LA MERKEL ESULTA, L’EUROPA NO: I MERCATI APRONO DEBOLI, MILANO CEDE LO 0,35%. SPREAD A 242

1. BORSA: EUROPA APRE DEBOLE DOPO ELEZIONI TEDESCHE, PESA WALL STREET RCO)
Radiocor - Apertura debole per le borse europee dopo le elezioni tedesche, che hanno visto vincere l'attuale cancelleria Angela Merkel, la quale guidera' con tutta probabilita' una grande coalizione pro-euro. Milano cede lo 0,35%, Parigi segna +0,15%, Francoforte +0,11%, Madrid +0,08%.

Secondo gli operatori a influire oggi sui listini, reduci da un'ottava positiva (Ftse Mib +2,4%), e' l'inversione di tendenza registrata venerdi' da Wall Street, penalizzata, dopo i recenti record, dai timori che la Fed possa iniziare a ridurre i programmi di stimolo all'economia a partire da ottobre.

Positivi stamattina i segnali arrivati dalle borse asiatiche grazie all'indice Pmi manifatturiero cinese, calcolato da Hsbc, che a settembre ha toccato i massimi da sei mesi. Tokyo e' chiusa per festivita'. Riflettori puntati alle 15 sul discorso del numero della Bce, Mario Draghi, mentre non sono attesi grandi spunti sul fronte macroeconomico. A Piazza Affari sul paniere princip ale la peggiore e' Eni, che tratta ex dividendo e scivola del 2% circa, seguita da Snam (-0,32%) e Terna (-0,30%). Male anche Mediaset (-0,73%) e Mps (-0,77%).

Per contro, la migliore e' Ansaldo (+1,55%), sempre in attesa di novita' sulla cessione e sul piano dismissioni dell'azionista Finmeccanica (+0,88%), che venerdi' scorso Moody's ha declassato a titolo 'spazzatura'. In rialzo Gtech (+1,22%), Mediobanca (+1,16%) e Fiat (+0,97%).

Debole Telecom (+0,18%) nella settimana clou per il destino del gruppo: a breve (o comunque al massimo entro sabato) e' infatti attesa l'offerta di Telefonica agli altri soci di Telco, la holding che detiene il 22,4% del gruppo tlc, mentre, secondo indiscrezioni, il prossimo 3 ottobre il cda potrebbe esaminare, oltre al piano industriale, la proposta di un aumento di capitale riservato, per evitare il rischio di downgrade da parte delle agenzie di rating. Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,3536 dollari (1,3526 venerdi') e a 134,066 yen (134 ,59). Dollaro/yen a 99,04 (99,507). Petrolio in calo dello 0,12% a 104,6 dollari al barile.


2. CINA: INDICE PMI SETTEMBRE SALE SOPRA ATTESE A 51,2PT, TOP DA 6 MESI
Radiocor - L'indice preliminare Pmi della produzione manifatturiera e' salita in Cina a settembre al piu' alto livello degli ultimi sei mesi, raggiungendo quota 51,2 punti dai 50,1 di agosto. Il dato e' ampiamente sopra le attese che erano per un valore intorno a 50,9 punti. L'indice, diffuso dalla banca Hsbs, segnala dunque un'ulteriore ripresa della seconda economia mondiale. Un indice sopra quota 50 punti definisce un'economia in espansione, sotto i 50 punti in contrazione.


3. GERMANIA: MERKEL, VOGLIAMO UN GOVERNO STABILE, RESTERO' PER INTERO MANDATO
Radiocor - 'Ora al partito dobbiamo esaminare con calma la situazione' e 'fare tutto il possibile per avere un Governo stabile'. Lo ha detto il cancelliere tedesco, Angela Merkel, dopo la vittoria a valanga alle elezioni politiche del suo partito, l'Unione di centro-destra, con il 41,5% dei voti.

Merkel, la cui Unione di centro-destra ha sfiorato la maggioranza assoluta nella nottata, ha lasciato aperte tutte le opzioni per la formazione della futura coalizione di Governo e ha assicurato di voler restare al potere per l'intero mandato di quattro anni: 'l'ho gia' ripetuto piu' volte - ha detto - ed evidentemente la gente mi ha dato fiducia', ha detto senza pero' dare indicazioni su una possibile ricandidatura nel 2017.

