IL CAPO DEGLI ANALISTI MEDIOBANCA SMASCHERA IL MILIARDARIO REGALINO CHE LETTA E SACCOMANNI HANNO IMPACCHETTATO PER INTESA, UNICREDIT & C., CON LA RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE DI BANKITALIA

Michele Arnese e Laura Magna per www.formiche.net

Un premio per le banche, ma anche (forse) per lo Stato. Il gatto e la volpe, verrebbe da dire. Si parla della rivalutazione, a 7 miliardi, della partecipazione in Bankitalia detenuta dai maggiori istituti di credito italiani? A patto che arrivi il via libera dalla Bce, che si dovrebbe esprimere la prossima settimana (le prime indiscrezioni parlano di un via libera imminente)

Ma andiamo con ordine. Innanzitutto, in cosa consiste il premio per le banche nella rivalutazione del capitale della Banca d'Italia che sta seguendo il governo?

IL REGALO DI NATALE SPEDITO DALLA BANCA D'ITALIA
I calcoli li ha fatti Mediobanca, i cui analisti scrivono in un report: "Una rivalutazione della quota a 7 miliardi comporterebbe 3 miliardi di plusvalenze, il 98% concentrato in Intesa e Unicredit, che avrebbero guadagni rispettivamente per 1,9 e 1 miliardo.

In dettaglio, per Intesa, che ha una partecipazione del 43%, si tratta di 62 punti base per le loan loss provisions (Llp, accantonamenti per coprire eventuali perdite), del 4,2% in più di riserve per i crediti deteriorati e di un rialzo del Core Tier 1 dello 0,9%. Segue Unicredit con 24 punti extra di Llp, +1,5% in coperture per crediti deteriorati e +0,3% sul Ct1".

In media, per le maggiori azioniste, oltre a Intesa e Unicredit, Mps, Banco Popolare, Ubi, Bper e Bpm si tratta di 28 punti base omaggio sulle Llp, l'1,7% di cassa in più per coprire crediti deteriorati e 40 punti base di regalo sul Core Tier 1. A bilancio i sette istituti hanno la partecipazione a bilancio a 1,7 miliardi, "la dispersione però è enorme (Ubi a 0,5 miliardi, Mps a 7,5 miliardi)".

GLI INCASSI PER LO STATO
Le banche, con l'operazione concertata con Tesoro e Bankitalia, riuscirebbero a monetizzare una partecipazione illiquida e ad aumentare così i requisiti di capitale in vista degli Asset quality review: il capital gain ammonterebbe a 5,5 miliardi. Lo Stato ne ricaverebbe il 20% di imposte, ovvero 1,2 miliardi.

LA COMPOSIZIONE DEL CAPITALE DI PALAZZO KOCH
Per ragioni storiche - ricordano gli analisti di Mediobanca capitanati da Antonio Guglielmi - le azioni di Bankitalia sono detenute da banche e assicurazioni: un'eredità di un passato in cui gli azionisti erano appunto banche di Stato: "Il potenziale conflitto di interesse, un istituto che possiede quote del suo regolatore, è risolto attraverso lo statuto che garantisce l'indipendenza degli istituti di credito. Tuttavia molte volte si è pensato a una riforma, la più recente proposta prevede che si fissi una soglia massima di partecipazione che ogni banca può possedere e si crei un mercato di scambi per vendere le azioni eccedenti la soglia".

LE PERPLESSITÀ DELLA BCE
Il maggior ostacolo alla mera rivalutazione è che - si legge nel report di Mediobanca Securities - difficilmente avrà il via libera da parte della Bce: è più probabile la creazione di un mercato dove le banche possano vendere le loro quote a istitutori internazionali. La stessa Bankitalia ha indicato in 5-7,5 miliardi il valore delle sue quote, a fronte dei datatissimi 156mila euro vigenti calcolati negli anni Trenta.

CHE COSA PREVEDE LO STATUTO DELLA BANCA D'ITALIA
Lo Statuto della Banca centrale fissa il dividendo al 6% del capitale, vale a dire 9.360 euro, che può essere integrato da un ulteriore dividendo pari al 4% del capitale (6.240 euro). Ciò significa che, esclusi i dividendi straordinari, la Banca d'Italia deve agli azionisti 15mila e 600 euro all'anno.

"Ciò a fronte di un utile netto annuale di 2,5 miliardi nel 2012, con payout dello 0,001% - si legge ancora nel report di Mediobanca Securities - Nel 2012, la Banca d'Italia ha proposto un dividendo straordinario di 70 milioni per un payout complessivo del 2,8%. Tutti i guadagni rimanenti non accantonati nelle riserve obbligatorie prudenziali vengono versati allo Stato. Ciò da un lato conferma l'assoluta indipendenza gestionale della Banca d'Italia dai suoi azionisti, dall'altro riflette il bassissimo fascino delle azioni per gli investitori".

La rivalutazione implicherebbe, dunque, dividendi annuali di 0,5 miliardi, con un payout del 20% e un rendimento del 10%, che nel contesto attuale di bassi tassi è invece particolarmente attraente.

E IL CONTRIBUENTE FA PINOCCHIO
A farne le spese sarebbero però i contribuenti. L'anno scorso Bankitalia ha devoluto allo Stato 1,5 miliardi dei 2,5 di profitti complessivi: i cambiamenti normativi aumenterebbero i dividendi di 8 volte, riducendo l'assegno annuale al Tesoro di 0,4 miliardi in cambio di una tantum da 1,2 miliardi di tasse sui capital gain di banche e assicurazioni.

 

LETTA E SACCOMANNI images cancellieri saccomanni letta antonio guglielmites19 antonio monfreda patr guglielmighizzoniGIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANNbankitaliaIgnazio Visco visco ignazio

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...