IL RISVEGLIO DELLE PAGINE GIALLE - SEAT DEPREDATA FA CAUSA E ACCUSA GLI EX MANAGER GILIBERTI E MAJOCCHI. IN BALLO C’E’ UN CONTO DA 2,4 MLD CHE POTREBBERO SALIRE OLTRE I 3

Mario Gerevini per ‘Il Corriere della Sera'

Seat Pagine Gialle è viva e vuole far pagare il conto a chi l'ha tramortita. La cifra ha pochi precedenti: 2,4 miliardi di euro che potrebbero salire anche oltre i tre miliardi. Per fare un paragone: ai Ligresti Unipol ha chiesto 280 milioni.

Sarà l'assemblea del 4 marzo a decidere sull'azione di responsabilità nei confronti dei precedenti amministratori, presupposto per la richiesta di risarcimento danni. Il documento a supporto della delibera è talmente duro e circostanziato da avere le sembianze della notizia di reato.

La Procura di Torino è al lavoro e probabilmente ha già acquisito il dossier dei consulenti di Seat, gli avvocati milanesi Fabio Franchini ed Ettore Negro. Il fascicolo è in mano al sostituto procuratore Valerio Longi del «Gruppo specializzato penale nell'economia», coordinato dal procuratore aggiunto Vittorio Nessi. E una consulenza tecnica sarebbe già stata assegnata al commercialista torinese Enrico Stasi, uno dei collaboratori più fidati della procura.

È un capitolo nuovo che si sta aprendo nella travagliata storia di Seat e dei i turbo-finanzieri che fino al 2012 hanno spremuto come un'arancia un'azienda ricca (e quotata in Borsa), lasciando le scorze al concordato. Chi ha gestito la società fino alla soglia del dissesto (se con responsabilità civili e penali è però tutto da vedere) ha i nomi e i cognomi di un gruppo di manager e professionisti espressione di alcuni tra i più importanti fondi di private equity che operano in Italia: Cvc, Investitori associati, Permira e Bc Partners (quest'ultima sfilatasi quattro anni fa).

Intanto la società, oggi presieduta da Guido de Vivo e ammessa al concordato preventivo dalla scorsa estate, tenta di risollevarsi con una serie di operazioni che dovranno essere deliberate da un'assemblea straordinaria il prossimo 4 marzo.

Ma servirà una maggioranza qualificata del 20% del capitale, non facile da raggiungere in una società che ha un capitale estremamente frammentato (150mila azionisti con un possesso medio di 100 euro) e con solo la Carisma di Giovanni Cagnoli sopra il 2%. In sede ordinaria si deciderà, invece, a maggioranza semplice, sull'azione di responsabilità. Un passaggio cruciale da cui dipende anche il futuro di 4.000 dipendenti.

Seat negli anni d'oro, a cavallo del millennio, era la regina della cosiddetta new economy, aveva flussi di cassa da 700 milioni annui, e ancora nel 2008 controllava il 20% del mercato pubblicitario italiano sul web, una posizione formidabile. L'operazione che più di ogni altra l'ha zavorrata risale al 2003-2004. I fondi di private equity acquisirono per 3,1 miliardi il 62% di Seat che oggi in Borsa vale appena 30 milioni (0,0018 euro ogni titolo).

Si indebitarono per 2,2 miliardi e poi scaricarono sull'azienda il debito con un'ardita manovra finanziaria. Ma era il presupposto per non diluirsi e al contempo ripagarsi l'acquisizione con il gigantesco dividendo straordinario (3,6 miliardi) che Seat distribuì a tutti soci. È il peccato originale, uno dei quattro punti su cui si basa la richiesta di azione di responsabilità. Una grande giostra di operazioni finanziarie nelle quali la società ha pagato costi extra (comprese consulenze e spese sostenute dagli azionisti di maggioranza) per centinaia di milioni.

«Assodato quindi - è scritto nel report dei legali Seat - che la condotta sopra illustrata è da considerarsi illecita, il danno che ne è derivato è pari quantomeno all'ammontare degli oneri finanziari netti corrisposti (circa 2 miliardi fino al giugno 2012), oltre all'ammontare delle spese sostenute per i finanziamenti (circa 122 milioni)». Ulteriori 300 milioni deriverebbero da altre operazioni. E poi c'è una cifra indefinibile, ma potenzialmente elevatissima: la perdita di chance. Che cosa avrebbe potuto fare Seat, con il suo enorme cash flow, senza la montagna del debito?

La prescrizione per l'azione di responsabilità è di 5 anni dalla cessazione del mandato quindi quasi tutti i rappresentanti dei fondi e gli amministratori indipendenti sono stati individuati come «responsabili dei danni procurati» alla società.

In primis l'ex presidente Enrico Giliberti, in carica dal 2003 al 2012, e l'ex amministratore delegato Luca Majocchi che ha lasciato l'azienda nel 2009. Per ringraziarlo gli diedero un «premio» di 10 milioni. Tanto pagava Seat. Lui poi ha mosso milioni di euro per gli affari personali con la copertura di una fiduciaria.

Ora è il momento di chiarire se nella «spremuta» di Seat le manovre estreme della finanza sfrenata sono rimaste entro i binari dei codici, civile e penale.

 

 

LUCA MAJOCCHISeat Pagine Gialleluca majocchi lap

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO