RIM NON FA PIÙ DRIN-DRIN - BLACKOUT PER IL BLACKBERRY STRETTO NELLA MORSA TRA APPLE E GOOGLE - I CONTI NON TORNANO, E UNA CAPITALIZZAZIONE DI “MISERI” 8 MLD $ LO RENDE APPETTIBILE PER UN’ACQUISIZIONE - IN AMERICA LA QUOTA DI MERCATO È PRECIPITATA DAL 24 AL 9%. L’UNICA SPERANZA È IL SUCCESSO DEL SOFTWARE UNICO PER FAR GESTIRE ALLE AZIENDE I DIVERSI SMARTPHONE DEI DIPENDENTI, MA ALLA FINE NON AIUTERÀ A VENDERE PIÙ BLACKBERRY…

Maria Teresa Cometto per il "CorrierEconomia"

C'e spazio per una terza via fra l'iPhone e gli Android? E chi ha il prodotto giusto per candidarsi a sfidare i due sistemi dominanti sul mercato dei telefonini intelligenti? Research In Motion (Rim), l'azienda canadese famosa per il suo BlackBerry, spera di essere lei a occupare quella posizione, ma deve sbrigarsi, perché l'anno prossimo debuttano i nuovi smartphone frutto dell'alleanza fra due giganti come Nokia e Microsoft; e nel frattempo le sue quotazioni di Borsa sono così scese - a una capitalizzazione di appena 8 miliardi di dollari - da renderla un boccone appetibile per essere inghiottito da un altro operatore dell'high-tech o da qualche cordata di investitori.

I NUMERI
Tifa in questa direzione una parte degli azionisti di Rim, scontenta per come la società sta perdendo terreno sotto la gestione dei due co-ceo, il presidente Mike Lazaridis che l'ha fondata nel 1984 e Jim Balsillie che dal '92 è responsabile della strategia aziendale, compreso il marketing, le vendite e la finanza.

I numeri parlano chiaro circa le difficoltà di Rim: la sua quota di mercato globale è scesa all'11% nel terzo trimestre 2011 rispetto al 15,4% di un anno prima; e negli Stati Uniti il trend è ancora peggiore, con un calo al 9,2% rispetto al 24% del 2010. A settembre Rim ha annunciato il suo primo trimestre in rosso da nove anni e le vendite del suo tablet PlayBook, uno dei tanti sfidanti dell'iPad di Apple, vanno così male che per spingerle ha tagliato il prezzo da 300 a 199 dollari e addirittura lo offre gratis ad alcuni clienti corporate.

IL FRONTE AZIENDALE
Per risalire la china Rim punta su nuovi prodotti e servizi: l'ultimo modello di BlackBerry, il BoldTM 9900/9930, che combina la tastiera classica con il touch screen (la tecnologia che permette di usare il telefonino toccando lo schermo); l'ultima versione del sistema operativo (la numero 7) e un nuovissimo servizio per le imprese che hanno dovuto cedere alla pressione dei dipendenti e li lasciano usare il proprio smartphone preferito.

Proprio quest'ultima tendenza è alla base della crisi del BlackBerry, una volta sinonimo di telefonino aziendale, ma ora in ritirata sotto la spinta della «consumerizzazione» dell'information technology: se vent'anni fa i prodotti che arrivavano ai consumatori, dal pc al software, erano stati inizialmente creati per le imprese, ora succede il contrario e i prodotti pensati per il largo pubblico si impongono anche in ambito aziendale.

E così oggi le imprese permettono sempre più ai dipendenti di usare il laptop o tablet preferito, magari un Mac o l'iPad anche se il sistema aziendale funziona con il software di Microsoft; e di usare l'iPhone o un Android anche se in dotazione avrebbero il BlackBerry. Però i manager dell'It si ritrovano con il problema della sicurezza: come controllare che tanti apparecchi diversi, usati anche per email e navigazione su Internet personali, non aprano varchi nelle difese aziendali a favore di virus e pirateria? E come affrontare emergenze tipo la perdita di un apparecchio?

LA RISPOSTA
Sul mercato esistono già società che offrono servizi per risolvere questi problemi, come la californiana Good Technology. Preso atto di non essere più il monopolista dell'ambiente corporate, Rim ha deciso di offrire la propria soluzione: BlackBerry Mobile Fusion è il nuovo software che permette ai clienti aziende di gestire con una sola piattaforma tutti gli apparecchi mobili dei dipendenti, non importa di quale tipo.

«Questa è una mossa strategicamente molto, molto importante» ha sottolineato Alan Panezic, il manager di Rim che l'ha presentata ai media la settimana scorsa. È anche una mossa obbligata, in risposta a un bisogno importante dei clienti, ma «alla fine non aiuterà a vendere più BlackBerry, che è quello di cui Rim ha bisogno», ha commentato Phil Redman, analista di Gartner.

Quanto al BlackBerry - così di moda prima dell'avvento dell'iPhone nel 2007 da far parlare persino della malattia da «crackBerry» (dipendenza dal telefonino, da «crack», la sostanza stupefacente) - sembrano positive le prime reazioni del pubblico all'ultimo modello Bold: piace anche ai giovani per le buone prestazioni del touch screen sommate al sistema proprietario di messaggi (superati gli imbarazzanti blackout di ottobre).

E il nuovo sistema operativo è «costruttivo», ha detto Leon Cooperman, gestore dell'hedge fund Omega advisors, per spiegare il suo acquisto di 1,4 milioni di azioni Rim la settimana scorsa, aggiungendo: «Hanno oltre 70 milioni di utenti, il valore di Borsa è solo 4,5-5 volte i profitti. Hanno un fantastico contenuto intellettuale di brevetti ed è possibile che possano risorgere e rimettersi su una strada migliore. Ho preso una posizione speculativa».

Il che significa anche scommettere su un'eventuale acquisizione di Rim da parte di qualcuno interessato ai suoi brevetti: un'ipotesi molto chiacchierata a Wall Street, ma per ora senza candidati credibili.

 

blackberry logoBlackberryIL NUOVO IPHONE 4Sandroid Logo "Nokia"

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....