LA GERMANIA VUOLE LA TESTA DEL DRAGHI - LETTERA AL VELENO DEL GOVERNATORE DELLA BUNDESBANK, WEIDMANN (PUPILLO DELLA MERKEL), CONTRO MARIO DRAGHI: “I PRESTITI DELLA BCE? TROPPO RISCHIOSI. SERVONO PIÙ GARANZIE DALLE BANCHE O CI RIMETTIAMO LA FACCIA” (E I SOLDI, LA GERMANIA È IL PRIMO CREDITORE) - DRAGHI SPUTA FUOCO: “WEIDMANN È ONDIVAGO. PRIMA VOTA A FAVORE E POI CONTRO” - LA CANCELLIERA (A RISCHIO ISOLAMENTO) CI METTE UNA PEZZA: “LA BCE SOSTIENE L’EURO E AIUTA LE BANCHE”…

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

La convinzione di Mario Draghi è sempre stata che una Germania isolata è un pessimo affare. Perché è il maggior contribuente dei salvataggi europei e perché la Bundesbank è un'azionista imprescindibile, per la Bce. Il presidente dell'Eurotower è dunque tra i principali alleati della linea iper rigorista di Angela Merkel.

Ma dinanzi all'inasprirsi del dibattito che si registra a Berlino, con prese di posizione sempre più aggressive dei falchi - ministri «pesanti» come Schäuble e Friedrichs ma anche banchieri ed economisti di rango - contro l'allargamento dell'Esm, contro il secondo salvataggio della Grecia, contro le operazioni straordinarie della Bce e adesso contro le due mega aste da 1000 miliardi di euro a favore delle banche, anche Draghi non riesce più a contenere una notevole irritazione.

Anche perché quegli attacchi si stanno coagulando in parte contro di lui. E la sua irritazione è salita alle stelle soprattutto dopo una lettera che il governatore della Bundesbank, Jens Weidmann, si è premurato di far avere ieri non solo al suo indirizzo ma anche a quello del quotidiano conservatore Faz .

All'indomani della seconda mega asta triennale della Bce, l'ex consigliere della Merkel ha segnalato «rischi crescenti nell'area euro» e ha chiesto che i parametri sui collaterali che possono essere depositati dalle banche presso l'Eurotower in cambio di liquidità vengano inaspriti. Che Francoforte torni, ancora in piena crisi, al regime pre-crisi. Il problema, per Weidmann, sono i rischi per l'Eurosistema connessi a quei titoli, se dovessero saltare banche e Paesi dell'Eurozona (le due cose, si badi bene, devono avvenire insieme per causare perdite alle banche centrali).

Inoltre, il presidente della Bundesbank è preoccupato, spiega una fonte Bce, perché «drogando» le banche con tonnellate di liquidità il rischio è che non emergano gli istituti che hanno un problema di solvibilità e non più di mancanza di fondi, i cosiddetti «zombie». Infine, il tedesco sembra dare indirettamente ragione ad economisti molto ascoltati in Germania come Hans Werner Sinn che sostengono che ormai la Bundesbank sia piena fino all'orlo di titoli tossici.

Peccato, fanno notare fonti vicine a Draghi, che Weidmann abbia votato prima a favore dell'allentamento dei criteri sui collaterali, e poi contro. Un comportamento ondivago e «poco consono, per un presidente Bundesbank», nota con una punta di veleno la fonte. Un atteggiamento che rasenta la scorrettezza nel momento in cui il capo della Buba fa uscire sui giornali posizioni che non ha sostenuto con la stessa nettezza nelle riunioni Bce. Tra l'altro, le due volte che si è votato per decidere sulle mega-aste triennali, tutti i membri del board hanno votato all'unanimità a favore, il tedesco compreso.

La posizione di Weidmann, comunque, non è quella del «fronte del Nord», insomma dei soliti Paesi-falchi come Finlandia Olanda o Austria. È isolata. Perché l'uscita sulla Faz - altro motivo di irritazione per Draghi - è soprattutto a uso interno. Merkel è ormai circondata da chi, come alcuni ministri sia liberali sia del suo stesso partito (e soprattutto dell'ala bavarese, la Csu), esprime dubbi pesanti sulla possibilità che la Grecia possa essere salvata.

Altri gridano allo scandalo perché a causa delle operazioni straordinarie anticrisi il bilancio della Bce (tremila miliardi) ha ormai superato quello della Fed - un durissimo articolo su questo tema è uscito ieri addirittura sulla progressista Sueddeutsche Zeitung . Fortuna che in serata Merkel ha fatto capire chiaramente con chi sta: «La Bce, prestando soldi alle banche, sostiene l'euro e aiuta le banche». Punto e a capo.

 

MARIO DRAGHI ALLA BCE Jens Weidmann MERKEL BUNDESBANKWolfgang Schauble

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?