LINGOTTI IN FUGA E MIRAFIORI MIRAFUORI - LA FAMIGLIA SEGRE METTE IN VENDITA IL LINGOTTO DI TORINO, STORICA SEDE FIAT, PER 200 MILIONI - INTANTO IL PROGETTO DI RILANCIO DELLE AREE DISMESSE DI MIRAFIORI è FERMO AL PALO - DOVREBBERO OSPITARE UN POLO PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE, MA FINORA SI E’ INSEDIATO SOLO IL CENTRO DESIGN DEL POLITECNICO DI TORINO - REGIONE, PROVINCIA E COMUNE HANNO SGANCIATO 67 MILIONI PER RILEVARE I 300MILA MQ DALLA FIAT - CHI PAGA LA BONIFICA?...

1- IPI: METTE IN VENDITA IL LINGOTTO DI TORINO PER CIRCA 200 MLN
Radiocor - Il Lingotto cerca un acquirente. La storica sede della Fiat a Torino, secondo quanto risulta a Radiocor, e' stata messa in vendita a un prezzo complessivo di circa 200 milioni. L'attuale proprieta' e' di Ipi, la societa' immobiliare della famiglia Segre che l'ha rilevata nel 2009 dopo vari passaggi: fondata nel 1970 sotto il controllo di Toro assicurazioni, nel 1984 diventa il braccio operativo del gruppo Fiat nell'immobiliare e, da qui, a meta' degli anni Duemila era arrivata nelle mani del raider Luigi Zunino e poi in quelle di Danilo Coppola.

La societa' immobiliare torinese sta gestendo in proprio il processo di vendita del Lingotto e, per far fronte alla difficile situazione del mercato del real estate, potrebbe presentare l'operazione al mercato in due o tre lotti. Ipi, infatti, possiede all'interno del Lingotto due alberghi (380 camere complessive), circa 50mila mq di uffici, la celebre 'Bolla', la sala riunioni panoramica disegnata da Renzo Piano, la pista di atterraggio per gli elicotteri e parcheggi con quasi quattromila posti auto. Una parte del Lingotto, quello relativo alla galleria commerciale, era invece gia' stato venduto ai fondi di Orion nel 2002.


2- SE MIRAFIORI DIMESSA NON ATTRAE
Filomena Greco per "Il Sole 24 Ore"

L'operazione Tne, Torino Nuova Economia, per il rilancio delle aree dismesse di Mirafiori risale al 2005: le istituzioni piemontesi rilevarono da Fiat, per 67 milioni, la zona abbandonata alle spalle dello stabilimento di Mirafiori, per un totale di 300mila metri quadri.

L'idea era di farne un polo di riferimento per l'automotive, la ricerca, l'innovazione e il design, attraendo imprese dell'indotto e centri di ricerca. A sette anni di distanza, nelle aree Tne si è insediato il Centro Design del Politecnico di Torino e nient'altro. Il progetto di realizzare a Mirafiori un polo che coniugasse ricerca e produzione, formazione e trasferimento tecnologico è rimasto sulla carta.

Oggi la scommessa di rilancio dell'area - dove il Politecnico rischia di rimanere «una cattedrale nel deserto» - si gioca su due fronti. Da un lato la necessità di trovare un accordo con Fiat e sbloccare i progetti per la realizzazione di un centro polifunzionale - commerciale e di servizi -, con annesso completamento dell'area di competenza del Poli. Dall'altro, l'insediamento di aziende dell'indotto, progetto mai decollato veramente. Due dossier corposi, sul tavolo del nuovo amministratore delegato Davide Canavesio che si è insediato da poche settimane.

Sull'area A, in particolare, incombe il ricorso della Fiat - unico socio privato in Tne, al 10%, a fianco di Regione (40%), Comune (40%) e Provincia di Torino (10%) - presentato circa un anno fa in materia ambientale, per la bonifica dell'area, e in materia urbanistica, contro la variante approvata dal Comune di Torino per il cambio d'uso, da industriale a servizi.

«Una soluzione nel più breve tempo possibile è auspicabile», sottolinea il vicesindaco della Città di Torino Tom De Alessandri. Ma il superamento della fase di stallo non sembra così vicino, anche se sul tavolo c'è un documento tecnico che potrebbe rappresentare la bozza di accordo tra le parti: il testo prevederebbe l'impegno, da parte di Fiat, alla bonifica dell'area con una riduzione dei costi a carico della casa automobilistica, in cambio del ritiro dei ricorsi al Tar e dello sblocco dell'area stessa.

Passaggio necessario, quest'ultimo, per il completamento del progetto di Cittadella della mobilità sostenibile del Politecnico. Passaggio chiave per la valorizzazione di quell'area attraverso la realizzazione di un centro polifunzionale e commerciale, in project financing. Un piano da circa 100 milioni e che aveva registrato l'interesse di una serie di imprese capitanate dalla Technint.

Oggi siamo in una fase delicata, si parla di «concrete» manifestazioni d'interesse da parte di aziende che vorrebbero insediarsi nell'area, anche se la crisi rende la partita molto più difficile. Un fatto, però, è certo: «Un campus universitario non può restare isolato - osserva il rettore del Politecnico di Torino, Marco Gilli - deve essere inserito nella città e, soprattutto, non può essere soltanto un posto dove si fa la didattica. Mancano la ricerca e le imprese, solo così davvero il progetto Tne potrà rappresentare una opportunità di rilancio per l'inter città».

Sul progetto della cittadella della mobilità la città ha scommesso molto: l'investimento per realizzare l'edificio che ospita i corsi di laurea in Design industriale, Comunicazione visiva e Ingegneria dell'autoveicolo e Automotive engineering è costato 25 milioni di euro: tre blocchi per un totale di 7.500 metri quadrati. Una realtà aperta a circa 1.200 studenti, molto internazionalizzata, tanto che la metà degli iscritti sono stranieri. Una realtà tutta da valorizzare. Un'altra partita aperta tra Torino e la Fiat.

 

mirafioriFIAT mirafioriVendola ai cancelli di Mirafiorilingottofamiglia agnelli

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO