NON È CAMBIATO UN CAZZO? - “FINANCIAL TIMES”: “MONTI AVRÀ PURE VINTO LA BATTAGLIA, MA LA MERKEL HA VINTO LA GUERRA. IL PREMIER ITALIANO È STATO FURBO A MINACCIARE IL VETO SUL PIANO DI CRESCITA, E ORA SOPRAVVIVERÀ QUALCHE SETTIMANA O MESE IN PIÙ IN POLITICA - L’ACQUISTO DEI BTP DA PARTE DEL FONDO SALVA-STATI IMPORRÀ L’INTERVENTO DELLA TROIKA - LA COMMISSIONE UE IN AIUTO DI MONTI: IL VETO DI FINLANDIA E OLANDA PUÒ ESSERE SUPERATO IN CASO DI “DECISIONI URGENTI E NECESSARIE”…

1 - FT, VERO VINCITORE VERTICE UE E' LA MERKEL, NON MONTI
(ANSA) - Il presidente del Consiglio Mario Monti ha "sfidato" Angela Merkel e ha "vinto la battaglia", ma il "vero vincitore" del summit di Bruxelles della settimana scorsa è stato "il cancelliere tedesco, non Monti": lo scrive oggi l'editorialista Wolfgang Muenchau in un commento pubblicato sul Financial Times. Monti è stato "intelligente" a minacciare il veto su "qualcosa di cui la Merkel aveva urgente bisogno", scrive Muenchau riferendosi al piano per la crescita da 120-130 miliardi di euro. Il presidente del Consiglio ha messo la Merkel "nell'angolo" e "sopravviverà qualche settimana o mese in più in politica": "é stato un esempio di classica diplomazia Ue".

Tuttavia, sottolinea, questo è lo scenario che si è presentato sul palcoscenico di Bruxelles. Guardando "dietro le quinte", osserva, si vede che, "almeno per l'Italia, non è cambiato assolutamente nulla". Il fondo salva-Stati poteva già acquistare titoli italiani sul mercato ma non era utilizzato, scrive l'editorialista, sottolineando che l'Italia deve comunque firmare un memorandum d'intesa (Mou) ed essere soggetta alla Troika (Commissione Ue, Bce, Fmi), anche se la procedura sarà "meno invasiva", permettendo all'Italia di "salvare un po' più la faccia". Resta il fatto che la capacità di fuoco dell'Esm (European stability mechanism) di 500 miliardi di euro "non è cambiata", prosegue Muenchau osservando che questa somma, "semplicemente, non è abbastanza".

Quindi, "Monti si sarà assicurato il giusto accordo politico, ma per risolvere il problema delle dimensioni dell'Esm avrebbe dovuto veramente insistere su una licenza bancaria". Per questo, è la Merkel la "vera" vincitrice: il cancelliere è riuscito a mantenere invariate le responsabilità della Germania.

"Qualcuno - scrive - dovrà spiegarmi com'é possibile non avere alcun cambiamento nelle responsabilità complessive della Germania, né delle politiche della Bce, e comunque (dire) che adesso l'Italia e la Spagna possono essere al sicuro, quando non lo erano una settimana fa". In ogni caso, conclude, "probabilmente la settimana scorsa l'evento più importante non è stato l'accordo al summit, ma la dichiarazione della Merkel secondo cui gli eurobond non ci saranno 'finche' vivro": se così sarà, "la zona dell'euro non sopravviverà".


2 - FONDI ESM, UE: DIRETTAMENTE A BANCHE SENZA CAMBIO TRATTATO
Reuters - La ricapitalizzazione diretta delle banche attraverso i fondi del Meccanismo europeo di stabilità non richiede una modifica del Trattato Esm. E' quanto afferma la Commissione europea. Il portavoce della Commissione per gli affari economici e monetari ha spiegato che gli articoli 14-18 del trattato dettano gli strumenti a disposizione dell'Esm per mantenere la stabilità finanziaria dell'area euro.

"L'articolo 19 prosegue affermando che il board dei governatori può decidere di fare modifiche a quella lista" ha aggiunto il portavoce Simon O'Connor durante una conferenza stampa. "Questa è la nostra interpretazione di dove siamo in tal senso, che non sarà necessaria una modifica del trattato", ha detto. I leader europei hanno deciso nel summit del 28-29 giugno di permettere all'Esm la ricapitalizzazione diretta delle banche in difficoltà una volta che alla Banca (Santiago: BANCA.SN - notizie) centrale europea venga conferita un sorveglianza più diretta sul settore bancario della zona euro.


3 - EUROZONA: IL RISCHIO DELL'AFFONDO DI FINLANDIA E OLANDA

Antonio Pollio Salimbeni per Radiocor - Era nell'aria che la strada per attuare l'accordo Eurozona per ricapitalizzare le banche e, soprattutto, difen dere Italia e Spagna dalla corsa ingiustificata degli spread, non sarebbe stata lineare. Per cui non sorprende che Finlandia e Olanda, sempre schierate sulle posizioni piu' rigide in materia di condivisione dei rischi della moneta unica (e spesso in linea con le tattiche tedesche), si oppongano all'acquisto 'facile' di titoli sovrani sul mercato secondario da parte del Fondo anti-crisi Esm e abbiano gettato sul tavolo la possibilita' di porre veti.

I ministri finanziari hanno una settimana di tempo per decidere come attuare l'accordo di fine settimana e fra i tanti (e diabolici) dettagli ci sono anche le regole di voto. Nell'Ems vale la regola dell'unanimita' ma, come ha ricordato oggi la Commissione europea, e' sufficiente l'85% dei voti se una decisione e' 'urgente e necessaria per preservare la stabilita' della zona euro' (sulla base delle valutazioni dell'esecutivo Ue e della Bce). E' un fatto che Finlandia e Olanda arrivano insieme al 7,4% dei voti. Non sarebbe certo un buon inizio se si comincia subito con liti da condominio che possono solo farci tornare nel marasma dell'incertezza. Peraltro in contrasto con quanto concordato solo tre giorni fa.

 

 

mario_montiANGELA MERKEL GNAM ANGELA MERKEL ESULTA IN TRIBUNA DIETRO DI LEI MICHEL PLATINI MARIO MONTI NON CI SENTE BENE mario monti e angela merkelPOSA PLASTICA PER MERKEL E MONTI A ROMA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”