RATING E ALTRE DISGRAZIE – STANDARD & POOR’S SEGA LA VALUTAZIONE A 11 BANCHE ITALIANE – INTESA E UNICREDIT SI BECCANO UN “BBB-“, UN GRADINO SOPRA IL LIVELLO SPAZZATURA: LA COLPA È QUELLA DI VIVERE IN ITALIA

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

STANDARD AND POOR'SSTANDARD AND POOR'S

Non hanno neppure fatto in tempo a ringraziare, a suon di rialzi, la Federal Reserve per non aver impresso un'accelerazione al rialzo dei tassi, che già oggi le Borse - e Piazza Affari in particolare - potrebbero dover fare i conti con l'effetto Standard & Poor's.

La scure dell'agenzia di rating Usa è infatti calata, nella serata di ieri, su 11 banche italiane. Pur essendo un atto per così dire dovuto, dopo la bocciatura che lo scorso 5 dicembre aveva colpito l'Italia («raramente assegniamo un merito creditizio a istituzioni finanziarie che sia superiore al merito creditizio del Paese in cui sono domiciliate», ha confermato S&P), il declassamento è sempre un evento poco piacevole.

 

Soprattutto se colpisce istituti usciti bene dagli stress test come Intesa Sanpaolo e Unicredit, e il cui rating è sceso ora a BBB-, appena un gradino al di sopra del livello junk, spazzatura, che toglierebbe ai titoli degli istituti lo status di investment grade. Con la conseguenza di non poter più essere mantenuti nei portafogli di alcuni gestori istituzionali.

Un'identica restrizione del merito ha colpito inoltre Bnl, Mediobanca, Cariparma, Banca Fideuram, Banca Imi e Unicredit Leasing, che scendono allo stesso livello di Ubi Banca, alla quale è stato confermato il rating, seppur con outlook negativo.

carlo messina carlo messina

 

Ancora peggio è andata a Bper, «tagliata» a BB-, mentre Bpm ha conservato la B+, così come la sua controllata Banca Akros. Ciò che Standard & Poor's teme è che la persistente debolezza dell'economia italiana si possa ripercutere sulla qualità e sulla redditività degli asset delle banche italiane, col rischio di «perdite superiori alle attese nei prossimi due anni».
 

Insomma, un verdetto non proprio benevolo. Che oggi potrebbe pesare alla riapertura dei mercati, anche se all'inizio del mese la bocciatura dell'Italia era stata completamente snobbata dagli investitori. Ieri i titoli bancari, con un progresso del 2,7%, sono stati i principali artefici assieme ai petroliferi (+2,9%), del rialzo del 2,65% che ha permesso al Ftse Mib di riagguantare quota 19mila.

 

Ma la giornata è stata positiva per tutti i listini, con Wall Street (+1,7%) che ha proseguito il rally iniziato mercoledì, grazie anche alla normalizzazione delle relazioni tra Stati Uniti e Cuba e alla terza crescita consecutiva del Superindice. I mercati sono stati galvanizzati dalla decisione della Fed di non anticipare la stretta monetaria. Ora il giro di vite si può collocare, verosimilmente, in un arco temporale compreso tra aprile e i primi mesi del secondo semestre.

carlo messina con i ragazzi dell osservatorio giovani editori carlo messina con i ragazzi dell osservatorio giovani editori

 

Tutto dipenderà dalle condizioni del ciclo economico, dall'assorbimento delle turbolenze che ora agitano il mondo e se l'inflazione Usa avrà rialzato la testa. Molte, insomma, le variabili in gioco, ma ora c'è una nuvola nera in meno sopra la testa degli investitori. Che ieri hanno ritrovato la voglia di rischiare, complice la risalita delle quotazioni del greggio, l'intervento congiunto di Banca centrale e Tesoro russi per sostenere il rublo e le dichiarazioni con cui, l'altroieri, Benoit Coeuré, membro del board Bce, ha affermato che l'acquisto di titoli di Stato è «l'opzione di base» per un eventuale programma di quantitative easing dell'Eurotower.
 

In ogni caso, non si sono certo dissolti gli elementi di criticità che di recente hanno messo alle corde i mercati. Da Atene, per esempio, è arrivata subito una fumata nera nella prima tornata delle presidenziali. Ne restano altre due per scongiurare il rischio di elezioni generali e la probabile affermazione di Syriza, il partito della sinistra radicale contrario alle politiche di austerità. Quanto al petrolio, nel tardo pomeriggio di ieri il rimbalzo era già esaurito: a New York il Wti è scivolato a 55,56 dollari e il Brent a Londra è arretrato a 60,38 dollari dopo essere tornato intorno a quota 63 dollari il barile.
 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

Si va insomma verso la fine dell'anno con qualche preoccupazione. Poi, arriverà il 2015. E già nei primi mesi cominceranno i test per verificare l'esattezza delle previsioni economiche dei governi e dei principali organismi internazionali. Tutti, dalla Bce al Fmi, fino all'Ocse, non ne hanno azzeccata una ultimamente. Peraltro, con certi chiari di luna, quello dei previsori è un lavoro ingrato. Il ritocco delle stime (quasi sempre al ribasso) è così un appuntamento obbligato. Soprattutto per il nostro governo, che dal 2006 al 2013 ha sovrastimato la crescita in media del 2,2%.

 

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?