MA QUANTO SE LA GODE MARPIONNE DI AVER PERSO LA CAUSA CON LA FIOM - DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA, L’IN-GOLFATO, RINTANATO NELLA SEDE DELLA SUA AMATA CHRYSLER, ORA HA IL PRETESTO DI SFANCULARE L’ITALIA - DOPO IL TRASFERIMENTO DI DUE LINEE DI PRODUZIONE IN POLONIA E SERBIA, ORA SI TEME IL BLOCCO DEGLI INVESTIMENTI - GLI STABILIMENTI ITALIANI IN DISUSO FANNO GOLA ALLE CONCORRENTI EUROPEE…

Pierluigi Bonora per "il Giornale"

Torino ha paura, gli operai di Fiat Auto tremano. Il silenzio di Sergio Marchionne sulla sentenza del Tribunale di Roma, che ha accolto il ricorso della Fiom, è assordante. L'amministratore delegato della Fiat si trova ancora ad Auburn Hills, il quartier generale della Chrysler negli Stati Uniti, e da lì continua a seguire il botta e risposta sul verdetto che impone al Lingotto l'assunzione nello stabilimento campano di 145 operai iscritti alla Fiom.

Marchionne ha sempre detto che, per portare a termine il progetto Fabbrica Italia e aumentare la produzione di auto nel Paese, la governabilità delle fabbriche sarebbe stata un punto fermo. Stesso discorso a proposito degli accordi presi con i sindacati firmatari del contratto Fiat (tutte le sigle metalmeccaniche eccetto la Fiom).

Dunque, per ora nessuna reazione. E nessuna accusa, come era accaduto in altre occasioni, al sistema Italia. A dominare è il silenzio. L'impressione è che Marchionne, che rientrerà in Italia a metà della prossima settimana, stia assistendo da spettatore al dibattito che anima le pagine dei giornali e i talk show televisivi. Da una parte chi plaude alla sentenza del Tribunale di Roma, dall'altra chi la critica e stigmatizza la mancanza di una linea comune tra i giudici nella guerra tra la Fiom e la Fiat:c'è chi dà ragione al sindacato «rosso», chi al Lingotto e chi passa la patata bollente alla Corte costituzionale.

Intanto, negli ambienti istituzionali e politici torinesi si avverte una forte tensione. «È una sentenza tombale per il sistema industriale italiano, si sta mettendo seriamente a rischio la libertà d'impresa», tuona Enzo Ghigo, coordinatore regionale del Pdl. In queste ore, poi, si è sparsa anche la voce che la risposta di Marchionne potrebbe arrivare tra qualche giorno. Addirittura qualcuno ipotizza un blocco degli investimenti già decisi. Voci che a Mirafiori fanno gelare il sangue agli operai, ormai pronti a ripartire con i nuovi suv compatti targati Fiat e Jeep.

Per Marchionne, del resto, l'universo Fiat-Chrysler non ha più confini e spostare una produzione da una parte all'altra del mondo non è un problema. Lo ho già detto e anche fatto: la 500L, all'origine destinata a Mirafiori, si è invece imbarcata per la Serbia; il cambio euro/ dollaro ha tenuto fino all'ultimo in sospeso il rilancio di Mirafiori; Termini Imerese ha chiuso nei tempi previsti e la linea di montaggio della nuova Lancia Ypsilon è stata trasferita in Polonia.

È delle scorse settimane, poi, l'annuncio che l'erede della Punto è finita nel freezer. Insomma, quello che dice, Marchionne fa, senza guardare in faccia a nessuno. Ecco perché a Torino, soprattutto, ma anche nel resto del mondo legato a Fiat Auto, questo silenzio pesa come un macigno. Qualcuno ritiene che la sentenza su Pomigliano possa veramente spezzare la corda, con l'aiuto come scriveva ieri Il Foglio della combinazione tra sindacalismo antagonista e magistrati solidali. Alla quiete, questa volta, rischia di seguire una vera tempesta.

PENSIERINODI MAGNA E BMW SULLE AREE DISMESSE
A Torino e dintorni ci sono diverse aree industriali dismesse (ex Viberti, Germagnano, parte di Mirafiori) o che lo potrebbero diventare (de Tomaso). Sembra che qualcuno ci stia facendo un pensierino. L'austriaca Magna avrebbe messo gli occhi proprio sulla de Tomaso, tanto da inviare alcuni suoi emissari in missione. E anche Bmw, sembra, si sarebbe informata per insediare nel territorio un proprio sito logistico. A Torino, da anni, è presente Gm Power­train con un proprio centro per la progettazione di motori.

 

SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'SERGIO MARCHIONNE pensierosoMAURIZIO LANDINI SEGRETARIO DELLA FIOMctn74 enzo ghigo anna addario antonio maria maroccoPOMIGLIANO - FIAT

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")