LINGOTTI IN FUGA – NON È VIETATO AVERE LE PALLE E ALLORA UN PEZZO DELLO STATO, ROSSELLA ORLANDI, CAPO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE, OSA DIRE: “MERCEDES NON LASCEREBBE LA GERMANIA” – MONTEZUMA PUNZECCHIA MARPIONNE SULLA FERRARI

Pierluigi Bonora per "il Giornale"

 

sergio marchionnesergio marchionne

Prima Luca di Montezemolo, neo numero uno di Alitalia, ed ex presidente di Ferrari; quindi il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi. Obiettivo degli affondi di entrambi, i vertici di Fca, John Elkann e Sergio Marchionne. E se Montezemolo ha cominciato a tirar fuori dalle scarpe i primi sassolini dopo la brusca chiusura dei rapporti con il Lingotto (e la famiglia Agnelli), la Orlandi ha rimesso il dito nella piaga a proposito della scelta torinese di spostare le sedi legale e fiscale all'estero.

 

Duro il commento della Orlandi: «La Mercedes non avrebbe mai scelto di lasciare la Germania, come ha invece fatto la Fiat; c'è libertà di spostare la propria sede dove si ha l'attività, ma ci sono vari segnali da parte delle imprese che avevano scelto una sede fiscale estera di rientro in Italia». Il riferimento è al Gruppo Prada «e ad altri che stanno valutando di ritornare; ci vorrebbe un po' di orgoglio di appartenenza al Paese». «In Germania - ha aggiunto - ci sono le aliquote come quelle italiane eppure non credo che nessuno abbia immaginato che la Mercedes possa andare via da Stoccarda».

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

Montezemolo, dal canto suo, ha colto l'occasione dell'incontro sulla candidatura italiana ai Giochi olimpici del 2024 per lanciare qualche frecciatina agli ex amici di avventura (Fiat). Il primo messaggio sembra essere indirizzato al suo successore alla presidenza del Cavallino, Sergio Marchionne, impegnato a rinnovare il team di Formula 1. Rivolgendosi al premier Matteo Renzi, sempre a proposito delle future Olimpiadi, Montezemolo ha parlato dell'Italia «dall'alto dei miei 19 campionati del mondo vinti», ovviamente con la Ferrari. Entrando più nel dettaglio sul nuovo corso della Casa di Maranello, l'ex presidente, nel confermare il suo affetto («faccio sempre il tifo»), ha osservato che «forse è finita un'epoca anche per la Ferrari» e che «ora se ne apre un'altra che mi sembra decisamente più finanziaria».

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

Per l'ex numero uno della «Rossa» potrebbe ora esserci il rischio che l'azienda, sotto la guida di Marchionne, guardi più alle esigenze finanziarie (quotazione, maxi-cedola a Fiat Chrysler Automobiles) rispetto al prodotto. Toccherà all'attuale presidente rispondere con i fatti, a partire soprattutto dal prossimo Mondiale di Formula 1. Lo stesso Marchionne, comunque, continua a dedicare molto tempo al Cavallino rampante (anche ieri era al lavoro a Maranello). E anche in questa occasione, come aveva fatto all'epoca del suo insediamento al vertice di Chrysler, ad Auburn Hills, non ha voluto occupare l'ufficio del suo predecessore. Nella palazzina direzionale della Ferrari, Marchionne si è così insediato in un altro ufficio allo stesso piano di quello prima occupato da Montezemolo.

 

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

Intanto, proprio grazie alla Ferrari, il titolo Fca ieri ha rialzato la testa in Piazza Affari, spinto da nuove valutazioni sul suo «gioiello» di Maranello. Alla chiusura di una seduta da dimenticare per il resto del listino (Ftse Mib -2,81%), il titolo Fca è risultato tra i pochi (insieme a Cnh Industrial: +0,24%) a chiudere in rialzo (+0,55% a 9,12 euro), seppur lontano dai massimi della giornata. A favorire il rimbalzo delle azioni del gruppo automobilistico è stato un report di Exane Bnp Paribas che, in vista della quotazione l'anno prossimo, valuta Ferrari (o meglio l'enterprise value, vale a dire la capitalizzazione di Borsa più l'indebitamento netto) tra i 6 e i 10 miliardi di euro con uno «scenario di base» di 7,5 miliardi.

 

Per gli analisti, Maranello è una società del lusso per diversi aspetti (marchio esclusivo, crescita dei ricavi, margine operativo lordo), ma non per altri: è difficilmente scalabile e vanta un'alta intensità di capitale (investimenti in capitale e in ricerca e sviluppo più che doppi rispetto ai gruppi del lusso). In ogni caso il giudizio basta ad alzare la pagella di Fca a «neutral» (da «underperform») e il prezzo obiettivo a 10,1 euro (da 8,1). Il gruppo viene promosso anche da Banca Imi (target price da 11,4 a 12 euro).

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…