NEL NOME DI D-IOR! - ITALIA E VATICANO AI FERRI CORTI SUI CONTROLLI ANTIRICICLAGGIO NELLA BANCA DEL PAPA - AMBASCIATA, PROCURA DI ROMA E BANKITALIA CONTRO LA SANTA SEDE: “L'AUTORITÀ FINANZIARIA NON RISPETTA GLI STANDARD INTERNAZIONALI”

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

BERGOGLIO TRA I FEDELI A BUENOS AIRES BERGOGLIO TRA I FEDELI A BUENOS AIRES

Le voci sono rimbalzate anche Oltretevere: raccontano che le ultime nomine nelle finanze del Vaticano, ratificate la scorsa settimana da Papa Francesco, abbiano innervosito, e non poco, le autorità italiane. Il braccio di ferro tra il nostro Paese e la Santa sede sulla lotta al denaro sporco nello Ior (Istituto per le opere di religione) va avanti da parecchi mesi.

 

monsignor parolin arriva al suo primo incontro bilaterale italia vaticano monsignor parolin arriva al suo primo incontro bilaterale italia vaticano

Con l’Italia che a più livelli - dalla diplomazia fino alla Banca d’Italia passando per la Procura di Roma - lamenta la scarsa collaborazione da parte dell’Aif, l’Autorità antiriciclaggio vaticana. Dalla quale sono stati sbattuti fuori, in anticipo rispetto alla scadenza naturale e senza troppi complimenti, i vecchi membri del board, tutti italiani e con alta esperienza nel settore dei controlli finanziari, per fare spazio a una squadra «internazionale» (tre stranieri e un’italiana), ma con competenze forse non all’altezza.

 

Il rimpasto è stato firmato dal Pontefice, ma sarebbe stato ispirato dagli «americani», sempre potenti all’interno della Segreteria di Stato vaticana. Una mossa, quella di Jorge Bergoglio, che, nei palazzi romani, viene letta all’unanimità come una chiusura totale sulla possibilità di avviare un concreto scambio di informazioni circa i movimenti di denaro in odore di riciclaggio nella banca del Papa.

CARDINALE NICORA jpegCARDINALE NICORA jpeg

 

A fare da pivot delle lamentele italiane è l’ambasciatore presso la Santa sede, Francesco Maria Greco. Il quale sta tentando da mesi di dialogare con la Curia, ma finora senza grossi risultati. Greco vuole convincere il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, che le finanze vaticane hanno preso una forma sbagliata e, nel dettaglio, che l’Aif non opera secondo gli standard mondiali.

 

Su questo punto c’era perfetta sintonia con l’ex presidente degli sceriffi dello Ior, il cardinale Attilio Nicora. Ma dopo le dimissioni del porporato (non a caso in polemica), il tentativo di riallacciare il dialogo col successore, il vescovo Giorgio Corbellini, pare assai complicato.

 

VESCOVO GIORGIO CORBELLINIVESCOVO GIORGIO CORBELLINI

A Corbellini, in particolare, il diplomatico italiano riferirà nei prossimi giorni quanto raccolto dai pubblici ministeri della Capitale e, soprattutto, dall’Uif (Unità d’informazione finanziaria), il braccio antiriciclaggio di Bankitalia. Dove hanno ormai preso atto dell’assenza di collaborazione degli «omologhi» del Vaticano: a via Nazionale il dito è sempre puntato contro il direttore Aif, lo svizzero René Brülhart, messo sotto accusa per alcuni conflitti di interesse, perché è consulente della Segreteria di Stato (che, forse, gli paga lo stipendio) oltre che managing director di due boutique finanziarie americane con sede in Svizzera.

 

RENÉ BRULHARTRENÉ BRULHART

Sta di fatto che i rapporti tra Bankitalia e Aif sono tesissimi. Il dossier è sulla scrivania del capo dell’Uif, Claudio Clemente, una vita a palazzo Koch, buona parte trascorsa alla Vigilanza sugli istituti: nell’estate del 2005, quella del discusso risiko bancario, arrivò ai ferri corti con l’allora governatore, Antonio Fazio. Il numero uno dell’Unità antiriciclaggio italiana era uno degli ispettori «ribelli»: consegnò un parere negativo sulla scalata di Fiorani & soci ad Antonveneta.

 

Tanto bastò perché Fazio - che a Natale dello stesso anno si sarebbe dimesso, travolto dalle polemiche per il legame con Fiorani - gli dichiarasse guerra. Sono trascorsi nove anni, ma la fresca promozione a vicedirettore Aif del genero dell’ex governatore, Tommaso Di Ruzza, è considerata un mezzo affronto a Clemente, quasi un tentativo indiretto volto ad acuire la tensione.

 

Gossip, forse. Mentre è questione piuttosto seria l’accusa, rivolta all’Aif, di muoversi fuori delle prassi internazionali, visto che non rafforza lo staff interno e affida i controlli sullo Ior a una società di consulenza, Ernst & Young. La prima ispezione nella banca del Papa, peraltro, è terminata quasi un mese fa, ma l’esito non è stato reso noto. Qualcosa da nascondere?

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO