azionisti di Mc Graw Hill, il colosso che controlla Standard & Poor's. Per la società di rating, però, «queste recenti accuse, come quelle precedenti fatte dal pubblico ministero, sono senza fondamento, e ci aspettiamo che vengano respinte dalla corte».

 

I nuovi particolari emergono dalle indagini integrative svolte dal pm Michele Ruggiero dopo la conclusione dell'inchiesta che ha portato al rinvio a giudizio di S&P e di cinque tra manager e analisti dell'agenzia internazionale di rating: l'ex presidente mondiale Deven Sharma, il responsabile per l'Europa Yann Le Pallec, e i tre analisti senior del debito sovrano che firmarono i report sull'Italia, Eileen Zhang, Franklin Crawford Gill e Moritz Kraemer.

SILVIO BERLUSCONI MARIO MONTISILVIO BERLUSCONI MARIO MONTI

 

Gli atti sono stati depositati al Tribunale dinanzi al quale il 5 marzo riprenderà con le eccezioni preliminari il processo a S&P al quale hanno chiesto di costituirsi parte civile le associazioni dei consumatori e partecipano come persone offese Bankitalia e Consob. Assente invece il Mef. Å

 

berlusconi monti berlusconi monti

«Adesso capiamo - ironizza Renato Brunetta (Fi) su Twitter - perchè Palazzo Chigi e Ministero dell'Economia non si sono costituiti parte civile». La tesi degli inquirenti tranesi che trapela dai nuovi atti è che, di fatto, qualcuno con il downgrade del debito italiano ha guadagnato 2,5 miliardi di euro. Dalle carte emerge che, a partire dagli anni Novanta, ci furono contratti di finanziamento tra il Mef e banche d'affari statunitensi nei quali c'erano clausole bilaterali nelle quali si diceva che in qualsiasi momento i contratti potevano essere chiusi e sarebbe stato liquidato l'attivo alla parte cui spettava.

IL PM DI TRANI MICHELE RUGGIERO IL PM DI TRANI MICHELE RUGGIERO

 

Con Morgan Stanley, invece, la clausola era unilaterale. Poteva essere esercitata - secondo l'accusa - solo dalla banca al verificarsi di due condizioni: il declassamento dell'Italia e se vi fosse stata un'esposizione elevata verso il nostro Paese (se la banca cioè avesse avuto in portafoglio molti titoli italiani).

 

Di fatto - ragionano gli inquirenti - appena viene declassata l'Italia nel settembre 2011, Morgan Stanley recede dal contratto e chiede al Mef la liquidazione dell'attivo in suo favore per circa tre miliardi di euro, ottenendone 500mila in meno. Il Mef, pur sapendo che c'era un procedimento penale in corso a Trani che dubitava della legittimità della condotta delle agenzie di rating, paga «senza battere ciglio».

IL PM DI TRANI MICHELE RUGGIEROIL PM DI TRANI MICHELE RUGGIERO

 

Per il pm Ruggiero, il fatto che S&P è legata a livello azionario a Morgan Stanley, che la banca ci ha guadagnato 2,5 miliardi e che il Mef, pur potendo tergiversare nel pagamento non lo ha fatto, sono elementi che rafforzano la tesi del «dolo puro manipolativo» contestato alla società di rating. Agli atti - a quanto si apprende - c'è anche un particolare: quando il Mef liquidò nel 2011 i 2,5 miliardi a Morgan Stanley, ai vertici della banca Usa c'era Domenico Siniscalco, prima ex direttore generale del Tesoro e poi ministro dell'Economia italiano.

 

 

2. IL GOLPE ANTI BERLUSCONI: UNA TRUFFA DA 2,5 MILIARDI

Stefano Zurlo per “il Giornale

 

sca07 lucia annunziata domenico siniscalcosca07 lucia annunziata domenico siniscalco

Il danno e la beffa. Prima il downgrade che terremotò la politica italiana e scatenò lo spread, facendolo schizzare a livelli vertiginosi. Poi in un silenzio assordante un salasso da 2,5 miliardi di euro: l'Italia aveva firmato una clausola capestro con Morgan Stanley che prevedeva appunto una penale più dolorosa di una frustata in caso di declassamento. Dal pozzo senza fondo del processo di Trani ai signori del rating emergono altre verità sconcertanti. Non si sapeva che il nostro Paese si fosse impiccato da solo a un contratto finanziario così squilibrato con la banca d'affari statunitense.

cnv12 domenico siniscalcocnv12 domenico siniscalco

 

Ma ancor più incredibile è un'altra circostanza, contenuta nelle carte aggiuntive depositate in aula dal pm Michele Ruggiero e anticipate ieri dal Corriere della sera: Morgan Stanley è azionista proprio di Standard&Poor's, ovvero una delle tre agenzie che avrebbero appiccato l'incendio. E Standard&Poor's è alla sbarra a Trani insieme a Fitch.

