REGALO DA 4,2 MILIARDI DI BABBO NATALE SACCOMANNI ALLE BANCHE - PER ZINGALES LA VALUTAZIONE CORRETTA DI BANKITALIA E' DI 3,3 MILIARDI ANZICHE' I 7,5!

Luigi Zingales per il "Sole 24 Ore"

Chi deve possedere la Banca d'Italia? Fino a qualche anno fa, poteva sembrare una domanda puramente accademica. Oggi, invece, è al centro del dibattito di politica economica. A renderla così attuale, non è l'esigenza, già sottolineata dalla Legge sul Risparmio del 2005, di trovare una sistemazione più adeguata della proprietà della nostra Banca Centrale, ma una serie di interessi diversi: aiutare le banche a ricapitalizzarsi e aumentare il gettito fiscale.

Per evitare di cadere vittime della pressione mediatica esercitata da questi interessi è importante analizzare il quesito dal punto di vista della teoria economica. L'allocazione della proprietà - ci insegna la moderna teoria economica - è importante non solo perché conferisce diritti patrimoniali (un flusso di dividendi), ma soprattutto perché attribuisce il diritto di controllo (ovvero il diritto di prendere decisioni).

La proprietà, dunque, deve spettare a chi eserciterà questo diritto di controllo nel modo migliore, ovvero nel modo che massimizza le dimensioni della torta economica da spartire. Per questo motivo la proprietà delle imprese deve essere nelle mani dei privati che hanno l'interesse ad investire ed aumentarne il valore.

Ma per lo stesso motivo, la proprietà delle prigioni è meglio lasciata nelle mani dello stato: i privati tendono a massimizzare i profitti, ignorando i diritti dei prigionieri (anche se le condizioni delle prigioni italiane possono far dubitare della validità dell'argomento, vi invito a riflettere come sarebbero nelle mani di alcuni capitalisti nostrani). Per decidere chi debba possedere la Banca d'Italia è necessario capire quali funzioni essa svolge.

Tradizionalmente, la Banca d'Italia svolgeva due funzioni: era l'istituto di emissione, che stampava moneta e regolava la politica monetaria, ed era il regolatore e supervisore del sistema bancario. Entrambe queste funzioni sono state ridimensionate dall'unificazione monetaria. Oggi la Banca d'Italia svolge il ruolo di istituto di emissione solo per conto e sotto la supervisione della Banca Centrale Europea.

Non gestisce autonomamente la politica monetaria, ma contribuisce solo con il suo rappresentate alla determinazione della politica monetaria europea. Infine, svolge il ruolo di regolatore e supervisore del sistema bancario, anche se gli ultimi accordi trasferiscono il ruolo di supervisione dei maggiori istituti bancari alla Bce. Quale tipo di proprietà garantisce la politica monetaria migliore?

La maggior parte dei governi vuole mantenere l'inflazione contenuta nel lungo periodo, ma tutti sono tentati dall'alimentarla nel breve - soprattutto sotto elezioni - per aumentare temporaneamente l'occupazione. Per evitare questo conflitto, la politica monetaria deve essere affidata ad un organismo indipendente. Per quanto tecniche, però, le decisioni di politica monetaria hanno effetti redistributivi, e quindi sono decisioni politiche. In aggiunta i proventi di un istituto di emissione vengono principalmente dalla facoltà di stampare moneta (il cosiddetto signoraggio).

Trattandosi a tutti gli effetti di una tassa, tali proventi devono appartenere allo Stato. Il compromesso raggiunto dalla legge bancaria del 1936 aveva una sua logica. La nostra banca centrale era formalmente posseduta da tutte le banche (che eleggevano il Consiglio Superiore della Banca d'Italia), ma il governatore veniva nominato dal governo. Per garantire alla Banca un'indipendenza anche finanziaria, i proventi del signoraggio andavano alla banca centrale, che poi li trasferiva al Tesoro al netto delle spese e dei dividendi (limitati) pagati ai detentori delle quote. Formalmente gli azionisti non avevano diritto di interferire nelle decisioni di politica monetaria o nell'attività regolatoria.

