MILANO PARTE IN CALO (-0,6%) CON LA TENSIONE SULLA GRECIA - GIÙ ENI E SAIPEM DOPO LA CESSIONE DI SOUTH STREAM - CRESCE “CLASS” (+5%) CON LA VENDITA A SKY DEL SUO CANALE IN CHIARO - ELETTRICITÀ (-3%) E GAS (-0,3%) COSTERANNO DI MENO

1.BORSA: EUROPA APRE IN ROSSO CON GRECIA SOTTO RIFLETTORI, MILANO -0,6%

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

Radiocor - Ancora un avvio in rosso per i listini azionari europei. A Milano, che ieri sul finale aveva limitato i danni al termine di una seduta difficile in cui i listini erano arrivati a perdere il 3%, il Ftse All Share cede lo 0,57% e il Ftse Mib lo 0,63%. Nel resto d'Europa Francoforte segna -0,51%, Parigi -0,79% e Londra (-0,52%). L'attenzione del mercato continua a essere rivolta alla Grecia, che il 25 gennaio andra' a elezioni anticipate.

 

Tra i titoli di Piazza Affari a maggiore capitalizzazione, perdono terreno Saipem (-1,45%), dopo l'annuncio dello scioglimento del consorzio South Stream, Yoox (-1,08%) e Ubi Banca (-0,92%). Tra i pochi titoli sopra la parita', Snam segna +0,19% ed Enel Green Power +0,06%. Sul mercato dei cambi, l'euro resta debole a 1,2174 dollari (1,2190 ieri in chiusura). In rafforzamento lo yen, a 145,39 per un euro (146,90) e 119,35 per un dollaro (120,6). Scende, infine, il prezzo del petrolio: il future febbraio sul wti cede lo 0,95% a 53,10 dollari al barile.

ANTONIS SAMARAS ANTONIS SAMARAS

 

2.BORSA MILANO PARTE DEBOLE, MALE ENI E SAIPEM DOPO CESSIONE SOUTH STREAM

 (Reuters) - Nell'ultima seduta del 2014 Piazza Affari parte debole, come le altre borse europee, dopo la notizia delle elezioni anticipate in Grecia che potrebbero veder trionfare il partito anti euro di Alexis Tsipras. Nelle prime battute l'indice FTSE Mib cede lo 0,61%, mentre l'Allshare lo 0,59%. In linea Londra, Francoforte e Parigi.

 

Deboli ENI e SAIPEM che cedono rispettivamente oltre 1% e quasi il 2%. Debole tutto il settore energia in Europa. Ieri Eni ha annunciato la cessione a Gazprom del suo 20% in South Stream. Il greggio si mantiene sotto quota 60 dollari a Londra. Tra i titoli minori BIALETTI festeggia con un +7% l'accordo di risanamento dell'indebitamento con le banche che modifica parzialmente quello del 2012. CLASS EDITORI sale di oltre 5% dopo l'accordo siglato con Sky Italia per il lancio di un nuovo canale Sky sul digitale terrestre.

marco furfaro alexis tsiprasmarco furfaro alexis tsipras

 

3.SPREAD BTP-BUND A 142,7 PUNTI BASE, RENDIMENTO ALL'1,973%

Finanza.com – Partenza sopra i 140 punti per lo spread Btp-Bund. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi viaggia in avvio a 142,7 punti base, mentre il rendimento del Btp decennale è all'1,973 per cento.

 

4.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Grecia: al voto anticipato, sale la tensione sui mercati (dai giornali)

 

Pa: Renzi, i fannulloni andranno a casa (dai giornali); tempi lunghi per approvare la delega (Il Sole 24 Ore pag. 8)

 

GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM GASDOTTI NABUCCO NORTH E SOUTH STREAM

Padoan: 'ecco le 5 misure per rilanciare la crescita' (intervista al ministro dell'Economia de 'Il Corriere della Sera' a pag. 11)

 

Bollette: dal 2015 luce e gas meno cari (dai giornali)

 

Previdenza: quattro mesi in piu' per andare in pensione (Il Corriere della Sera pag. 10)

 

Sud: Confindustria, Mezzogiorno con il motore al minimo (Il Sole 24 Ore pag. 11)

 

Brebemi: il 'regalo' di Natale da 300 milioni della Legge di Stabilita' (Il Fatto quotidiano pag. 14)

 

