renzi padoan viola massiah castagna banche banchieri

PALAZZO CHIGI MERCHANT BANK - LE BANCHE TORNANO A CROLLARE IN BORSA, RENZI CORRE PER APPIOPPARE MONTEPASCHI: ECCO LE 5 OPZIONI SUL TAVOLO, IN ORDINE DI GRADIMENTO (NO BANCHE STRANIERE) - GHIZZONI E MESSINA TEMONO I CREDITI MARCI DI SIENA - LE RESISTENZE DI CAIO (POSTE)

matteo renzi padoanmatteo renzi padoan

DAGOREPORT

 

Facciamo un giro negli inferi bancari. Mentre oggi gli istituti coinvolti nel risiko tornano a crollare (perdono tutte tra il 5 e il 10%), Saviotti (Banco Popolare) corre velocissimo verso le nozze con Bpm: ''Basta un mese, e non serve neanche un aumento di capitale''. Bisogna capirlo. Il povero cerca infatti di sfuggire al golem Montepaschi, che il governo cerca di appioppare a tutti. Queste sono le opzioni, in ordine di preferenza, sul tavolo di Renzi, che la settimana scorsa ha convocato il ministro del Tesoro Padoan per ribadirgli la necessità e l'urgenza di ''salvare'' Mps:

 

- BancoPosta

- Ubi+Bpm

- Unicredit

- Intesa

- solo Ubi

 

CAIO FRANCESCO POSTECAIO FRANCESCO POSTE

Come si vede, il premier non vuole acquirenti dall'estero. Odia l'idea di un sistema bancario, e dunque un Paese, preda degli stranieri. Già Telecom, Mediobanca, e aziende chiave come ENI, Snam e Terna hanno azionisti forti che non parlano italiano, il trend si deve fermare. Lo stesso discorso Renzi lo ha fatto per Generali (ma se ne parlerà in un altro Dagoreport).

victor massiahvictor massiah

 

L'orgia a tre Mps-Ubi-Bpm, oltre a essere un'operazione praticamente inedita, è l'opzione che diluirebbe al massimo il mare delle sofferenze, aumentando però esuberi e tagli di costi. E' vista male dagli ad di Mps e Bpm, Fabrizio Viola e Giuseppe Castagna, che verrebbero detronizzati in favore di Victor Massiah: la sua Ubi al momento è quella con la capitalizzazione maggiore, e ha anche una percentuale di crediti in sofferenza sul totale dei prestiti (15,5%) che non spaventa i manager (quelli di Mps sono al 34,7% degli impieghi).

giuseppe castagnagiuseppe castagna

 

L'idea Poste naturalmente non piace all'ad Francesco Caio, che ha appena quotato il gruppo – in maniera non brillante, visto il clima in borsa – e sa che i suoi azionisti non capirebbero l'operazione. Che è un modo per dire che la capirebbero benissimo: un salvataggio di Stato per una banca che nessun altro vuole. Lunedì, quando su ''Repubblica'' è apparso l'articolo che rivelava il piano, il titolo Poste ha sofferto parecchio.

 

Messina e Ghizzoni non si fanno avanti, e per entrambi c'entra il problema governance. In Intesa sta per cambiare tutto (almeno sulla carta), e non è facile digerire il macigno senese nel passaggio duale-monistico e Bazoli-Gros Pietro.

Pier Francesco SaviottiPier Francesco Saviotti

 

In Unicredit invece le voci di una resa dei conti in assemblea sono sempre più rumorose. Alcuni soci non apprezzano il delfino di Ghizzoni, Gianni Franco Papa, vice-direttore generale con supervisione sui mercati ''profumati'', ovvero la Mitteleuropa conquistata (con alterne fortune) da Alessandro Profumo.

 

Palenzona vuole sostituire Ghizzoni con Nagel, anche per sottrarlo dall'influenza soffocante di Bolloré, che è diventato il vero kingmaker delle blue-chip italiane.

 

ghizzoni palenzona ghizzoni palenzona

L'ultima opzione (solo Ubi) resta sul piatto. Oggi Massiah non la esclude, e si dice disponibile anche all'ingresso di Bpm nel mucchio. Ma lo dice chiaramente: ''Bisogna capire fino in fondo il discorso delle garanzie del governo che stiamo studiando''.

GIANNI FRANCO PAPAGIANNI FRANCO PAPA

 

fabrizio violafabrizio viola

Ovvero: se la bad bank si può davvero incollare un bel po' dei crediti in sofferenza di Mps (che sono difficili ma non tutti marci), allora entrare da conquistatore a Siena non sarebbe poi male. Soprattutto se va in porto l'operazione parallela Bpm-Banco e Ubi dovesse restare sola soletta nel mare pericoloso delle banche medie e regionali. 

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")