marchionne

MA PERCHE’ TUTTI I GIORNALONI RACCONTANO DEL DEBITO FCA AZZERATO DA MARCHIONNE? IL DEBITO C’È ECCOME E VALE 16,3 MILIARDI E PAGA FIOR DI INTERESSI OGNI ANNO AL PUNTO CHE FCA STORICAMENTE SI VEDE ASSEGNATO UN VOTO “JUNK”, CIOÈ SPAZZATURA, DALLE AGENZIE DI RATING (MA CI SONO ANCHE 13,5 MILIARDI DI LIQUIDITÀ CON CUI SI POTREBBE ABBASSARE IL DEBITO. A MENO CHE…)

Estratto dell’articolo di Fabio Pavesi per “Il Fatto Quotidiano”

 

MARCHIONNE E TRONCHETTI PROVERA

Quel mantra del “debito zero” ha finito per contagiare tutti. Giornali e opinionisti hanno rimarcato con grande enfasi il traguardo raggiunto del cosiddetto azzeramento del debito di Fca […] Un’azienda senza debiti, un’azienda forte e sana quindi nella facile e semplicistica traduzione della vulgata comune […]

 

Certo nel facile entusiasmo collettivo mancava quell’esplicitazione fondamentale per capire che di zero debiti proprio non si tratta. Quel traguardo riguardava, come del resto ha sempre specificato nella sua comunicazione la società, il debito netto industriale.

Che non è altro che la sommatoria tra debiti e liquidità. Il debito c’è ed eccome.

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

 

È solo che nel caso di Fca, come in altri casi analoghi, la liquidità è più alta del valore dei debiti. Può apparire una questione di lana caprina, ma non è così. Fca infatti a dispetto della retorica propagandistica siede su un bella montagna di debiti. Ben 16,3 miliardi a giugno del 2018. Non certo bruscolini. E che pagano fior di interessi ogni anno dato che Fca storicamente si vede assegnato un voto junk, cioè spazzatura, dalle agenzie di rating […]

 

E se hai una pagella da non investment grade non puoi certo avere “debito zero”. Tra l’altro quel voto infimo nella pagella del merito di solvibilità di un’azienda, influenza il tasso chiesto dal mercato. E così Fca solo nel 2017 ha pagato ben 1,46 miliardi di interessi sul suo debito. E in passato pagava oltre 2 miliardi l’anno di oneri sull’indebitamento che era ancora maggiore […]

SERGIO MARCHIONNE

 

Nel 2016, come documenta con la solita accuratezza R&S Mediobanca, l’indebitamento finanziario di Fca era di 24 miliardi e nel 2015 sfiorava i 28 miliardi e addirittura nel 2014 segnava oltre 33 miliardi. Che Marchionne abbia dato una bella sforbiciata ai debiti (dimezzandoli in tre anni) è indubbio. Ma il debito zero industriale sa molto di efficace comunicazione finanziaria […]

 

Già vediamo come si arriva a calcolare quel debito netto industriale che da zavorra è divenuta virtù. Lo spiega la stessa Fca in una tabella del suo bilancio. In cassa della società, accanto al debito […] ci sono 13,3 miliardi di liquidità immediatamente disponibile più altri 600 milioni di disponibilità. Il debito netto industriale per Fca è 13,5 miliardi e voilà ecco che si arriva a quel debito netto positivo per oltre 400 milioni che è stato magnificato nei giorni scorsi.

 

SERGIO MARCHIONNE

Peccato che dal conteggio vengano stralciati 2,7 miliardi di debiti dell’area servizi finanziari. Se venissero aggiunti dato che comunque di debiti si tratta ecco che avremmo non quegli oltre 400 milioni positivi ma ancora 2,2 miliardi di debito netto consolidato negativo. Ecco che il rebus è risolto.

 

Il debito c’è eccome, ma c’è anche tanta liquidità che viene a compensarlo. In più Fca non include i debiti della sua area dei servizi finanziari. Nulla di illegittimo per carità. E’ solo una modalità di rappresentazione che però non dice tutto della reale situazione patrimoniale del gruppo che invece ha tuttora debiti netti per 2,2 miliardi […]

SERGIO MARCHIONNE E DONALD TRUMP

 

Il che pone almeno una domanda. Perché Fca avendo del debito finanziario per oltre 16 miliardi, di cui 6,3 miliardi con le banche e 9,7 miliardi in bond, non utilizza parte della pur consistente cassa per abbassare quel debito? Otterrebbe più di un vantaggio. Con meno debito potrebbe riacciuffare il merito di credito da investment grade entrando così anche nei portafogli dei fondi comuni e spenderebbe meno in oneri al servizio del debito. Inoltre quando la cassa è così abbondante e non viene utilizzata per investimenti tenerla a giacere immobilizzata sui conti correnti non è la scelta di allocazione più efficiente delle risorse.

 

richard palmer sergio marchionne john elkann

L’obiezione è che per un’azienda capital intensive, che opera in un mercato fortemente competitivo ed esposto a ogni genere di choc esterno (leggi in particolare rischio sanzioni sul fronte ambientale) un solido cuscinetto di cassa serve a tamponare emergenze di ogni tipo. Sarà anche vero e in fondo tenere fieno in cascina è sempre buona cosa.

 

Ma quella cassa che rimane per anni in giacenza sui conti è anche un ghiotto boccone da conquistare con facilità per chi volesse dare l’assalto al gruppo. Conquisti la società e con essa ti porta a casa la cassa. In fondo è già accaduto. Si pensi a Parmalat che è finita in mani francesi anche per il suo tesoretto liquido lasciato lì inutilizzato per anni. Una lusinga in più per un eventuale compratore. Chissà che non sia lasciata lì anche per questo.      

JOHN ELKANN - MONTEZEMOLO - SERGIO MARCHIONNE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”