alessandro profumo giuseppe bono

PER NON ESSERE FREGATI DAI GIGANTI FRANCESI, DOBBIAMO FARCI IL GIGANTE NOSTRO - RISPUNTA IL PROGETTO DI NOZZE FINCANTIERI-LEONARDO, E NEL PROGETTO DEL GOVERNO C'È BONO AL VERTICE (E PROFUMO FUORI DAI GIOCHI) - VISTO COME È ANDATA CON LE NOZZE FINCANTIERI-STX, TANTO VALE CREARE UN GROSSO CONGLOMERATO DELLA DIFESA CHE TENGA TUTTO INSIEME: ARMI, AEREI, MISSILI, NAVI

giuseppe bono (1)

Paolo Baroni per “la Stampa

 

L' orizzonte temporale è quello della prossima primavera, molto probabilmente al 5 aprile quando è in agenda l' assemblea annuale di Fincantieri. Ed è proprio guardando a questa scadenza, con l' amministratore delegato del gruppo triestino Giuseppe Bono che completa il suo quarto mandato, che negli ambienti di palazzo Chigi si sta valutando l' opportunità di far convolare a nozze il gigante della cantieristica triestino e Leonardo. Idea non nuova, se ne parla infatti dai tempi del «Progetto Capricorn» e del governo Renzi.

 

«E' una delle ipotesi», filtra dalle stanze del governo. Dove si guarda innanzitutto al modello francese - a noi ben noto da quando è aperta la trattativa che dopo le nozze Fincantieri-Stx dovrebbe essere estesa a Naval Group - e si punta a creare un grande conglomerato industriale nel comparto della difesa, che tenga tutto assieme: sistemi d' arma, aerei, missili e navi.

SABINA RATTI ALESSANDRO PROFUMO

 

E così se Naval Group nel proprio azionariato oltre allo Stato francese (62,5%) ha presente col 35% Thales, il concorrente diretto di Leonardo, e attraverso questa società anche Dassault aviation, il più importante costruttore francese di aerei (dai Falcon ai caccia Raphale), a sua volta azionista di Thales al 24,7%, allo stesso modo l' Italia vorrebbe integrare in maniera più stretta le attività delle due società pubbliche.

 

Non basta infatti per tener testa ai francesi, che il nostro governo ha individuato come il concorrente da battere, aver rilanciato il ruolo di «Orizzonte Sistemi Navali», la joint venture partecipata da Fincantieri e Leonardo con quote rispettivamente del 51% e del 49%. Serve molto di più. Se l' alleanza franco-tedesca rilanciata la settimana scorsa col patto di Aquisgrana ha come primo obiettivo il settore della difesa, si ragiona a palazzo Chigi, l' Italia è obbligata ad aumentare il suo peso specifico, per non esser tagliata fuori dai giochi futuri.

 

FINCANTIERI MONFALCONE

A guidare il nuovo polo coi galloni di presidente dovrebbe essere Bono, mentre si da per scontata l' uscita dell' attuale ad di Leonardo Alessandro Profumo. Su di lui, oltre al «peccato originale» di esser stato nominato dal centrosinistra, peserebbe infatti l' insoddisfazione per i risultati sin qui prodotti, col titolo che continua ad essere depresso e il business del gruppo che stenta sempre a decollare.

 

Per Bono sarebbe un ritorno a casa, visto che nel 2002 lasciò la carica di ad di Finmeccanica proprio per passare a Fincantieri. Ma soprattutto per il manager calabrese sarebbe il coronamento di una carriera di successo sfociata negli ultimi anni nella conquista della leadership mondiale nel campo della cantieristica.

 

L' operazione Fincantieri-Leonardo, però, si presenta alquanto complessa. L' ipotesi più gettonata prevede infatti il delisting di Leonardo (oggi controllata per il 30,2% dal Tesoro) ed il suo passaggio alla Cassa depositi e prestiti che già ora attraverso Fintecna detiene il 71,6% di Fincantieri. Il passo successivo sarebbe l' unificazione dei due gruppi sotto un' unica guida: in pratica un ritorno al passato per le due società, che sino a metà anni '80 era un tutt' uno, e per Bono.

FINCANTIERI MONFALCONE

Che in questo modo coronerebbe il sogno di un vita.

cantieri stxLE MAIRE STX 1macron stx

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…