Con il trasferimento della politica monetaria a Francoforte, questo compromesso perse la sua ragion d'essere. La funzione principale della Banca d'Italia diventava quello di supervisione delle banche. Ed avere il supervisore controllato dalle banche (che nel frattempo erano state privatizzate) era come mettere la volpe a guardia del pollaio. Il consolidamento del settore bancario aveva ulteriormente aggravato il problema, perché le quote di Bankitalia, prima divise tra molti istituti, erano concentrate per il 30.3% in Banca Intesa e per il 22.1% in UniCredit.

La tensione esplose nel 2005, quando l'allora governatore Fazio si mise a dirigere, invece che supervisionare, il sistema bancario. Da qui l'indicazione della Legge sul Risparmio di trasferire le quote di Bankitalia allo Stato o ad altri enti pubblici. La nazionalizzazione di Bankitalia decisa dalla legge sul Risparmio era la soluzione logica. D'altra parte, le principali Banche centrali Europee (dalla Bundesbank alla Banca di Spagna, dalla Banca d'Inghilterra a quella di Francia) sono di proprietà dello Stato.

L'unico dubbio è quale sia l'indennizzo giusto da pagare agli attuali detentori. Da un punto di vista teorico la risposta è molto semplice: il valore scontato dei dividendi futuri. Ma quali dividendi? I tre saggi nominati da Bankitalia hanno assunto che i dividendi futuri aumentino allo stesso tasso di crescita registrato negli ultimi dieci anni: ovvero il 5%. In questo modo sono arrivati ad una valutazione tra i 5 e i 7.5 miliardi di euro. Questa valutazione è altamente discutibile.

Se il tasso di crescita dei dividendi al 5% fosse permanente, il valore delle quote sarebbe infinito: perché il tasso a cui sono scontati questi dividendi (4.6%) è inferiore al tasso di crescita dei dividendi stessi. Per questo i saggi interrompono la crescita al 5% dopo 20 o 30 anni ( da qui il range di valutazioni), ed impongono da lì in poi un tasso arbitrario di crescita del 3%. Con questi calcoli arrivano ad un valore tra i 5 e i 7.5 miliardi di euro.

Per non mancare di generosità il governo ha scelto il valore massimo: 7.5 miliardi. Il valore stimato dai saggi dipende crucialmente da tre ipotesi: che il tasso di crescita sia effettivamente del 5%, che duri a tale livello per 20-30 anni, e che dopo rimanga per sempre al 3%. In genere, nei modelli di valutazione si fanno previsioni di crescita "anormale" (come una crescita del 5% con un tasso di sconto del 4.6%) per non più di 5 anni. Poi, a valore terminale, si usa un tasso di crescita in linea con l'inflazione.

Con queste due semplici correzioni, la valutazione si riduce a 3.3 miliardi, meno della metà di quella decisa dal governo. La differenza è un regalo alle banche, in particolar modo Banca Intesa e UniCredit: un regalo pari a circa un anno di Imu sulla prima casa. Come se non bastasse la proposta del governo non prevede una nazionalizzazione di Bankitalia, ma solo una redistribuzione delle quote tra istituzioni finanziarie.

Se questo fosse l'obiettivo finale, non ci sarebbe bisogno di una valutazione esterna: basterebbe lasciare al mercato determinare il prezzo. La rivalutazione del capitale, però, ha anche un altra funzione. Lo Statuto di Bankitalia fissa il dividendo al 6% del capitale. Rivalutando il capitale, i dividendi futuri aumenterebbero da 70 milioni a 500 milioni, riducendo le entrate dello stato per la differenza. Invece che a correggere un problema istituzionale, la proposta del governo sembra andare nella direzione di aiutare le banche a ricapitalizzarsi a spese dello stato, che si fa carico di comprare le quote in mancanza di compratori privati.

Pur perdendoci nel lungo periodo, lo Stato ci guadagna nel breve: riceve subito delle imposte sulle plusvalenze che può contabilizzare a riduzione del deficit. Se questa manovra l'avesse ideata Tremonti, la Banca d'Italia l'avrebbe stigmatizzata come "finanza creativa". Visto che viene da un ministro ex banchiere centrale, come dobbiamo chiamarla?

 

 

bankitaliabankitalia big cancellieri saccomanni letta saccomanni saccomanni, alfano e lettaBanca IntesaTORRE UNICREDITUNICREDITfini tremonti

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...