1. MACCHINONI SUI MARCIAPIEDI, MILIONARI PREPOTENTI, BODYGUARD AFFANNATI, E ZERO DONNE. È UN RADUNO DI RAPPER A LOS ANGELES? NO, L’ASSEMBLEA DI BANKITALIA! 2. LA CASTA ECONOMICA SI RITROVA AI PIEDI DI IGNAZIO VISCO E PARALIZZA IL TRAFFICO DI VIA NAZIONALE: OCCUPATA LA CORSIA DEGLI AUTOBUS, I MARCIAPIEDI, LE STRISCE PEDONALI 3. STAVOLTA PERO' NON SONO I POLITICI, MA BANCHIERI, INDUSTRIALI E POTERI MARCI VARI A DARE PROVA DI ARROGANZA. E I GIORNALI, STRANAMENTE, NON AFFONDANO LA PENNA 4. NEL PIENO DEL CREDIT CRUNCH E DELL’ENNESIMO SCANDALO BANCARIO NON FERMATO IN TEMPO(CARIGE), VISCO SI LAMENTA CHE IL SUO ISTITUTO HA TROPPI POCHI POTERI 5. NELLA PLATEA AL 95% MASCHILE C’ERANO PRODI, TRONCHETTI, VEGAS, PROFUMO, GHIZZONI, E TUTTI I CAPOCCIA BANCARI. E PURE I MAGISTRATI BRUTI LIBERATI E FRANCESCO GRECO, SCAPPATI PER UN GIORNO DALLE FAIDE DELLA PROCURA DI MILANO

Foto Lapresse

1. PREFERENZIALI USATE COME PARCHEGGIO, VIA NAZIONALE OSTAGGIO DELLE AUTO BLU

ROMANO PRODIROMANO PRODI

Mauro Favale per “La Repubblica - Roma

Sono rimaste così per quasi due ore, parcheggiate “a spina di pesce”, con le ruote posteriori sul marciapiede e quelle anteriori a occupare la preferenziale, fiammanti nelle loro cromature, sorvegliate a vista da autisti distratti o, al più, accese “in folle” per rinfrescare l’abitacolo con l’aria condizionata. Una esibizione di quello che, negli ultimi anni, è diventato il simbolo per antonomasia della “casta”: Mercedes, Audi, Bmw, Alfa Romeo, accomunate dall’essere tutte “auto blu” a disposizione delle decine di ospiti dell’assemblea annuale di Bankitalia.

AUTO BLU BLOCCANO VIA NAZIONALE PER L ASSEMBLEA DI BANKITALIA 5AUTO BLU BLOCCANO VIA NAZIONALE PER L ASSEMBLEA DI BANKITALIA 5

E così, per una mattina (per altro in coincidenza di uno sciopero dei trasporti pubblici, con più mezzi privati in circolazione), via Nazionale si è trasformata in un parcheggio esclusivo per una cinquantina di berline di grossa cilindrata, concentrato per decine di metri, dal Palazzo delle Esposizioni fino al Piccolo Eliseo e oltre, in corrispondenza dell’ingresso di palazzo Koch. Troppo difficile, probabilmente, cercare posto in uno dei parcheggi a pagamento nelle vicinanze. Sta di fatto che, com’era facile da prevedere, la strettoia, con le auto di servizio ferme sulla preferenziale, ha complicato di molto la circolazione su via Nazionale.

AUTO BLU BLOCCANO VIA NAZIONALE PER L ASSEMBLEA DI BANKITALIA 2AUTO BLU BLOCCANO VIA NAZIONALE PER L ASSEMBLEA DI BANKITALIA 2

Il risultato? Traffico a singhiozzo, lunghe file di auto in transito, autobus costretti a viaggiare sulle corsie con tutti gli altri veicoli, fermate dei mezzi “traslocate” per strada. In una parola: caos. Delle quattro corsie di una delle vie più famose di Roma, ne restano praticabili giusto una e mezzo. Sui marciapiedi non va molto meglio: anche lì lo spazio è ridotto, occupato dalle auto che ci hanno parcheggiato sopra con le ruote posteriori. Molte, poi, hanno anche il motore acceso (per poter così rinfrescare l’interno con l’aria condizionata), aggiungendo al tutto un fastidioso inquinamento.

