"VIVE LA FRANCE", ANZI NO - L'USCITA DEL CREDIT MUTUEL DA BPM, CHE ORA POTREBBE CREARE QUALCHE PROBLEMA CON L'AUMENTO DI CAPITALE DA 500 MILIONI, NON E' CHE LA PUNTA DELL'ICEBERG DI UNA ESCALATION DI SCHERMAGLIE E INCOMPRENSIONI TRA BANCA E SOCI FRANCESI

Carlotta Scozzari per Dagospia

Non è un mistero che negli ultimi anni i rapporti tra Bpm e i soci francesi di Crédit Mutuel si siano raffreddati. Al punto che all'inizio di aprile il gruppo cooperativo di Oltralpe, con una mossa a sorpresa, ha annunciato di avere venduto sul mercato l'intera partecipazione del 6,8% nella banca di Piazza Meda ora guidata da Giuseppe Castagna.

L'ingresso del Crédit Mutuel nella Popolare di Milano risaliva al 2003, quando ai vertici dell'istituto di credito c'era Roberto Mazzotta, ex deputato e ministro democristiano; in pratica, un'era geologica fa se si considera che in mezzo c'è la gestione di Massimo Ponzellini, scalzato nel 2011 da Andrea Bonomi, a sua volta uscito di recente sia come azionista sia come presidente.

Proprio il fatto che sia l'Investindustrial di Bonomi sia i francesi del gruppo cooperativo abbiano tagliato la corda prima dell'aumento di capitale da 500 milioni, che prenderà il via lunedì e per il quale oggi è arrivato l'ultimo via libera dalla Consob, potrebbe creare qualche problema al consigliere delegato Castagna a condurre in porto l'operazione con successo. Anche se comunque il recente caso del Banco Popolare, che ha chiuso in quattro e quattr'otto una ricapitalizzazione da 1,5 miliardi senza avere bisogno dell'intervento del consorzio di garanzia, lascia qualche speranza all'ex direttore generale di Intesa Sanpaolo.

All'inizio di aprile, nell'annunciare l'uscita dal capitale, Crédit Mutuel spiegava che la decisione era stata presa dopo la legge italiana del 17 dicembre del 2012, che la stessa Bpm aveva notificato ai francesi all'inizio dello scorso settembre e che vieta ai soggetti che non rientrano tra gli "organismi di investimento collettivo in valori mobiliari" di detenere quote della banca superiori allo 0,5 per cento.

Il prospetto informativo relativo all'aumento di capitale descrive meglio l'operazione: "In data 4 settembre 2013 Bpm ha proceduto a contestare il superamento del limite al possesso azionario agli azionisti Time and Life Sa", vale a dire la società riconducibile al finanziere Raffaele Mincione, "e Caisse Federale du Crédit Mutuel". Alla contestazione della banca, Mincione, in data 13 novembre 2013, ha risposto cedendo la titolarità della propria partecipazione ad Athena Capital Sarl, mentre Crédit Mutuel, come detto, ha preferito alzare i tacchi.

Del resto, i rapporti tra la Popolare di Milano e i soci francesi da tempo erano piuttosto freddi. Non a caso, già nel dicembre del 2012, Bpm aveva comunicato al Crédit Mutuel la disdetta dall'accordo strategico e commerciale allora in essere, che ha cessato di produrre efficacia alla fine del 2013. "Non abbiamo ricevuto in alcun momento un segnale positivo da Bpm, ne traiamo le conseguenze", ha detto all'agenzia "Radiocor" Jean Jacques Tamburini, consigliere di sorveglianza della Banca Popolare di Milano in quota all'istituto francese che si è dimesso subito dopo l'annuncio dell'uscita dei francesi dal capitale.

Ma c'è di più. Dal bilancio del 2013 dell'istituto milanese di Piazza Meda emergono ulteriori schermaglie con i "cugini" di oltralpe. L'anno scorso, la società di brokeraggio Gsn North America, con base in Delaware, negli Stati Uniti, e controllata in maniera congiunta da Bpm (attraverso Banca Akros) e Crédit Mutuel, ha chiuso l'esercizio con una perdita di 1,124 milioni di dollari e ha richiesto due aumenti di capitale per un totale di 1,75 milioni di dollari. I francesi hanno aperto il portafogli e preso parte all'operazione, mentre la banca italiana si è chiamata fuori vedendo così la propria quota scendere all'11,88% contro l'85% ora in mano al gruppo di oltralpe.

La quota di Bpm in Gsn North America è stata così trasferita dalle "partecipazioni a controllo congiunto" alle "attività finanziarie disponibili per la vendita", dopo essere stata interamente svalutata. L'ennesima testimonianza di come ormai le strade della Popolare di Milano e di Crédit Mutuel siano separate. Anche quando portano negli Stati Uniti.

 

LA SEDE DELLA BPM - BANCA POPOLARE DI MILANO - A PIAZZA MEDA A MILANOBPM BANCA POPOLARE DI MILANO logo BPMBPM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?