LEHMAN: IL FALLIMENTO DI UNA CLASSE DIRIGENTE CHE HA CONTINUATO A FARE SOLDI E CARRIERE - TUTTA COLPA DI GREENSPAN?

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

La «tempesta dei cento anni». Così l'ex segretario al Tesoro americano Hank Paulson, che costruì l'architettura del pacchetto di salvataggio del sistema finanziario, ha descritto la crisi cominciata cinque anni fa con il fallimento di Lehman Brothers. Un disastro storico, che nessuno aveva previsto nella sua complessità. E considerate le sue dimensioni, «siamo fortunati di trovarci dove siamo adesso», nonostante la ripresa resti molto timida.

Paulson ha fatto i suoi commenti parlando con la televisione Cnbc, canale specializzato nei temi economici e finanziari, e si è tolto diversi sassolini dalle scarpe. Valutazioni che pesano molto anche sul piano politico, visto che lui era l'ex presidente di Goldman Sachs, prestato all'amministrazione Bush. Dopo l'esplosione della crisi, proprio Paulson aveva posto le basi del Troubled Asset Relief Program (Tarp), cioè il programma di sussidi statali da settecento miliardi di dollari, che in sostanza aveva salvato le banche ed evitato il collasso dell'interno sistema finanziario, mettendolo al riparo da un effetto domino.

L'ex segretario al Tesoro ha parlato di «tempesta dei cento anni, perché gli eccessi si erano accumulati durante un lungo periodo. «Si è trattato dell'esplosione di una massiccia bolla creditizia, e credo che sia stata una enorme dislocazione». Chi sa leggere tra le righe del suo messaggio, non manca di notare l'attacco che contiene nei confronti di Alan Greenspan.

Durante gli anni della grande espansione economica dovuta all'avvento dell'era digitale, l'ex capo della Fed passava per il "Maestro", come lo aveva soprannominato Bob Woodward. Una volta scoppiata la crisi, però, molti critici hanno individuato proprio nella sua deregulation eccessiva dei mercati la causa della bolla.

E' chiaro che Paulson ce l'ha con Greenspan, anche per altri due motivi: primo, elogia sperticatamente Ben Bernanke, successore del "Maestro" alla guida della Federal Reserve, definendolo come la migliore scelta fatta dal presidente Bush; secondo, si definisce «amico» di Larry Summers, che oggi è in corsa per prendere il posto di Bernanke, ma in passato è stato consigliere economico di Obama e segretario al Tesoro di Clinton.

Se Summers «è un tipo molto capace», evidentemente l'origine della «tempesta dei cento anni» non può essere attribuita alle politiche adottate dall'amministrazione Clinton, e l'unico potenziale colpevole resta Greenspan.

Paulson aggiunge che per superare la crisi ha «interagito con molti chief executive officer di grandi compagnie. Alcuni erano più capaci di altri. Penso che fossero tutte brave persone, alle prese con un disastro che non avevano mai visto nella loro vita. La maggior parte ha lavorato bene sotto stress, e ha fatto ciò che poteva per cooperare».

Il problema ora è capire quanti dei cento anni di tempesta sono passati, e quanti ne restano ancora. Paulson ovviamente difende il suo piano di salvataggio, che ha dato liquidità alle banche ed è stato ripagato, con un surplus di 32 miliardi.

Appoggia anche gli stimoli decisi da Bernanke: «Sono un sostenitore del suo programma. E' notevole che l'economia stia crescendo al ritmo del 2%». Ora, che il successore di Bernanke sia Summers o Janet Yellen, il problema è tornare alla normalità, perché «con i tassi bassi puoi arrivare solo fino ad un certo punto». Una normalità che Paulson descrive così: «Un nuovo mondo dove si scambiano gli asset in base al loro ritorno, e le economie sono giudicate dai loro fondamentali».

 

 

Paulson, Bernanke Sheila Bair e Timothy GeithnerHenry Paulson 3 alan greenspan lap4lehman brothers Banchieri Centrali Shirakawa Bernanke Trichet Draghi King GEORGE W BUSH E BARACK OBAMA ALL'INAUGURAZIONE DELLA GEORGE W BUSH LIBRARY - 2LARRY SUMMERS

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”