AUTO BLU BLOCCANO VIA NAZIONALE PER L ASSEMBLEA DI BANKITALIA 1AUTO BLU BLOCCANO VIA NAZIONALE PER L ASSEMBLEA DI BANKITALIA 1

Per non parlare poi degli attraversamenti pedonali, con le strisce in corrispondenza di via Mazzarino occupate da tre auto blu (anche queste rigorosamente accese) in attesa come tutte le altre dell’arrivo del banchiere di turno o del politico, funzionario, dirigente o grand commis di Stato invitato da Bankitalia: difficile aggirarle, soprattutto per i turisti, indecisi se lanciarsi a destra o a sinistra.

PIETRO GRASSOPIETRO GRASSO

Il risultato, anche in questo caso, è confusione che si somma a confusione: sia per chi deve attraversare la strada sia per chi guida in un costante gioco di freno-frizione-freno. E i vigili? Quelli che ci sono provano a far defluire il traffico, senza però riprendere (o magari far spostare) le macchine di servizio e i rispettivi autisti. Quando, verso mezzogiorno, l’assemblea della Banca d’Italia finisce, gli ospiti sciamano verso via Nazionale: è quello il momento di maggiore caos. Le auto blu iniziano a muoversi, fanno manovra, recuperano il proprio passeggero e sfrecciano verso Termini o piazza Venezia.

Qualcuno le fotografa, qualcun altro sbuffa, nessuno dei presenti protesta. A pomeriggio, l’unica a prendere una posizione è Legambiente: «Le immagini di via Nazionale usata come un parcheggio sono uno scandalo, una situazione del tutto illegale e anche sfrontata nei confronti dei cittadini che rispettano le regole».

 

PATUELLIPATUELLI

2. BANKITALIA: IN ASSEMBLEA I 'PRIMI 120 ANNI', IN PLATEA PRODI E 4 EX MINISTRI

(Adnkronos) - Sono i suoi 'primi 120 anni' quelli che Bankitalia racconta nel filmato che viene proiettato nel Salone dei partecipanti su un grande led wall allestito per l'Assemblea. E' la prima volta che un maxi-schermo compare tra i damaschi della sala che ospita ogni anno il gotha dell'economia e della finanza riunito per ascoltare le considerazioni finali del Governatore.

MICHELE ELIAMICHELE ELIA

Prima dell'ingresso di Ignazio Visco e del direttorio, composto dal direttore generale Salvatore Rossi e dai vicedirettori generali Fabio Panetta, Federico Signorini e Valeria Sannucci, scorrono in un video le immagini dell'Istituto centrale di ieri e di oggi: a partire dalla copertina delle considerazioni finali dell''Adunanza generale degli azionisti' che si svolse a Roma il 25 febbraio del 1895, fino all'adozione della moneta unica, passando per concetti 'forti' quali l'istituzione, l'innovazione, la ricerca. Ciascuno rappresentato da un governatore, da Mario Draghi per l'euro, a Luigi Einaudi per la stabilità, a Guido Carli per l'innovazione.

MARCO TRONCHETTI PROVERAMARCO TRONCHETTI PROVERA

In prima fila ad ascoltare il Governatore Visco, il cui palco questa volta non e' sotto la finestra ma su uno dei lati piu' corti della sala, siedono tra gli altri il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, il presidente del Senato Pietro Grasso, il presidente dell'Abi Antonio Patuelli. Subito dietro una nutrita pattuglia di economisti 'prestati' nel tempo alla politica, da Romano Prodi, a Lamberto Dini a quattro ex ministri del Tesoro: Fabrizio Saccomanni, Vincenzo Visco, Vittorio Grilli, Piero Barucci. Tra i magistrati, Francesco Greco e il procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati.

Luigi Federico Signorini, Salvatore Rossi, Ignazio ViscoLuigi Federico Signorini, Salvatore Rossi, Ignazio Visco

Folta la rappresentanza degli imprenditori e manager, da Marco Tronchetti Provera (Pirelli) a Giuseppe Recchi (Telecom Italia), a Emma Marcegaglia (Eni), a Luisa Todini (Poste), Francesco Starace (Enel), Gianni De Gennaro e Fabrizio Moretti (Finmeccanica) fino ai neonominati presidente e ad Fs, Marcello Messori e Michele Elia.

Presente il presidente della Consob Giuseppe Vegas mentre il mondo del lavoro e' rappresentato dai tre segretari generali Cgil, Cisl e Uil Susanna Camusso, Raffaele Bonanni e Luigi Angeletti.

