RIVA E’ SCAPPATO COL BOTTINO? - ILVA A PEZZI: IL PATRON LATITANTE A MIAMI E LA CASSA VUOTA - LA GDF NON TROVA LIQUIDITA’ SUI CONTI CORRENTI: CHE FINE HANNO FATTO I MILIARDI DI UTILE? - VENDOLA PRESTO CONVOCATO IN PROCURA: PER IL GIP E’ “IL REGISTA DELLA FRANTUMAZIONE DI ASSENNATO” (PRESIDENTE ARPA SGRADITO ALL’ILVA) - FIAMME GIALLE AL MINISTERO: NEL MIRINO L’AIA DEL 2011 - NELLA PASTETTA ANCHE I SINDACATI…

Antonio Massari e Francesco Casula per il "Fatto quotidiano"

A 48 ore dall'ordine di arresto e dagli ultimi spostamenti a Miami, di Fabio Riva, non c'è ancora traccia. Tracciati i conti del gruppo Riva, invece, la Guardia di Finanza scopre dell'altro: non c'è la liquidità che gli investigatori immaginavano. Eppure gli utili sono sempre stati alti: 2 miliardi di euro negli ultimi dieci anni, 2,8 miliardi a partire dal 1995, per il gruppo dell'acciaio con sedi in Lussemburgo.

L'istantanea - in attesa che Fabio Riva rientri come sostengono i suoi legali - mostra una scena desolante: il patron del decimo gruppo siderurgico al mondo è irrintracciabile, la cassa sembra vuota, l'azienda mette "in libertà" 5 mila operai minacciando la chiusura immediata. È questo il volto del capitalismo industriale italiano, mostrato dai risvolti dell'inchiesta svolta dalla procura di Taranto, ed è questo l'interlocutore privilegiato della politica regionale e nazionale, da Pierluigi Bersani a Nichi Vendola, passando per Silvio Berlusconi e i sindacati, per finire alla Chiesa e alla stampa locale.

SINDACO E PARROCO
Gli ultimi due nomi iscritti nel registro degli indagati sono quelli di Ippazio Stefàno e don Marco Gerardo, sindaco e parroco, nella città di Taranto. Il primo cittadino, con tessera Sel, è indagato per omissione in atti d'ufficio, in merito alle prescrizioni previste a tutela dell'ambiente. Si tratta di un atto dovuto, dopo la denuncia di un consigliere comunale, con Stefano che respinge le accuse e si dice tranquillo.

Don Marco Gerardo è il segretario particolare del vescovo, monsignor Luigi Benigno Papa, ed è invece accusato di aver mentito ai pm: gli investigatori della Guardia di Finanza lo hanno interrogato, per risalire a percorso dei 10mila euro prelevati da Girolamo Archinà - responsabile dell'Ilva per le relazioni istituzionali - e finiti, secondo gli atti, nelle mani dell'ex consulente della procura, Lorenzo Liberti, accusato d'aver intascato una mazzetta. Archinà sostiene che quei soldi fossero una donazione per l'ex vescovo di Taranto, don Marco Gerardo ha confermato la ricostruzione agli inquirenti, spiegando di averlo saputo dall'ex vescovo che a sua volta, però, lo ha smentito.

CLINI E L'INDAGINE SULL'AIA
Tornando al livello nazionale dell'inchiesta, di certo c'è un altro punto, che assume risvolti interessanti per lo stesso governo Monti: la procura sta indagando sull'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) del 2011, firmata dall'ex ministro Stefania Prestigiacomo, quando direttore generale del ministero era l'attuale ministro Corrado Clini. Ieri la GdF ha sequestrato gli atti al ministero.

Gli emissari del gruppo Riva premevano sui funzionari del ministero, minacciando di far "saltare la Prestigiacomo" e sostenendo al telefono: "L'abbiamo scritta noi". E sono proprio le intercettazioni a dimostrare il sistema di pressioni e conoscenze del gruppo Riva negli ambienti politici, sindacali e giornalistici.

Fabio Riva scrive una mail a Pier Luigi Bersani - che aveva finanziato nel 2006, per le elezioni, con 98 mila euro - per intervenire sul deputato Pd Roberto della Seta, che remava contro le leggi favorevoli all'Ilva. Nichi Vendola - che i pm pensano di convocare presto in procura come persona informata sui fatti - viene considerato, dal gip Patrizia Todisco, il "regista" della "frantumazione" di Giorgio Assennato, il presidente dell'Arpa sgradito all'Ilva: Vendola smentisce, Assennato assicura di non aver ricevuto pressioni , ma agli atti restano intercettazioni quanto meno imbarazzanti. Non soltanto per i politici, ma anche per i sindacati che, per esempio si premuravano di scrivere ricorsi al Tar favorevoli - di fatto - per l'Ilva.

CGIL E CISL CONTRO TARANTO FUTURA
L'associazione Taranto Futura aveva proposto un referendum per chiedere la chiusura dello stabilimento o dell'area a caldo. E Archinà, secondo l'accusa, "svolge un'attività finalizzata a scongiurare l'indizione del referendum" coinvolgendo taluni sindacati (Cisl e Cgil) e Confindustria Taranto affinché ricorressero al Tar di Lecce per l'annullamento delle consultazioni popolari".

Nel giugno 2010 Archinà parla con Fabio Riva e gli spiega che i ricorsi sarebbero stati effettivamente presentati, poiché i "colloqui con le organizzazioni" sono "andati a buon fine". Al telefono, Archinà, ottiene anche il consenso di Daniela Fumarola (Cisl) nell'opera di "frantumazione" di Assennato. E anche la stampa locale inciampa in qualche pessima figura.

"CHE MI TIENI A FARE A ME?"
"Il modus operandi di Archinà - scrive il gip - consisteva nel tessere una fitta rete di rapporti, grazie ai quali, riusciva a mantenere tutto sotto coperta". L'ilva preferisce giornalisti che si allineano come Michele Mascellaro che "attesta la sua professione come al servizio di Archinà" quando gli risponde: "...che mi tieni a fare a me?".

 

fabio riva NICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI VENDOLA BERSANI Ippazio stefano FABIO RIVA E GIROLAMO ARCHINAGIROLAMO ARCHINA' - ILVASTEFANIA PRESTIGIACOMO IL MINISTRO CORRADO CLINI

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”