Banche: tempi stretti per adeguarsi alla Bce (Il Messaggero pag. 14); prorogata la moratoria debiti delle Pmi (dai giornali)

 

Eni: cede a Gazprom la sua quota in South Stream (dai giornali)

 

Snam: ok agli investimenti in Francia (Il Sole 24 Ore pag. 22)

 

Mps: il 15 gennaio missione alla Bce di Viola e Profumo (Il Corriere della Sera pag. 39)

SAIPEM SAIPEM

 

Sky: si allea con Class e conquista il canale 27 (dai giornali)

 

Tiscali: Soru, 'ora piu' forti e contendibili' (intervista al numero uno de 'Il Sole 24 Ore' pag. 23)

 

UnipolSai: i soci puntano i piedi sulla conversione delle risparmio (Il Giornale pag. 22)

 

Ilva: newco pubblica per il salvataggio e l'Eni garantira' i rifornimenti (Il Corriere della Sera pag. 33)

 

Walgreens-Alliance: si' dei soci al maxi-deal (Il Sole 24 Ore pag. 21)

 

CLASS 
EDITORE 
CLASS EDITORE

M&A: in Italia deal per 40 miliardi (Il Sole 24 Ore pag. 26)

 

 

5.BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DELL'1,57% MA ARCHIVIA 2014 CON +7,12%

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso l'ultima seduta dell'anno in consistente flessione per la prudenza degli investitori di fronte all'incertezza politica in Grecia ma l'indice Nikkei archivia il 2014 con un guadagno del 7,12%, ritrovando livelli che non vedeva dal 2007. Al termine degli scambi, oggi, l'indice Nikkei dei titoli guida ha ceduto l'1,57% a 17.450,77 punti e il piu' ampio indice Topix ha lasciato sul terreno l'1,20% a 1.407,51 punti, chiudendo il 2014 con un progresso dell'8,1 per cento.

 

6.ENERGIA: AUTORITA', -3% ELETTRICITA' E -0,3% GAS IN BOLLETTA DA GENNAIO

sarah varettosarah varetto

Radiocor - Dall'1 gennaio in riduzione del 3% la bolletta dell'elettricita' e dello 0,3% quella del gas della famiglia-tipo (consumi medi di energia elettrica 2.700 kWh/anno e potenza impegnata di 3 kW). Lo ha deciso l'Autorita' per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico nell'aggiornare le condizioni di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori in tutela per il primo trimestre 2015. Per l'elettricita' la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole (aprile 2014-marzo 2015) sara' di 513 euro, con un calo dello 0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (aprile 2013-marzo 2014). Per il gas la spesa della famiglia tipo per lo stesso periodo sara' di 1.143 euro, con una riduzione del 6% circa, corrispondente ad un significativo risparmio di 72 euro.

 

7.FOREX: L'EURO SCENDE ANCORA, MINIMI DA LUGLIO 2012

Borsainside –L' euro continua ad indebolirsi a causa dei timori legati alla situazione della Grecia. La valuta europea è scesa questa mattina fino a 1,2124 dollari . Si tratta del più basso livello dal luglio del 2012.

PETROLIOPETROLIO

 

La Banca Centrale Europea aveva fissato ieri il cambio euro-dollaro a 1,2197 .

Anche la terza ed ultima votazione al Parlamento greco per eleggere il Presidente della Repubblica è fallita. Di conseguenza, al premier Antonis Samaras non è restato altro che annunciare le elezioni politiche anticipate per il prossimo 25 gennaio. I sondaggi vedono in testa Syriza, il partito di sinistra radicale guidato da Alexis Tsipras. Quest'ultimo ha promesso che se dovesse andare al governo dichiarerà nulli gli accordi con la troika e chiederà di ristrutturare al 70-80% il debito pubblico greco.

 

tokyo-borsatokyo-borsa

Sull'euro continua inoltre a pesare l'aspettativa che la BCE allenterà ulteriormente la sua politica monetaria. La maggior parte degli esperti prevede che l'Eurotower inizierà ad acquistare il prossimo trimestre bond governativi per sostenere la ripresa dell'economia.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ FACILMENTE DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO CHE SPINGONO IL LORO MANAGER MILLERI AD OCCUPARSI DEGLI OCCHIALI ABBANDONANDO GLI INVESTIMENTI FINANZIARI AL GUINZAGLIO DELL’82ENNE CALTARICCONE - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?