SAI CHE C’È UN RUSSO PER SAIPEM? - SECHIN DI ROSNEFT “SI PRENOTA” PER QUANDO ENI METTERÀ IN VENDITA LA SUA CONTROLLATA - ROSNEFT È ANCHE IN SARAS-MORATTI (“SERVE PIÙ EFFICIENZA”) E PIRELLI (“LA PROFESSIONALITÀ DI TRONCHETTI È PROVATA”)

Carlotta Scozzari per “la Repubblica

 

Igor Sechin di rosneft Igor Sechin di rosneft

Dopo avere messo già un piede dentro a Pirelli e Saras, il colosso russo Rosneft si candida anche come compratore di Saipem, la società che da luglio è diventata «non strategica» per l’Eni. E lo fa nonostante le sanzioni dei paesi occidentali che hanno colpito il gruppo petrolifero a seguito della gestione della vicenda ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin.

 

Soltanto due giorni fa, le agenzie di stampa locali riferivano che, proprio a causa dei provvedimenti presi da Stati Uniti ed Europa, Rosneft, già schiacciata da un indebitamento sui 55 miliardi di dollari, si è trovata costretta a domandare al governo di Mosca, che ne è anche azionista di controllo, aiuti per 49 miliardi di dollari.

 

ROSNEFT ROSNEFT

Ma le sanzioni, come ha confermato ieri il numero uno di Rosneft Igor Sechin, non fermano l’offensiva del colosso russo in territorio italiano. «Se ci saranno altre proposte efficienti le prenderemo in considerazione », ha dichiarato l’ex agente del Kgb e grande amico di Putin al Forum Eurasiatico di Verona. Anche perché, ha aggiunto, nonostante le sanzioni, Rosneft genera flussi di cassa che «consentono di portare avanti i nostri piani di investimento». E nel mirino del colosso russo ora è finita Saipem, la società controllata al 43% dall’Eni, gruppo petrolifero la cui quota di maggioranza è in mano al Tesoro (anche per il tramite della Cdp).

 

SAIPEM SAIPEM

«Saipem in questo momento non è sul mercato; aspettiamo una proposta. E’ comunque una questione del governo italiano », ha detto Sechin. A luglio, il neo amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi ha dichiarato che per il gruppo del Cane a sei zampe Saipem non è più «strategica». In altri termini: presto o tardi, si cercherà ufficialmente un compratore per la società di servizi che alla Russia fa gola soprattutto per le sue tecnologie (è difficile però che l’operazione si chiuda prima del 2015).

 

descalzidescalzi

Già l’ex ad dell’Eni Scaroni, in maniera ufficiosa, pare che un anno fa circa avesse sondato alcuni potenziali acquirenti per Saipem, individuando proprio Rosneft. Ma da allora la situazione della Russia è completamente mutata agli occhi dell’Occidente. E non è detto che oggi il Tesoro italiano decida di cedere una società a un gruppo controllato dal governo di Mosca.

 

Paolo Scaroni Paolo Scaroni

In attesa di capire come andrà a finire, Sechin si è soffermato anche sulle partecipazioni che Rosneft ha già in portafoglio, e cioè il 21% di Saras e il 13% di Pirelli. Quello nel gruppo petrolifero della famiglia Moratti, ha detto, è «un buon asset», ma «va aumentata l’efficienza» e «sviluppato l’impianto petrolchimico. Ci sono degli azionisti maggioritari verso cui nutro un grande rispetto».

 

Il numero uno di Rosneft ha espresso fiducia anche nei confronti del timoniere e azionista di Pirelli, Marco Tronchetti Provera: «La sua professionalità è provata dall’efficienza della società. Se Tronchetti uscirà, lo sapremo in anticipo e prepareremo il nostro piano d’azione. Saremo pronti a tutelare i nostri investimenti in qualsiasi situazione. Per ora gli sviluppi della partnership sono positivi».

MARCO TRONCHETTI PROVERA SUL PALCO SERATA CALENDARIO PIRELLI MARCO TRONCHETTI PROVERA SUL PALCO SERATA CALENDARIO PIRELLI

 

GIAN MARCO E MASSIMO MORATTI jpegGIAN MARCO E MASSIMO MORATTI jpeg

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”