Segnali rassicuranti sull'Europa arrivano dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble che, in un dibattito post-elettorale, ha detto che la Ue 'non deve avere alcun tipo di timore' per l'esito delle elezioni in Germania. 'Abbiamo u n consenso molto ampio - ha evidenziato - e svolgeremo il nostro ruolo in Europa con affidabilita' come ancora di stabilita' e motore di crescita, ma anche lavorando per tenere unita l'Europa'. La Germania 'ha una grande responsabilita' nella leadership europea'.


4. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Fisco: bonus, riapre il cantiere dei tagli, ma su 170 miliardi solo poche decine sono aggredibili. Sia il Piano nazionale delle riforme, sia la delega fiscale rilanciano l'intervento su agevolazioni e aliquote Iva; per la famiglia un conto da 400 miliardi fra tasse e contributi (Il Sole 24 Ore, pag.5); partite Iva: si ferma la corsa degli under 35, nel 2013 calo dell'11% (Il Sole 24 Ore, pag.25)

Governo: Letta difende Saccomanni dopo lo sfogo sui conti, serve la verita' basta slogan (dai giornali); Franceschini: siamo soli a difendere la stabilita' (La Stampa, pag.8); Patto di governo per bloccare l'aumento Iva; Saccomanni in bilico agita l'alleanza Pdl-Pd (dai giornali); un'altra grana: Telecom e il rischio esuberi (Il Messaggero, pag.7)

Germania: Merkel stravince, vicina alla maggioranza assoluta, fuori i liberali, gli anti-euro sfiorano il quorum; Possibile accordo con Spd (dai giornali)

Pagamenti Pa: i tempi si allungano: nell'edilizia fatture saldate dopo 235 giorni, 50 in piu' rispetto a tre anni fa. Ancora tante amministrazioni non riescono ad adeguarsi alle regole della nuova direttiva (Il Sole 24 Ore, pag.9)

Privatizzazioni: sono 1.500 le societa' partecipate dei Comuni in bilico tra vendita e riforma (Il Sole 24 Ore, pag.11)

Milano: il manifesto del Sole 24 Ore, Rocco Barocco, piu' coesione tra gli stilisti (Il Sole 24 Ore, pag.27)

Fiat-Chrysler: separate in Borsa, bluff americano di Marchionne (Affari e Finanza di Repubblica, pag. 3); Pronti cinque modelli per innestare la ripresa, i piani aggiornati del Lingotto (CorrierEconomia, pag.8)

Finmeccanica: La spazzatura sotto il tappeto (Affari e Finanza di Repubblica, pag.1)


5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 23 SETTEMBRE
Radiocor - Bruxelles - dichiarazione introduttiva del presidente Bce, Mario Draghi, alla Commissione Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo.

Ottawa - il presidente del Consiglio, Enrico Letta, incontra il primo ministro canadese, Stephen Harper.

Milano - Assemblea Generale Assimpredil-Ance. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro dei Trasporti; Roberto Maroni, presidente Regione Lombardia.

Bologna - convegno di apertura di Cersaie 2013 'Manifattura e innovazione. La ceramica italiana nella competizione internazionale'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Federico Ghizzoni, a.d. di UniCredit Group.

Roma - conferenza stampa accordo Enea e General Electric Italia. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Lelli, commissario Enea; Sandro De Poli, presidente e amministratore delegato di General Electric Italia.

Roma - convegno I-Com su 'In principio e' la rete. Scorporo del network, rilancio degli investimenti e competitivita' dell'Italia in Europa'. Partecipano, tra gli altri, Franco Bassanini, presidente di Cassa depositi e prestiti; Renato Brunetta, presidente gruppo Pdl Camera dei deputati; Antonio Catricala', viceministro dello Sviluppo economico; Pietro Guindani, presidente di Vodafone Italia; Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia; Antonio Preto, commissario Agcom; Antonio Tajani, vicepresidente Commissione europea.

 

Angela Merkel MERKEL ce b d fea f db d il presidente dell eurogruppo juncker a destra in una rara foto con mario draghi e mario monti aspx GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Enrico Salza (Intesa San Paolo) - Fabrizio Saccomanni (Bankitalia) - Luigi Grillo (Pdl) - Gianni Lettaletta FEDERICO GHIZZONI A BAGNAIA Federico Ghizzoni Unicredit CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOpiazza affari big Merkel Reuters v

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?