MA QUANTO SE LA GODE MARPIONNE DI AVER PERSO LA CAUSA CON LA FIOM - DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA, L’IN-GOLFATO, RINTANATO NELLA SEDE DELLA SUA AMATA CHRYSLER, ORA HA IL PRETESTO DI SFANCULARE L’ITALIA - DOPO IL TRASFERIMENTO DI DUE LINEE DI PRODUZIONE IN POLONIA E SERBIA, ORA SI TEME IL BLOCCO DEGLI INVESTIMENTI - GLI STABILIMENTI ITALIANI IN DISUSO FANNO GOLA ALLE CONCORRENTI EUROPEE…

Pierluigi Bonora per "il Giornale"

Torino ha paura, gli operai di Fiat Auto tremano. Il silenzio di Sergio Marchionne sulla sentenza del Tribunale di Roma, che ha accolto il ricorso della Fiom, è assordante. L'amministratore delegato della Fiat si trova ancora ad Auburn Hills, il quartier generale della Chrysler negli Stati Uniti, e da lì continua a seguire il botta e risposta sul verdetto che impone al Lingotto l'assunzione nello stabilimento campano di 145 operai iscritti alla Fiom.

Marchionne ha sempre detto che, per portare a termine il progetto Fabbrica Italia e aumentare la produzione di auto nel Paese, la governabilità delle fabbriche sarebbe stata un punto fermo. Stesso discorso a proposito degli accordi presi con i sindacati firmatari del contratto Fiat (tutte le sigle metalmeccaniche eccetto la Fiom).

Dunque, per ora nessuna reazione. E nessuna accusa, come era accaduto in altre occasioni, al sistema Italia. A dominare è il silenzio. L'impressione è che Marchionne, che rientrerà in Italia a metà della prossima settimana, stia assistendo da spettatore al dibattito che anima le pagine dei giornali e i talk show televisivi. Da una parte chi plaude alla sentenza del Tribunale di Roma, dall'altra chi la critica e stigmatizza la mancanza di una linea comune tra i giudici nella guerra tra la Fiom e la Fiat:c'è chi dà ragione al sindacato «rosso», chi al Lingotto e chi passa la patata bollente alla Corte costituzionale.

Intanto, negli ambienti istituzionali e politici torinesi si avverte una forte tensione. «È una sentenza tombale per il sistema industriale italiano, si sta mettendo seriamente a rischio la libertà d'impresa», tuona Enzo Ghigo, coordinatore regionale del Pdl. In queste ore, poi, si è sparsa anche la voce che la risposta di Marchionne potrebbe arrivare tra qualche giorno. Addirittura qualcuno ipotizza un blocco degli investimenti già decisi. Voci che a Mirafiori fanno gelare il sangue agli operai, ormai pronti a ripartire con i nuovi suv compatti targati Fiat e Jeep.

Per Marchionne, del resto, l'universo Fiat-Chrysler non ha più confini e spostare una produzione da una parte all'altra del mondo non è un problema. Lo ho già detto e anche fatto: la 500L, all'origine destinata a Mirafiori, si è invece imbarcata per la Serbia; il cambio euro/ dollaro ha tenuto fino all'ultimo in sospeso il rilancio di Mirafiori; Termini Imerese ha chiuso nei tempi previsti e la linea di montaggio della nuova Lancia Ypsilon è stata trasferita in Polonia.

È delle scorse settimane, poi, l'annuncio che l'erede della Punto è finita nel freezer. Insomma, quello che dice, Marchionne fa, senza guardare in faccia a nessuno. Ecco perché a Torino, soprattutto, ma anche nel resto del mondo legato a Fiat Auto, questo silenzio pesa come un macigno. Qualcuno ritiene che la sentenza su Pomigliano possa veramente spezzare la corda, con l'aiuto come scriveva ieri Il Foglio della combinazione tra sindacalismo antagonista e magistrati solidali. Alla quiete, questa volta, rischia di seguire una vera tempesta.

PENSIERINODI MAGNA E BMW SULLE AREE DISMESSE
A Torino e dintorni ci sono diverse aree industriali dismesse (ex Viberti, Germagnano, parte di Mirafiori) o che lo potrebbero diventare (de Tomaso). Sembra che qualcuno ci stia facendo un pensierino. L'austriaca Magna avrebbe messo gli occhi proprio sulla de Tomaso, tanto da inviare alcuni suoi emissari in missione. E anche Bmw, sembra, si sarebbe informata per insediare nel territorio un proprio sito logistico. A Torino, da anni, è presente Gm Power­train con un proprio centro per la progettazione di motori.

 

SERGIO MARCHIONNE VERSIONE 'BARBUDO'SERGIO MARCHIONNE pensierosoMAURIZIO LANDINI SEGRETARIO DELLA FIOMctn74 enzo ghigo anna addario antonio maria maroccoPOMIGLIANO - FIAT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…