PORTI DELLE NEBBIE - LE AUTORITA’ PORTUALI SGUAZZANO IN UN MARE DI SOLDI BUTTATI - DA CAGLIARI A TRIESTE, PASSANDO PER LA SPEZIA E TARANTO, LA MAPPA NAUTICA DELLO SPRECO TRA PARENTI E POLITICI TROMBATI

1 - LA LOBBY VA IN PORTO UN MARE DI SPRECHI

Carmine Gazzanni per “La Notizia” (www.lanotiziagiornale.it)

 

Commissari nominati in modo discrezionale, conti che non tornano, consulenze a iosa, organici più grandi di quanto si dovrebbe, stipendi stellari e, di contro, una montagna di soldi pubblici da gestire. Ecco in estrema sintesi il mondo delle autorità portuali. Un mondo in cui, tra silenzi, poca trasparenza e leggi disapplicate, a trovare spazio e a godere del caos sono, in molti casi, amici di turno ed ex politici.

 

Quello che sembra, in altre parole, è che ognuno faccia un po’ come vuole. Un’arbitrarietà ingiustificata e disarmante da cui, inevitabilmente, sono nati sprechi altrettanto incredibili. Basti questo: già nel ’94, quando si decise di creare tali strutture, si pensò a 19 autorità. Poi, pian piano, sono aumentate ed oggi se ne contano 24.

Il porto di Gioia TauroIl porto di Gioia Tauro

 

Non solo. In alcuni casi sono nate come funghi, senza il benché minimo rispetto della legge che, invece, avrebbe previsto la verifica di alcuni requisiti (ad esempio, il volume di traffico di merci) da parte del ministero dei Trasporti. Una verifica legittima, che però non è valsa per tutti. Per dire: a Manfredonia è stata istituita l’autorità semplicemente tramite un piccolo comma nella legge di stabilità del 2004, aggirando dunque il ministero.

 

TASCHE PIENE

Le leggi, insomma, contano e non contano. Anche per la nomina dei presidenti: lo stesso provvedimento del ’94 stabilisce infatti che le amministrazioni locali, di comune accordo, forniscano al ministero una terna di nomi “di esperti di massima e comprovata qualificazione professionale nei settori dell’economia dei trasporti e portuale”, tre mesi prima della scadenza del mandato del presidente uscente. Il ministero, poi, a sua volta propone un nome tra i tre che viene votato (e, di solito, approvato) in commissione. Un iter piuttosto lineare.

 

Peccato però che negli ultimi mesi, nonostante siano arrivate al ministero le terne, Maurizio Lupi ha preferito ricorrere ai commissari. E, oggi, sono ben nove le autorità portuali commissariate. E, come se non bastasse, alla prima disapplicazione ne segue immediatamente un’altra. Ancora una volta è la legge a parlare chiaro: per la presidenza mandato di quattro anni e massimo una riconferma. Cosa succede invece? Che a Bari Francesco Palmiro Mariani è alla presidenza dal 2005 e l’incarico scadrà il prossimo 2015.

 

Il porto di Gioia TauroIl porto di Gioia Tauro

Il motivo? Dopo il primo mandato è diventato commissario per poi tornare ad essere presidente. Stesso dicasi per il porto di Gioia Tauro: Giovanni Grimaldi avrebbe dovuto lasciare la presidenza quest’anno dopo gli otto anni massimi di mandato, ma è stato prontamente nominato commissario per altri sei mesi. A Piombino, ancora, troviamo Luciano Guerrieri, ex presidente e oggi commissario, nei fatti in sella dal 2005. Mandati ininterrotti, dunque, che riempiono e non poco le tasche di presidenti e commissari. La Notizia ha visionato le diverse relazioni della Corte dei Conti.

 

Dall’analisi è emerso che il presidente dell’autorità portuale di Genova, nel 2011, ha percepito 308.653 euro, quello di Civitavecchia 228.508 euro, quello di Napoli 223.091. Solo per la retribuzione dei presidenti delle 24 autorità portuali, il costo per ognuna si aggira mediamente intorno ai 250.000 euro, con una cifra totale di circa 6 milioni per remunerare persone spesso di dubbia competenza. Ed ecco allora il ricorso, sistematico, al commissariamento.

 

IL POLTRONIFICIO

Clamoroso quanto accaduto a Cagliari. Due anni fa viene nominato presidente Piergiorgio Massidda, ex parlamentare Pdl per ben quattro legislature. Ecco però che, a settembre scorso, arriva la sentenza del Consiglio di Stato: Massidda non possiede le competenze per presiedere l’autorità. E cosa decide di fare allora Lupi? Semplice, lo nomina commissario straordinario. Una situazione simile è capitata anche ad Olbia con la nomina di Fedele Sanciu: ex presidente della provincia di Olbia, ex consigliere regionale, ex senatore non rieletto in questa legislatura.

PORTO DI GENOVA PORTO DI GENOVA

 

E, forse, proprio per questo a settembre 2013 Lupi ha pensato proprio a lui: sei mesi di commissariato per qualcosa come 250 mila euro. E le competenze? Chissà, dato che Sanciu possiede soltanto la licenza media. I casi, però, non finiscono qui. Ed ecco allora Enrico Maria Puja, commissario ad Augusta ed ex capo della segreteria del viceministro del governo Prodi Cesare De Piccoli. O Marina Monassi, inamovibile a Trieste, da quando Giulio Camber (ex senatore forzista) fece in modo che l’ex ministro Lunardi pensasse a lei.

 

2 - SULLE AUTORITÀ PORTUALI UNA PIOGGIA DI SOLDI PUBBLICI

 

CIVITAVECCHIA È DIVENTATO UN CASO FINITO NEL MIRINO

Lo sappiamo bene: in Italia se da una parte abbiamo un monte impressionante di fondi pubblici e dall’altra una trasparenza che stenta a decollare, il risultato è un mix pericoloso per cui è un attimo arrivare a consulenze dubbie, organici più grandi del previsto e, addirittura, partecipazioni in società che da anni non fanno assolutamente nulla.

NUOVO PORTO DI MOLFETTA MAI REALIZZATO NUOVO PORTO DI MOLFETTA MAI REALIZZATO

 

Probabilmente c’era da aspettarselo vista la montagna di soldi assicurati alle 24 autorità portuali presenti oggi sul territorio italiano: oltre 519 milioni di euro. Un piatto incredibilmente ricco, peraltro “tagliato” da ben due definanziamenti, del 2011 e nel 2013, che in totale hanno fatto risparmiare poco più di 8 milioni. Briciole e nulla più.

 

Ma cosa dovrebbero fare le autorità con questi fondi? Realizzare progetti e opere per l’ammodernamento dei porti. Ovviamente, però, c’è spazio anche per permettersi qualcosa in più. A cominciare da convegni e manifestazioni per le quali tante autorità non sembrano badare a spese.

 

A Taranto, ad esempio, la spesa per l’attività promozionale è cresciuta esponenzialmente: dai 112mila euro del 2011 ai 221 del 2012. Non potrebbe essere altrimenti d’altronde se, per dire, “Autorità portuale ha mantenuto attiva nella Repubblica Popolare Cinese l’attività di desk informativo sul porto di Taranto”. E mantenerlo, ovviamente, vuol dire spendere e non poco.

 

C’è chi, ancora, realizza sprechi in casa propria senza muoversi di un millimetro. È il caso, ad esempio, del porto di Catania dove - si legge nella relazione pubblicata l’8 maggio scorso - si verifica un “eccessivo ricorso a personale interinale, a consulenze e a co.co.co”.

 

PORTO DI PALERMO jpegPORTO DI PALERMO jpeg

I numeri parlano chiaro: se nel 2006 si spendevano poco più di 56mila euro per consulenze, nel 2012 se ne sono spesi oltre 200mila. Con contratti, peraltro, assolutamente poco chiari. Come, ad esempio, l’incarico di “consulenza sotto forma di collaborazione coordinata e continuativa nonché di supporto alla segreteria tecnico-operativa” che unisce inspiegabilmente due diverse modalità di ricorso a personale esterno (consulenze e co.co.co).

 

Non manca, ancora, chi decide di assumere personale evitando però la grana dei concorsi pubblici, consentendo casomai ad amici e parenti di entrare nell’autorità. È quanto accaduto a Civitavecchia, almeno secondo quanto denunciato in un’interpellanza di fine 2013 (e a cui non è mai arrivata risposta dal ministero) della deputata Marietta Tidei.

 

MAURIZIO LUPI MAURIZIO LUPI

La denuncia della parlamentare Pd è chiara: “Le assunzioni - si legge nell’atto - avvenivano tutte a chiamata diretta (circa 24/28 unità) in violazione dell’articolo 97 della Costituzione che imponeva tutti gli enti pubblici le assunzioni tramite concorso”.

 

Non solo. “Numerosi assunti - continua l’interpellanza - risulterebbero essere legati finanché da legami di parentela rispetto a diversi esponenti politici locali e a dipendenti dell’autorità portuale di Civitavecchia”.

 

C’è anche chi, invece che le consulenze, preferisce gonfiare direttamente la pianta organica. A Trieste dovrebbero essere in totale 94 gli assunti, ma oggi sono 119 (nel 2010 addirittura 169). Con la conseguenza che i costi per il mantenimento dell’organico lievitino: qui servono oltre 11milioni annui (quasi 100mila euro a dipendente). Una cifra incredibile se si pensa che, in tutti gli altri casi, il costo del personale non supera i 5 milioni.

porto di taranto porto di taranto

 

A CAGLIARI UNA SOCIETÀ FANTASMA

Al porto di Cagliari si investe. Anche in società fantasma. È quanto perlomeno emerge dall’ultima relazione della Corte dei Conti sull’ente sardo (datata luglio 2013), secondo la quale tra gli azionisti di “Zona franca di Cagliari S.c.p.a.” ritroviamo proprio l’autorità portuale. Stando al resoconto dei magistrati contabili le quote di partecipazione hanno toccato quota 165 mila euro. Di questi, ben 140 mila euro sono finiti nelle casse di “Zona Franca”.

 

Ma ecco la particolarità: la società, che risulta costituita dal 2000, “non ha mai operato”. Mai. E l’autorità? Ha mantenuto la partecipazione “in quanto considerata strumentale all’attività dell’Ente”. Il motivo, forse, va ritrovato in quella “unica attività svolta dalla società”, uno studio atto ad individuare ”i percorsi tecnici necessari per un coerente avvio e sviluppo delle attività della società”. Insomma, uno studio su se stessa e nulla più. Eppure i soldi per gli investimenti sono arrivati lo stesso.

 

NUOVI PRIVILEGI IN UN DISEGNO DI LEGGE

Intanto, mentre gli sprechi di soldi pubblici abbondano, in Parlamento hanno pensato bene di occuparsi delle autorità portuali con un disegno di legge proposto dal Pdl Antonio D’Alì (in corso di esame al Senato in commissione Lavori Pubblici) che modifica le procedure per la nomina dei presidenti delle autorità. Si dirà: finalmente. Peccato però che il disegno di legge, all’articolo 8, preveda un aumento - da quattro a cinque anni - della durata del mandato (ovviamente rinnovabile, altrimenti che gusto c’è). Insomma, tutto resta come prima. Anzi, peggio. Si è persa un’altra occasione per dare una sterzata. Anzi, una virata, visto che stiamo in mare.

Il porto di Taranto Il porto di Taranto

 

LA SPEZIA, IL PRESCELTO È UN EX SINDACO ELETTO SENATORE

Tra i tanti casi di politici prestati all’autorità portuale non si può non citare quello di Giovanni Lorenzo Forcieri a capo dell’ente di La Spezia. Presidente per la prima volta nel 2009, dopo una breve parentesi da commissario è stato rieletto per il secondo mandato a fine 2013. Forcieri per anni ha bazzicato nei palazzi: sindaco di Sarzana prima, senatore dal 1992 al 2006 e consigliere provinciale dal 2002 al 2007. Due anni di stop e poi via all’autorità portuale (stipendio da 236mila euro). Ma non è finita qui. Forcieri è tuttora presidente del distretto ligure delle tecnologie marine. E la legge, a riguardo, parla di inconferibilità di cariche per coloro che, nei 2 anni precedenti, abbiano svolto incarichi in enti privati o finanziati dall’amministrazione pubblica. Quisquilie.

 

PALERMO E CATANIA, I FEDELISSIMI DI SCHIFANI E LOMBARDO

Da fine marzo alla presidenza dell’autorità di Palermo siede Vincenzo Cannatella, uno che di ruoli apicali se ne intende. Vicepresidente di Amat (trasporti pubblici a Palermo) per 7 anni, presidente dell’Amap (servizi idrici) per 3, ora guiderà l’ente portuale per almeno 4 anni. Cannatella non ha mai fatto politica ma ha saputo guardarsi intorno: dicono i ben informati sia molto vicino a Renato Schifani.

PORTO DI GENOVA PORTO DI GENOVA

 

Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani Silvio Berlusconi con Alfano e Schifani

Le amicizie, dunque, contano. Anche a Catania infatti il discorso è molto simile: fino a pochi mesi fa a guidare l’autorità c’era Cosimo Aiello, molto vicino all’ex governatore Lombardo. In quegli anni Aiello ha fatto accetta di incarichi: consulente al Teatro Massimo, commissario straordinario all’Ersu catanese e all’Orchestra Sinfonica di Palermo e, per finire, capo di gabinetto dell’ex assessore alle Autonomie Caterina Chinnici.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....