QUEL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL CONVERTENDO TELECOM – “SCUSATE, ABBIAMO SBAGLIATO”, RINCULA ADESSO PATUANO. L’OPERAZIONE E’ “CON PARTI CORRELATE DI MAGGIORE RILEVANZA”, CIOE’ CON TELEFONICA, CHE E’ STATA TRATTATA COI GUANTI PERCHE’ AZIONISTA “INDIRETTA”… E IL GOVERNO ITALIANO? DESAPARECIDO TOTALE

Carlotta Scozzari per Dagospia

Telecom Italia è costretta a fare retromarcia e a ricredersi, sul prestito convertendo da 1,3 miliardi annunciato e sottoscritto in fretta e furia tra la sera del 7 e la mattina dell'8 novembre. Da giorni ormai lo strumento finanziario è al centro delle polemiche. A guidare le fila di chi lo critica è l'azionista di Telecom al 5% Marco Fossati, che lamenta di essere stato escluso dall'operazione, nell'ambito della quale sarebbero invece stati privilegiati i soci di Telco, la cassaforte che controlla il gruppo al 22,4 per cento.

Ebbene, dopo il consiglio di amministrazione fiume di ieri, Telecom fa sapere che, "sulla base della richiesta del comitato per il controllo e rischi", ha dovuto considerare soltanto adesso, e dunque ex post, l'emissione del convertendo come "operazione con parti correlate di maggiore rilevanza", ragion per cui "è stato effettuato l'iter istruttorio e decisionale di garanzia previsto dalle procedure interne".

Il consiglio di amministrazione che si è riunito ieri è pertanto tornato a deliberare "sul prestito obbligazionario convertendo sulla scorta di apposito parere messo a punto dai consiglieri indipendenti, approvando l'operazione dopo le verifiche a garanzia dell'interesse della società, nonché della convenienza e della correttezza sostanziale dell'iniziativa".

Non solo. Dietro richiesta della Consob, la società guidata dall'amministratore delegato, Marco Patuano, precisa che i sottoscrittori del prestito ai quali è stato riconosciuto, su richiesta, un "trattamento prioritario" nel processo di allocazione delle obbligazioni sono stati: BlackRock, con un investimento di 200 milioni di euro, per una quota pari al 15,38% del totale; Telefonica, con un investimento di 103 milioni, per una quota pari al 7,92% del totale; e Och Ziff Capital Management, con un investimento di 40 milioni, per una quota pari al 3,08% del totale.

Ora, il problema è che nel comunicato del 7 novembre in cui si annunciava l'operazione la corsia preferenziale era collegata alla qualifica di azionista, mentre il gruppo spagnolo capitanato da Cesar Alierta Telefonica, partecipando a Telco, non è direttamente iscritto nel libro soci di Telecom Italia. E' per questo motivo che la società guidata da Patuano fa un'altra marcia indietro e "rettifica e chiarisce quell'indicazione, precisando che il trattamento prioritario è stato applicato a Telefonica vista la natura di mero veicolo, rispetto a una pattuizione (...) ascrivibile a Telco, e dunque nella sua qualità di azionista indiretto e in trasparenza".

Sono due i soggetti "correlati" a Telecom che hanno sottoscritto il controverso prestito: oltre a Telefonica, che ha messo le mani su 103 milioni degli 1,3 miliardi totali, c'è Banca Imi, controllata da Intesa Sanpaolo, tra i soci italiani di Telco, che si è invece aggiudicata 2 milioni.

Peraltro, non si può non notare come l'ad di Banca Imi, Gaetano Miccichè, sieda tra i consiglieri di Telecom e come l'investment bank di Intesa Sanpaolo sia stata (insieme all'altra parte correlata Mediobanca, pure tra i soci di Telco) tra le banche che hanno organizzato e gestito l'emissione del convertendo. Insomma, è un po' come se nell'ambito dell'operazione, Intesa abbia giocato su tre diversi tavoli (azionista, sottoscrittrice del convertendo e organizzatrice dell'operazione).

Al termine del proprio esame, il comitato per il controllo e rischi di Telecom, composto da Lucia Calvosa, Massimo Egidi, Angelo Provasoli, Mauro Sentinelli, Luigi Zingales, ha ritenuto che l'emissione del convertendo "risponda all'interesse della società, avvenga a valori congrui e come tali qualificabili come convenienti, soddisfi i requisiti di correttezza sostanziale richiesti".

Tale parere è però stato approvato soltanto a maggioranza dall'organo societario, perché Calvosa e Zingales hanno espresso voto contrario. La prima si è detta "contraria all'operazione di aumento del capitale al servizio della conversione del bond Telecom Italia Finance, non riconoscendone la convenienza per la società in raffronto ad altre possibili operazioni alternative e non condividendo la diluizione delle partecipazioni degli azionisti senza misure compensative che ne consegue".

Zingales, dal canto suo, "pur ritenendo che l'operazione risponda all'interesse della società e avvenga a valori congrui e come tali qualificabili come convenienti", è dell'avviso che "la procedura delle operazioni con parti correlate avrebbe dovuto applicarsi sin dall'inizio"; che "anche tenendo conto della natura dell'operazione, l'accesso alle informazioni sulla decisione di emissione e sulle sue caratteristiche è stato discriminatorio tra soci"; e che "in una situazione in cui la domanda del bond eccedeva l'offerta di tre volte, nell'allocazione in sede di riparto è stata favorita Telefonica".

 

PATUANO Luigi Zingales GAETANO MICCICHE E FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE FOTO BARILLARI GAETANO MICCICHE DG INTESA S PAOLO cesar_alierta

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...