yuan

LA GUERRA DELLE VALUTE - LA SVALUTAZIONE DELLO YUAN DECISA DALLA CINA SERVE A SOSTENERE LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DOPO CHE A LUGLIO LE ESPORTAZIONI ERANO CALATE DELL’8,3% - MA NON E' UN CASO ISOLATO: ANCHE IL GIAPPONE HA SVALUTATO LO YEN DEL 20% NELL'ULTIMO ANNO E MEZZO...

Guido Santevecchi per "Corriere della Sera"

 

Pechino gioca al ribasso: lo yuan ieri è stato svalutato ed è sceso al punto più basso nei confronti del dollaro dal settembre 2012. E subito diversi strateghi dei mercati monetari si sono messi l' elmetto, temendo l' inizio di una guerra delle valute.

 

DOLLARO YUANDOLLARO YUAN

Perché, anche se la svalutazione annunciata a sorpresa dalla Banca centrale cinese è inferiore al 2 per cento, si tratta del ribasso più forte dal 1994, quando Pechino introdusse il suo sistema di controllo rigido del tasso di cambio.

 

Attualmente la Cina gestisce il cambio dello yuan rispetto al dollaro e alle altre valute principali fissando ogni giorno un punto medio ufficiale intorno al quale la sua moneta può variare, senza salire o scendere oltre il 2%; in realtà le oscillazioni sono così controllate che da gennaio non avevano mai superato la soglia dello 0,06%.

 

Che cosa significa allora questa svalutazione? L'obiettivo più scoperto della mossa di Pechino è di sostenere la produzione industriale dopo che a luglio le esportazioni del «made in China» erano cadute dell' 8,3% rispetto allo stesso mese del 2014.

 

yuan cina mazzette yuan cina mazzette

Ma anche se un deprezzamento del 2% potrà spingere l' export cinese e avrà un impatto importante sui commerci globalizzati (ieri i titoli del settore auto e lusso occidentali hanno subito un contraccolpo), a Pechino i pianificatori dell' economia stanno giocando una partita più sottile di una classica svalutazione competitiva.

 

La People' s Bank of China definisce la sua azione «aggiustamento una tantum» e sostiene che fa parte di una manovra per aprire lo yuan a contrattazioni legate ai mercati.

La Banca centrale assicura anche di voler tenere il corso della moneta «fondamentalmente stabile», ma nel comunicato di ieri ha aggiunto che siccome «la situazione è complessa e pone nuove sfide, le forze del mercato avranno un ruolo più ampio nella determinazione del tasso di cambio dello yuan».

 

YUAN YUAN

E questa seconda parte del ragionamento cinese fa temere agli analisti che possano esserci altre svalutazioni all' orizzonte. Intanto l' agenzia Xinhua , voce ufficiale del governo, scrive già che «il mercato si aspetta che la banda d' oscillazione quotidiana dello yuan dal 2% sia ampliata al 3% nel prossimo futuro».

 

Prima di suonare l' allarme per la discesa in campo del gigante cinese nella guerra delle valute, bisogna considerare che il Giappone, terza economia del mondo, con la sua politica di «quantitative easing» ha svalutato lo yen del 20 per cento negli ultimi 18 mesi, e che anche l' euro è sceso drammaticamente rispetto al dollaro quest' anno.

 

Quando a Pechino ora spiegano che di fronte a questi fatti il cambio dello yuan doveva essere «riaggiustato» non dicono un' assurdità, dal loro punto di vista: la moneta cinese secondo le stime della People' s Bank of China si è apprezzata del 35% sul dollaro dal 2005 e del 17% solo nell' ultimo anno e mezzo.

yuanyuan

 

Alcuni analisti sono convinti che se davvero l' obiettivo principale del presidente Xi Jinping e dei suoi strateghi economici fosse stato una drastica svalutazione, non avrebbero limitato la prima mossa a un deprezzamento dell' 1,9%, dando così l' avviso al resto del mondo, ma avrebbero affondato il colpo con forza ben maggiore.

 

Un altro obiettivo di Xi e dei suoi uomini è di entrare nel salotto buono dei mercati valutari facendo ottenere allo yuan la qualifica di moneta di riserva da parte del Fondo monetario internazionale accanto a dollaro, euro, yen e sterlina.

xi jinping gioca a calcioxi jinping gioca a calcio

 

Il Fmi ha preso tempo per la decisione fino all' autunno del 2016 proprio per aspettare che Pechino allentasse le restrizioni sul corso dello yuan e quindi, fino a prova contraria, la svalutazione di ieri potrebbe essere l' inizio della marcia di avvicinamento.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…