“MALETTON”: SCAPPA PRIMA CHE LA BORSI TI MANGI! - BENETTON VALE APPENA 700 MILIONI. UN PREZZO DA SALDO PER QUOTAZIONI DA SALDO: NEGLI ULTIMI TRE ANNI IL TITOLO HA PERSO IN BORSA IL 30% - CON I MERCATI FUORI CONTROLLO E LA CONCORRENZA LOW COST DI ZARA ED H&M, È MEGLIO PAGARE 200 MLN €, RIPRENDERE IL 28% DEL FLOTTANTE - PERCHÉ PER LE IMPRESE ITALIANE, PIAZZA AFFARI NON È LA SCELTA NATURALE CHE POTREBBE ESSERE?...

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Se un nome storico dell'abbigliamento italiano come Benetton decide di ritirare il suo marchio dalla Borsa - oggi lo annuncerà ufficialmente - è opportuno fermarsi un attimo a considerare ragioni e conseguenze di una simile mossa.

I conti in tasca alla dinastia trevigiana sono presto fatti: oggi Benetton è una società che vale in Borsa (dopo un sospetto balzo del 20% in due giorni su cui indagherà la Consob) un po' più di 700 milioni di euro. La famiglia, attraverso la Edizione Holding e azioni proprie della società, ne controlla il 72%. Dunque, portare fuori da piazza Affari il marchio celebre per maglioni e moda giovane e rimetterne il controllo assoluto in mano ai fondatori costerà il restante 28%, vale a dire meno di 200 milioni.

Un prezzo da saldo per quotazioni da saldo: negli ultimi tre anni il titolo Benetton ha perso in Borsa il 30% circa contro un calo dell'indice Ftse-Mib, che misura l'andamento complessivo del listino, inferiore al 15%. E proprio la performance deludente del titolo in Borsa, spiega chi in questi giorni ha seguito la vicenda a fianco della famiglia, è alla base della decisione dei Benetton di dire addio al listino.

A Ponzano Veneto pensano dunque che Piazza Affari sia oggi uno specchio deformante, che non riflette con fedeltà lo stato di salute e le prospettive del gruppo. E preferiscono pagare adesso 200 milioni per avere mano totalmente libera in una riorganizzazione e un'espansione all'estero che - questa è evidentemente la scommessa - aumenterà il valore della società ben oltre la valutazione attuale.

Di fronte alla scelta dei Benetton si può obiettare che il valore che la Borsa attribuisce a un'azienda quotata è corretto per definizione e che anzi il mercato esiste anche per dare un prezzo a qualsiasi oggetto venga trattato. E certo sulla quotazione depressa pesano ragioni industriali e commerciali: il marchio attraversa una fase difficile, stretto tra la crisi economica in Italia - dove fa oltre il 40% delle sue vendite - e l'aggressiva concorrenza di nuovi nomi come la spagnola Zara e la svedese H&M.

Ma è anche vero che, come è accaduto negli anni scorsi per le «bolle» speculative che hanno creato illusioni poi brutalmente crollate, anche oggi sui mercati siamo in presenza di comportamenti irrazionali che spingono - accade per le azioni delle società private come per i titoli di Stato - in basso le quotazioni, creando vere e proprie «bolle» negative. Dunque, questo episodio locale è anche il sintomo di uno scollamento globale tra il mondo della finanza e quello dell'economia reale. Una difficoltà di valutazione che passa tanto dalle quotazioni, volatili come non mai in questi tempi di crisi, quanto dai giudizi delle agenzie di rating.

La mossa dei Benetton sta comunque lì a dimostrare come la Borsa venga percepita oggi da una classe imprenditoriale, forse anche più estesa di quella italiana, non solo come un canale inefficiente per favorire la crescita, ma anche come strumento poco valido per la valutazione delle aziende.

Dall'altro lato i piccoli risparmiatori possono raccontare molte storie sull'inefficienza del mercato azionario come strumento di distribuzione di rischi e di profitti e hanno spesso la prova - le ultime vicende di Premafin e FonSai ne offrono buona testimonianza - di come la posizione di azionista di minoranza resti in Italia tra le meno invidiabili.

I numeri di Piazza Affari, per quanto aridi, fotografano bene questo legame spezzato tra impresa e risparmio: l'anno scorso 14 società hanno lasciato il listino contro 10 che vi si sono affacciate, mentre la capitalizzazione complessiva di Borsa è passata dal 27% del Pil nel 2010 a meno del 21% nel 2011. A questo si aggiunga una mega-quotazione, come quella di Prada, che ha preferito Hong Kong e non Milano sull'onda dell'espansione verso Est.

Difficile, dunque, classificare il caso Benetton come la smania di un imprenditore che vede sottovalutata la propria azienda. Più sensato vederci dietro un ruolo della Borsa e del mercato finanziario che, come sempre in momenti di crisi, andrà ripensato. Magari cercando di capire perché per le imprese italiane, storicamente a corto di capitale e troppo spesso appoggiate alle e dalle banche, Piazza Affari non sia la scelta naturale che potrebbe essere.

 

 

BENETTON BENETTON AL COMPLETOgilberto benetton 01 lapLuciano Benettonzara logo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”