ITALIA, NO GRAZIE - GLI INVESTITORI STRANIERI DISERTANO IL BEL PAESE PERCHÉ VIVIAMO DI ‘’REGOLE OPACHE, DOVE NEGLI AFFARI PESANO INFLUENZE E RELAZIONI’’ – DOCET IL FLOP DELLA VENDITA DI SEA (PISAPIA VUOLE VENDERE MA MANTENERE IL CONTROLLO) CHE DIMOSTRA CHE LA COMMISTIONE PUBBLICO-PRIVATO È MALATA - CON AEROPORTI E AUTOSTRADE CONTROLLATE DA F2I DI GAMBERALE, BENETTON E GAVIO E LE TRE MAGGIORI BANCHE FANNO DA SOCI, FINANZIATORI, CONSULENTI, E INVESTITORI DI TUTTI…

Alessandro Penati per "la Repubblica"

Quanto successo a Milano con Sea è esemplare della profonda crisi di un capitalismo italiano fatto di intrecci pubblico-privato-banche. Come già scritto su queste colonne (24/3/2012) il Comune di Milano vuole vendere Sea per far cassa, ma mantenerne il controllo, nonostante l'azienda sia riuscita a «trasformare il sistema aeroportuale della prima area metropolitana italiana (reddito pro capite tra i più alti in Europa) in una cattedrale nel deserto (Malpensa), più una pista (Linate) strumentale solo all'esigenza di Alitalia di monopolizzare la tratta con Roma.

E vorrebbe vendere a un prezzo da amatore. Una valutazione di 1,3 miliardi per la quota ceduta a F2i (30%), poi ridotta a 800 milioni un anno dopo, in sede di collocamento in Borsa, e ciò nonostante giudicata eccessiva dal mercato. Nessuno avrebbe pagato così tanto, così in fretta e a quelle condizioni quel 30%.

F2i lo ha fatto in cambio di un'opzione implicita al futuro controllo: «A peggiorare le cose, il Comune gli ha ceduto il 29,9%: non è il controllo, ma di fatto un'opzione gratuita sul futuro controllo. Nel caso il Comune volesse cederlo, infatti, chi vorrebbe entrare in una società senza previo accordo con F2i che ha già il 30%? Una fesseria che replica quelle viste con Air France/ Alitalia e Telefonica/Telecom. Ora il Comune vorrebbe collocare in Borsa una quota di minoranza di Sea. Di male in peggio.

Il flop di Borsa era dunque prevedibile. F2i ha pagato un lauto premio per Sea, senza acquisirne controllo o gestione; ma salvando il Comune da un sicuro buco di bilancio. Il Comune ora pensava di quotare Sea a forte sconto sul prezzo pagato da F2i, prevedibilmente ostile. Il comportamento di F2i durante l'Ipo è censurabile in un mercato dei capitali efficiente. Ma la reazione del Comune, che pretende da F2i comportamenti di mercato, dopo averli violati con un'operazione da economia delle relazioni, come quella da cui è scaturita la vendita a F2i, appare ridicola.

Fatto il primo errore, il Comune avrebbe dovuto «fare l'esatto contrario: [...] un'asta per il suo 55%. Mettere sul mercato il controllo sarebbe l'unico modo per attrarre compratori, e avere una vera asta. E costringerebbe Gamberale a continui rilanci, per non buttar via un investimento da 340 milioni». Ma il Comune di Milano vuol vendere per far cassa, non cedere il controllo. Un'ambiguità di fondo che è alla radice della pasticcio Sea e non si risolverà finché il Comune deciderà se privatizzare veramente, oppure no. Un'ambiguità che ormai pervade tutto il nostro capitalismo misto pubblico-privato e lo rende così opaco e inefficiente.

La vicenda Sea dovrebbe far riflettere. Nessuno straniero ha mai mostrato interesse a investire in Sea: anzi, gli operatori del settore lasciano l'Italia (l'inglese BAA ha venduto l'aeroporto di Napoli a F2i), come i fondi di private equity (Macquarie ha ceduto Fiumicino ai Benetton); né fondi sovrani o fondi di investimento hanno manifestato il minimo interesse per il collocamento. Idem per gli aeroporti di Torino e Firenze, contesi fra F2i, i Benetton ed Enti locali; o di Genova e Cagliari.

La Serravalle non trova compratori, dopo che la Provincia l'aveva acquistata a peso d'oro (coi soldi di Intesa). La stessa banca è tra i maggiori investitori di F2i, assieme a Unicredit, le Fondazioni loro azioniste, e la Cassa DDPP; nonché Coordinatrice, assieme a Unicredit e Mediobanca, dell'abortito collocamento in Borsa.

Il nostro è diventato un mercato dei capitali asfittico, chiuso, dove i soldi girano come su una giostra per pochi. Dove il sistema aeroportuale e autostradale viene spartito fra F2i, Benetton, Gavio, Enti locali e pochi altri. Le tre maggiori banche del paese sono, all'occasione, soci, finanziatori, consulenti, e investitori di tutti e in tutti. F2i raccoglie fondi quasi esclusivamente in Italia e li investe in Italia. Ma questa giostra è finanziata dal risparmio degli italiani, monopolio di poche banche, e dal flusso di tariffe e pedaggi per l'uso delle infrastrutture.

Gli stranieri disertano un paese dalle regole opache, dominato da influenze e relazioni, che demonizza la finanza, e penalizza il profitto. Ed è un danno enorme per l'Italia, che così avrà sempre più difficoltà a finanziare le infrastrutture e ad accumulare capitale. Con il benestare di un'opinione pubblica assordata dalla retorica della difesa dell'interesse nazionale.

 

logo seaGIULIANO PISAPIA VITO GAMBERALE GILBERTO BENETTON GetContent asp jpegbeniamino gavioAutostrada SerravalleAEROPORTO DI LINATEMALPENSA

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…