RISSE BANCARIE - UN ANALISTA DI MEDIOBANCA STRONCA LA POLITICA DELLE FONDAZIONE GRAN AZIONISTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO E L’ULTIMO GRANDE VECCHIO DEL POTERE ITALICO GUZZETTI S’INCAZZA DI BRUTTO. PERCHÈ?

Nicola Porro per Il Giornale

Che botte! E che pugili. Da una parte Mediobanca e dall'altra Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri e della più potente Fondazione italiana, la Cariplo. Tutto nasce da un rapporto stilato da Antonio Guglielmi, uno dei migliori analisti in circolazione sul settore bancario e in forza a Londra per Mediobanca.

Chi conosce i suoi report sa che non fa sconti a nessuno. Un paio di anni fa, fece una ricerca dicendo (semplifichiamo) che le banche tedesche erano nei guai. Fece arrabbiare mezzo mondo, ma aveva ragione da vendere.

Due giorni fa se n'è uscito con una trentina di pagine sulle Fondazioni italiane: esse sono troppo impelagate nelle banche, i loro patrimoni e le loro erogazioni sociali si assottigliano. Le fondazioni dovrebbero cambiare la loro governance, per esempio uscire dai cda delle banche (ahi ahi ahi Guglielmi, ma sei pazzo?) e magari cedere la loro presa in banca (con strumenti sofisticati che in questa zuppa non val la pena cucinare).

In realtà una sola Fondazione in Italia l'ha fatto, come abbiamo già scritto, quella romana guidata da Emmanuele Emanuele e che per questo gode di ottima salute. Il resto delle Fondazioni si è guardato bene dal mollare il potere in banca. Il suo campione è decisamente Giuseppe Guzzetti, dominus della prima banca italiana insieme con Giovanni Bazoli, presidente di Intesa San Paolo. È perfettamente comprensibile che Guzzetti non voglia perdere palla.

Non siamo qua a stabilire la qualità del giocatore: anche se qualcuno degli azionisti di Intesa un giorno ci dovrà pur spiegare con quale logica hanno prima scelto, poi appoggiato, poi licenziato e poi assunto pro tempore, il consigliere delegato più veloce del west. E cioè Enrico Cucchiani. Ma questo è un altro discorso. Ritorniamo al nostro Guglielmi, a Mediobanca e a Guzzetti.

Il presidente della Cariplo coglie un occasione pubblica a Milano per sparare ad alzo zero: si tratta «di un'indagine superficiale... approssimativa... scarsa conoscenza del sistema delle Fondazioni». E infine la stoccata micidiale: «Ogni studio può essere utile, ma poggia la propria autorevolezza sulla terzietà di chi lo promuove. Il rapporto è di Mediobanca Securities: sono proprio terzi?», si chiede retoricamente Guzzetti. Urca che gancio.

Litigare nei salotti buoni è normale, ma farlo sapere in giro un po' meno. Quali sarebbero i poteri terzi che influenzano Mediobanca contro le Fondazioni? In attesa di una precisazione pubblica da parte del presidente dell'Acri, nonché presidente della Cariplo, nonché dominus di Intesa, ci dobbiamo arrangiare.

Il primo azionista di Mediobanca è Unicredit. Allora uno potrebbe pensare che si tratta di una ripicchetta tra i due big del credito italiano? Naaaaa. E poi gli azionisti più influenti di Unicredit sono proprio le Fondazioni bancarie. E il vicepresidente della Banca di piazza Cordusio è Fabrizio Palenzona, un uomo che qualche rapporto con le Fondazioni lo ha avuto. E lo sa Guzzetti chi ha fatto la lista di minoranza all'assemblea di Mediobanca? Le Fondazioni, che così esprimono un loro rappresentante in consiglio.

Insomma, per farla breve, tra azionisti diretti e indiretti, Mediobanca ha una bella pattuglia di Fondazioni come soci. Dunque non si capisce cosa voglia dire quella «mancanza di terzietà» degli analisti di Piazzetta Cuccia. O meglio si capirebbe se avessero stilato un rapporto dicendo che le Fondazioni sono favolose. Al contrario gli analisti di Mediobanca, in fondo, criticano i loro stessi azionisti.

Insomma non veniamo a capo del giallo. Guzzetti si offende per un report di Mediobanca. E questo ci sta. Ma va un po' oltre: dice che gli analisti non sono stati terzi. Insomma che hanno i loro buoni interessi da coltivare. Ma non si capisce quali siano, o meglio quelli evidenti dovrebbero essere coincidenti con quelli di Guzzetti.

Il presidente dell'Acri poi, almeno formalmente, dovrebbe far finta di credere alla regola d'oro della finanza e cioè che tra gli analisti e la proprietà di una banca ci dovrebbero essere dei muri cinesi. Che fa Guzzetti: insinua che in Mediobanca tale divisone non ci sia? Sarebbe gravissimo.

Sarebbe come supporre, ad esempio che gli analisti di Banca Imi (controllata da Intesa) scrivano rapporti negativi sul titolo Mediobanca, perché Guzzetti ce l'ha con piazzetta Cuccia. Eddai. Queste cose neanche si pensano.

Ps. Per entrare nel merito poi delle cose converrebbe ricordare quando Guzzetti, come leader delle Fondazioni italiane, affermava che il caso Mps fosse «un caso isolato». Lì, come sappiamo, l'incastro tra Fondazione, debiti, politica e territorialità ha creato un pasticcio gigantesco. Poi però non si rivelò del tutto isolato. Dopo arrivarono Carige, Tercas, Banche Marche e Cassa risparmio di Ferrara. Tutte banche incasinatissime, alcune fallite, e tutte controllate da Fondazioni. Che Guglielmi abbia ragione?

 

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIROMANO PRODI GIUSEPPE GUZZETTI MUSSARI TREMONTI DRAGHI GUZZETTI jpegGIUSEPPE GUZZETTIAlberto Nagel article ALBERTO NAGEL E ROBERTA FURCOLOALBERTO NAGEL E SALVATORE LIGRESTIantonio guglielmi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?