 

Si tratta di fatti gravissimi e che però stanno venendo alla luce nel disinteresse generale. A cominciare da quello di Palazzo Chigi: quando il dibattimento è iniziato il 4 febbraio scorso il pm Ruggiero si è accorto che né Palazzo Chigi né il ministero dell'Economia si erano costituiti parte civile. E il magistrato ha sottolineato in aula la strana omissione con parole inequivocabili: «Prendo atto che, nonostante ci sia stato un vaglio del gup», in udienza preliminare, «sulla fondatezza dell'accusa di manipolazione in danno dello Stato italiano, il ministero dell'Economia abbia adottato questa scelta. Una scelta che rispetto, ma che francamente mi sorprende».

yds05 domenico siniscalco toastyds05 domenico siniscalco toast

 

In soldoni: in caso di condanna lo Stato italiano non potrà chiedere i danni alle agenzie. Pare impossibile ma questo è lo stato dell'arte, almeno al momento. Il governo Renzi declama di continuo fra squilli di tromba la difesa a oltranza dell'immagine dell'Italia ma si dimentica di quel che accade in Puglia. E però nel capo d'imputazione si legge che il doppio declassamento, da A a BBB+, deciso dagli gnomi della finanza fra il 2011 e il 2012, avrebbe provocato «una destabilizzazione dell'immagine, del prestigio e degli affidamenti creditizi dell'Italia sui mercati finanziari nazionali e internazionali». Insomma, un disastro senza precedenti.

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

 

Ma, a quanto pare, a Palazzo Chigi e a via XX settembre hanno altro da pensare. E allora il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta, che vede nel downgrade uno dei passaggi del presunto golpe contro Berlusconi, annuncia un'interpellanza urgente per chiedere conto al premier e al ministro dell'Economia della loro assenza in aula.

STANDARD POOR STANDARD POOR

 

Lo spread impazzì, l'Italia fu a un passo dal commissariamento ma la procura di Trani è convinta di poter dimostrare la costruzione ad hoc di quello scenario di guerra: manager e analisti avrebbero «intenzionalmente» fornito ai mercati finanziari fra il maggio 2011 e il gennaio 2012 quattro report contenenti informazioni distorte e tendenziose. Non basta, perché adesso si scopre pure la pesantissima clausola aggiuntiva su Morgan Stanley, probabilmente agganciata a un prodotto finanziario derivato, e corredata da un'altra notiziola: la banca controlla, attraverso Mc Graw Hill, proprio Standard&Poor's. Vengono i brividi.

derivati Morgan Stanley derivati Morgan Stanley

 

E si resta sbalorditi nel leggere il comportamento dei nostri dirigenti in quel frangente. Il 5 maggio scorso Ruggiero convoca Maria Cannata, capo della direzione del debito pubblico. Facile immaginare l'imbarazzo di lei e invece no. Cannata difende la costosissima trincea scavata a suo tempo: spiega serafica di non aver chiesto una consulenza finanziaria per provare ad arginare le richieste di Morgan Stanley ma anzi di aver pagato la maxi penale senza batter ciglio.

 

«Non ce n'era bisogno», risponde senza se e senza ma al pm a proposito del parere mai chiesto prima di quel passo così impegnativo per le casse tricolori. L'Italia versò di corsa il sontuoso obolo senza nemmeno bussare alla porta dell'avvocatura dello Stato. Mettersi di traverso o anche sospendere il versamento per chiarire la situazione «sarebbe stato reputazionalmente deleterio».

MARIA CANNATAMARIA CANNATA

 

Testuale. Cannata considera un successo l'aver ottenuto che non tutta la somma dovuta, oltre 3 miliardi, venisse liquidata subito. Ed è stupefacente che non sospettasse nemmeno l'intreccio azionario fra Morgan e Standard. A quanto risulta al Giornale altri 9 contratti con istituti di credito furono rinegoziati in seguito con condizioni peggiori per l'Italia. Un danno incalcolabile.

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO