PROFUMO DI DISPERAZIONE - IL PRESIDENTE DI MPS VOLA A FRANCOFORTE PER CAPIRE CHE MARGINI HA CON LA BCE, MENTRE CLARICH VA A BACIARE L’ANELLO DI GUZZETTI, IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI

Gianluca Paolucci per "La Stampa"

 

ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA ALESSANDRO PROFUMO E FABRIZIO VIOLA

Missione a Francoforte per Alessandro Profumo. Nel giorno che ha registrato il nuovo tonfo in Borsa di Mps, il numero uno del gruppo si è recato a Francoforte per capire con la Bce i margini di manovra della banca senese in vista del piano che dovrà presentare entro il 10 novembre prossimo.

 

Al momento, gli scenari sui quali i vertici dell’istituto e i suoi consulenti stanno lavorando comprendono varie ipotesi. Dal rinvio del rimborso di una parte dei Monti bond dopo il 2016, che alleggerirebbe il deficit di capitale da 2,1 miliardi a 1,35 miliardi. Una operazione tutto sommato semplice che però non risolverebbe il problema. Al netto delle dismissioni già previste nel piano approvato dalla Commissione Ue e di altre operazioni come la cessione di un pacchetto di crediti deteriorati, mancherebbe ancora circa un miliardo.

 

Marcello Clarich
Marcello Clarich

Per coprire questo deficit, le strade finora sono tre: un aumento di capitale sul mercato, giudicato estremamente rischioso dopo i 5 miliardi incassati nei mesi scorsi e dopo i rilievi dei test europei. L’emissione di nuovi titoli ibridi, che però data la situazione risulterebbe particolarmente onerosa. E da ultimo la conversione di una parte dei titoli Tier1 Tier2 attualmente in circolazione. Ipotesi quest’ultima ritenuta però impraticabile dato l’effetto che avrebbe per la reputazione dell’istituto presso gli investitori.

 

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

Mentre Profumo era a Francoforte, il presidente della Fondazione Mps Marcello Clarich era a colloquio con il presidente dell’Acri e di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. «Sono venuto a sentire la grande saggezza del presidente Giuseppe Guzzetti su tanti temi, anche su questo». Così il presidente Fondazione Mps, Marcello Clarich, al termine di un incontro di circa un’ora col presidente dell’Acri, a chi gli chiedeva se si fosse parlato anche di Mps. Da Guzzetti arrivano «sempre ottime idee, anche innovative e suggerimenti», si è limitato a dire Clarich, alle prese non solo con i problemi della banca ma anche con quelli dell’ente.

GUZZETTI GUZZETTI

 

Oggi è attesa la sentenza per il processo sul derivato Nomura, che vede gli ex vertici Giuseppe Mussari e Fabrizio Vigni imputati per ostacolo alla vigilanza.

Ieri, mentre si susseguivano gli incontri per il futuro di Mps, è stata una nuova giornata di passione in Borsa sia per Mps che per Carige, le uniche due banche italiane chiamate dagli esiti degli stress test della Bce a colmare un deficit di capitale.

 

La banca senese ha perso un altro 7,05%, da lunedì ha perso il 33% della capitalizzazione scivolata da 5 a 3,4 miliardi. Il titolo Carige, invece, ieri è andato pure peggio, giù del 10,6%, cumulando un -28% nelle ultime quattro sedute. Ma non sono state le uniche a subire a Piazza Affari un’ondata di vendite in parte dovute alle parole del presidente dell’Eba, l’autorità bancaria europea, l’italiano Andrea Enria, il quale ha sottolineato come anche gli istituti di credito promossi dagli stress test non debbano sentirsi al sicuro e che le banche tricolori abbiano ancora del lavoro da fare in tema di adeguatezza patrimoniale.

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

 

Benzina sul fuoco, insomma, che ha portato a un’ondata di vendita che ha coinvolto tutto il settore, con moltissime banche - incluse le big Intesa Sanpaolo e Unicredit - a tratti sospese per eccesso di ribasso. In chiusura la situazione migliora. Intesa termina in parità (+0,09%), Unicredit (-0,27%). Pagano pedaggio alcune popolari (il Banco perde il 2,25%, Bpm -1,5%), perfino il Credem (risultato con il rapporto di patrimonializzazione più forte agli stress test) cede il 2,59%.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....