PIANGE IL TELEFONO - WIND E H3G ACCELERANO IL PIANO DI FUSIONE IN UN MERCATO DOVE E’ SEMPRE PIÙ DIFFICILE GUADAGNARE - L’ACCORDO PREVEDE CHE IL 51% VADA A LI KASHING E IL 49% AI RUSSI DI VIMPELCOM

Luca Pagni per “la Repubblica”

 

victor li con il padre li ka shingvictor li con il padre li ka shing

L’anomalia tutta italiana nel settore della telefonia mobile, con quattro operatori a contendersi un mercato dove è sempre più difficile guadagnare, ormai ha le ore contate. Dopo oltre un anno di trattative, sarebbe vicina alla conclusione l’operazione che porterà alla fusione tra Wind e “3”. Una trattativa tra due aziende che operano in Italia ma che si sta svolgendo a Londra: perché, in realtà a controllare le due società sono gruppi stranieri.

 

Wind appartiene a Vimpelcom, operatore il cui primo azionista è il miliardario russo Mikhail Fridman, mentre H3G è controllata dal imprenditore di Hong Kong Li Ka-shing. Secondo fonti citate dal sito del quotidiano finanziario britannico Financial Times, l’accordo prevede la fusione tra le due filiali italiane, con la società asiatica al 51 per cento e i russi al restante 49 per cento.

li ka shingli ka shing

 

L’operazione, annunciata da tempo, si inserisce nel quadro generale europeo, dove si sta assistendo a fenomeni di concentrazione in tutto il settore delle telecomunicazioni. E non soltanto in quello della telefonia mobile. E l’Italia ne è un caso esemplare, dove ci sono più discussioni aperte sulle tecnologie grazie alle quali passeranno in futuro sia contenuti media che informazioni.

 

Due, in particolare, i dossier aperti: il primo riguarda la rete di nuova generazione per le comunicazioni via Internet, mentre il secondo vede al centro i ripetitori televisivi, con l’offerta lanciata da Ei Towers, società del gruppo Mediaset quotata in Borsa, per conquistare Rai Way, società di viale Mazzini appena approdata a Piazza Affari.

 

Alexander Izosimov di VimpelcomAlexander Izosimov di Vimpelcom

Vicende complicate dal fatto che da una lato ci sono gruppi privati e dall’altra società controllate dallo Stato. Non a caso, ieri ci sono state due audizioni (quasi in contemporanea) alle commissioni di Camera e Senato dove sono stati ascoltati l’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, e il sottosegretario del governo Renzi con delega alle tlc, Antonello Giacomelli.

 

Quest’ultimo ha parlato di entrambi i dossier. L’esponente politico ha aperta a una possibile alleanza tra i due operatori delle antenne: «Non sono spaventato dall’operatore unico nazionale», ha detto confermando voci secondo cui sarebbe allo studio una possibile soluzione in cui le due aziende possano mettersi insieme ma con il pubblico in maggioranza, visto che fino ad ora il premier Renzi ha detto che lo Stato non scenderà sotto il 51 per cento.

VimpelcomVimpelcom

 

Sul futuro della rete di nuova generazione Giacomelli ha detto che non ci sarà nessuno «scorporo» nei confronti di Telecom («termine nemmeno pronunciabile»). Allo stesso tempo ha sollecitato i privati, in primis la stessa Telecom: «Aspettiamo e sollecitiamo risposte più ambiziose di quelle che abbiamo visto».

 

WindWind

nla 14 vinc novarinla 14 vinc novari

In altre parole: l’Italia ha bisogno di recuperare il divario con le altre nazioni sulla banda ultra-larga, e se i piani dei privati non saranno sufficienti a coprire la maggioranza della popolazione il pubblico potrebbe intervenire usando la società Metroweb, di cui è socio la Cassa Depositi Prestiti: «E i privati - ha concluso - non pensino di avere una sorta di diritto di veto» sul piano del Governo.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…