LAMBERTO DINI E BINI SMAGHILAMBERTO DINI E BINI SMAGHI

Infine sono praticamente al completo i numeri uno delle banche italiane: da Federico Ghizzoni, ad di Unicredit, a Fabrizio Viola e Alessandro Profumo (Mps), al presidente del consiglio di gestione di Intesa-Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, al consigliere delegato di Intesa Sp Carlo Messina.

 

IGNAZIO VISCOIGNAZIO VISCO

3. STRIGLIATA ALLE BANCHE “VOGLIAMO PIÙ POTERI PER RIMUOVERE I CORROTTI”

Vittoria Puledda per “la Repubblica"

I tanti scandali bancari — da ultima Carige — irrompono nelle sale ovattate di Palazzo Koch e trovano posto nelle parole di Ignazio Visco. Il governatore, nella giornata delle Considerazioni finali, non fa riferimenti specifici ma parla di «comportamenti inaccettabili» e torna a chiedere, come aveva fatto un anno fa, maggiori poteri per poter rimuovere gli amministratori di una banca («quando necessario e sulla base di fondate evidenze») ricordando che queste prerogative ci sono nella «proposta di recepimento della direttiva europea sui requisiti di capitale».

GIORGIO SQUINZIGIORGIO SQUINZI

Ripercorrendo gli ultimi due anni, Visco ricorda che sono state condotte 340 ispezioni; in 63 casi sono stati rilevati «gravi carenze nei profili di governance» (in proposito, Visco ricorda le norme sulle modifiche alla governance bancaria, popolari comprese, appena varate da Bankitalia); in 45 verifiche ispettive sono emerse «irregolarità di possibile rilievo penale» prontamente segnalate all’autorità giudiziaria con cui, nel rispetto dei diversi ruoli, «la collaborazione è intensa».

FEDERICO GHIZZONI FEDERICO GHIZZONI

La lunga emergenza economica non aiuta: «Le crisi aziendali spesso si associano con debolezze dei sistemi di governo societario, che possono favorire episodi di mala gestio » , spiega Visco. Il governatore traccia due profili di criticità: uno riguarda i rapporti troppo stretti con «il territorio di riferimento» che caratterizzano molte «banche medie e piccole». Un fattore che rappresenta «una fonte di stabilità» ma con un rovescio della medaglia, perché «un’interpretazione fuorviante di questi rapporti può distorcere l’erogazione del credito ».

ENNIO DORISENNIO DORIS

I pericoli per la banche di grandi dimensioni, invece, sono di altro genere, anche se non meno perniciosi: Visco sottolinea che spesso lo stesso istituto è creditore di una società e allo stesso tempo azionista. Un legame che «non deve distorcere le scelte di affidamento o ritardare l’emersione delle difficoltà dei debitori» (cosa che invece a volte succede). Così come, continua il governatore, bisogna rafforzare la «separazione tra fondazione e banca », non consentendo il passaggio di vertici dall’una all’altra istituzione.

EDMONDO BRUTI LIBERATI E FRANCESCO GRECOEDMONDO BRUTI LIBERATI E FRANCESCO GRECO

Sotto altri aspetti, invece, le banche italiane se la cavano meglio: ad esempio sui livelli patrimoniali, rafforzati con «cospicui aumenti di capitale (11 miliardi annunciati o fatti solo nei primi 5 mesi) e l’autofinanziamento» e con un miglioramento avvenuto «pressoché per intero» con capitali privati (Mps è stato già autorizzato a restituire 3 miliardi allo Stato).

CARLO DE BENEDETTICARLO DE BENEDETTI

Le sofferenze sui prestiti, vero tallone d’Achille in questo prolungato periodo di crisi, hanno iniziato a ridursi in termini di nuovi flussi e sebbene occorrano altri sforzi per «aumentare l’efficienza del sistema bancario» la strada tutto sommato buona, anche grazie al maggiore interesse degli operatori specializzati nel settore disponibili a rilevarle. Va meno bene invece sul versante dei finanziamenti all’economia, che mostrano un andamento «in calo».

CARLO CIMBRICARLO CIMBRI

Un problema, soprattutto per le Pmi, «generalmente più rischiose e ora particolarmente indebolite dalla recessione». Per alleviare la mancanza di credito tuttavia Visco ha annunciato per le «prossime settimane» misure tecniche per «migliorare la situazione della liquidità delle banche » e agevolare così il credito alle Pmi.

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLAALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...