MONTE DEI PAZZI DI SIENA! - I SENESI SI PREPARANO A DIRE ADDIO ALLA BANCA: L’AUMENTO DI CAPITALE VOLUTO DA ARROGANCE PROFUMO E IL RIMBORSO IN AZIONI DEI 3,9 MILIARDI DI MONTI-BOND PRECIPITERANNO LA FONDAZIONE SOTTO AL 15%, UNA QUOTA ININFLUENTE - INTANTO IL COMUNE DI SIENA, CHE VIVE INTERAMENTE E DA SEMPRE SULLE SPALLE DELLA BANCA, VIENE DECLASSATO ANCORA, TOCCANDO IL RATING PIÙ BASSO DELLA SUA STORIA…

1 - SIENA DICE ADDIO ALLA BANCA: LA FONDAZIONE SCENDERA' SOTTO AL 15%
Cesare Peruzzi per "Il Sole 24 Ore"


La prossima sarà una settimana decisiva per il futuro di Banca Mps. Due le novità attese: la riscrittura da parte del Governo del decreto legislativo che autorizza l'intervento pubblico nel capitale del gruppo senese, secondo le indicazioni concordate con l'Unione europea (ancora non ufficializzate); e 'un colpo d'acceleratore nella trattativa' sindacale, che potrebbe agevolare l'attuazione del piano industriale, a cominciare dall'esternalizzazione delle attività di back office che in questo momento coinvolge 2.370 persone.

I vertici della terza banca italiana, il presidente Alessandro Profumo e l'amministratore delegato Fabrizio Viola, alla guida dell'imbarcazione senese da meno di un anno, provano a uscire dal mare in tempesta con un mix di cambio di rotta (rifocalizzazione del business), alleggerimento del peso (il taglio ai costi) e rafforzamento della tenuta strutturale della nave (la ripatrimonializzazione).

Con effetti che nel breve periodo riguarderanno anche la Fondazione Mps. Se infatti l'azionista di maggioranza relativa (34,9%) del gruppo di Rocca Salimbeni spera di tornare a incassare dividendi non più tardi del 2015 (come previsto dal piano industriale), la prospettiva certa già per il prossimo anno e di un'ulteriore diluizione nel capitale della banca che controllava il 56% fino al 2011. Per effetto delle mosse decise da Rocca Salimbeni, la Fondazione presieduta da Gabriello Mancini è invece destinata a scendere sotto la soglia del 15%, quota neppure immaginabile appena un anno fa.

Ma oggi realistica. L'aumento di capitale da un miliardo con esclusione del diritto d'opzione, previsto dalla banca nella parte finale dell'arco di piano industriale (cioè tra il 2014 e il 2015); e l'emissione di Monti bond per 3,9 miliardi, destinati al Tesoro, la cui remunerazione (intorno al 10%) potrà essere pagata in azioni della banca, cioè emettendo nuovi titoli riservati, avranno l'effetto di far scendere la Fondazione, che però ha dato in garanzia il 33,5% di Montepaschi ai creditori.

Cosa accadrà di quel pegno (che copre un debito residuo di 350 milioni) quando il pacchetto azionario Mps comincerà a diluirsi? Una risposta a questo interrogativo arriverà nei prossimi giorni, quando sapremo tutte le condizioni concordate con Bruxelles per i Monti bond e la remunerazione 2012 dei Tremonti bond (1,9 miliardi di euro), ancora in vita e destinati a essere assorbiti dalla nuova emissione.

Si tratta di ido milioni relativi a quest'anno, che dunque la banca dovrà pagare allo Stato dopo l'approvazione del bilancio, la prossima primavera, e di circa 390 milioni per i prossimi esercizi (su 3,9 miliardi di Monti bond), in pagamento dal 2014. Se, come sembra, Siena potrà utilizzare anche strumenti diversi (altre obbligazioni?), il problema verrà superato dando tempo alla Fondazione di rimborsare almeno in parte il suo debito, attraverso la vendita degli ultimi asset disponibili e di quote Mps.

Lo Stato comunque non entrerà nel capitale del Monte prima della metà del 2013 e Siena può sempre sperare che il titolo della banca torni a brillare in Borsa, riducendo così l'impatto negativo sulle garanzie date in pegno. Sono davvero lontani i tempi in cui la Fondazione diceva di non voler scendere sotto il So per cento. Eppure è passato poco più di un anno.

2 - MOODY'S DECLASSA ANCORA IL COMUNE DI SIENA...
R.Fi.per il "Sole 24 Ore" -
L'aggravamento della crisi del Monte ci ha messo poche ore ad arrivare fino al Comune di Siena. Ieri in serata è arrivato il downgrade di Moody's, che ha abbassato il rAting dell'amministrazione da Baa2 a Baa3, con outlook che rimane negativo. La ragione? Con l'aria che tira intorno al Monte la Fondazione, che ne resta il primo azionista, dovrà ridurre le erogazioni e al Comune -prevede l'agenzia - non resterà che ricorrere a sua volta a ulteriori debiti.

 

monte dei paschi di sienaMUSSARI PROFUMO jpegGabriello ManciniMPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)