SALDITALIA - FASSINA E LA SINISTRA PD PREMONO SU CDP PER ACCOLLARSI PEZZI DI FINMECCANICA - MA GLI STRANIERI NON MOLLANO

1. FINMECCANICA: TITOLO TIRA IL FRENO IN BORSA, RESTA APERTA LA PARTITA PER LE CESSIONI
Finanza.com - Finmeccanica tira il freno dopo la brillante performance di ieri lasciando sul parterre di Piazza Affari lo 0,70% a 4,682 euro. Il colosso della Difesa è in trattativa con alcuni big internazionali per cedere le sue attività nei settori dei trasporti e dell'energia. Per Ansaldo Energia l'interessamento è della società coreana Doosan, mentre per Ansaldo STS e Breda in prima fila ci sarebbe la giapponese Hitachi Rail, anche se non è del tutto sfumata la pista che porta alla statunitense General Electric.

Nella partita per le cessioni di Finmeccanica non sono in ballo solamente colossi stranieri, visto che si moltiplicano le voci di una discesa in campo della Cassa Depositi e Prestiti. Ad oggi sono sostanzialmente due le ipotesi che fanno capo ad un intervento della CDP. La prima prevedrebbe l'acquisto di una quota di minoranza in tutte e tre le società coinvolte nel processo di dimissioni, mentre la seconda prevedrebbe il passaggio dei tre gruppi sotto il controllo di Fintecna.


2. ANSALDO, BALUARDO CDP CONTRO COREANI E GIAPPONESI
Massimo Minella e Luca Pagni per "La Repubblica"

A crederci è soprattutto il mercato. Ieri, a Piazza Affari, il titolo Finmeccanica è stato uno dei migliori con un rialzo di oltre il 4 per cento. E non avrebbe potuto essere diversamente, dopo la conferma da parte dell'amministratore delegato Alessandro Pansa delle indiscrezioni pubblicate nel fine settimana.

Durante un incontro con i sindacati, il manager da poco più di un anno alla guida della società controllata dal Tesoro, ha ribadito l'interessamento di alcuni gruppi stranieri per gli asset civili di Finmeccanica. «Siamo in una fase molto avanzata della trattativa per Ansaldo Energia», avrebbe riferito Pansa ai rappresentanti degli oltre 67mila lavoratori del gruppo. Per poi aggiungere che ci sarebbe un gruppo molto interessato anche ad Ansaldo Breda e Ansaldo Sts.

Ma di chi si tratta? Per la società genovese, tra i leader mondiali nella progettazione e realizzazione di centrali elettriche, è interessato il gruppo coreano Doosan, desideroso di entrare nel mercato europeo e mediorientale dell'energia sfruttando le competenze e il marchio Ansaldo. Una offerta, quella dei coreani, che avrebbe battuto la concorrenza del gruppo tedesco Siemens, contro cui si sono schierati anche i manager della società ligure.

Per le due controllate del settore trasporti - Ansaldo Breda e Ansaldo Sts - l'interessamento arriva dal Giappone: il gruppo Hitachi Rail vorrebbe entrare nel ricco mercato dell'alta velocità ferroviario del Vecchio Continente.

Anche in questo caso, però, il management di Sts - unica tra le società coinvolte a essere quotata a Piazza Affari - preferirebbe una soluzione con General Electric, non fosse altro perchè la multinazionale americana ha già dato dimostrazione, con l'acquisizione del Nuovo Pignone e più di recente con Avio, di assicurare con investimenti continui la crescita industriale delle sue controllate. Hitachi, però, si accollerebbe anche Ansaldo Breda, una zavorra da oltre 300 milioni di perdite che incide non poco sui conti di Finmeccanica.

Se ne potrebbe sapere qualcosa di più domani, quando è previsto un consiglio di amministrazione di Finmeccanica in cui si farà il punto delle trattative in corso. Ma non solo con i due colossi asiatici. Continuano, infatti, le pressioni politiche sulla Cassa depositi Prestiti perché giochi un ruolo di primo piano nella vicenda. La Cdp starebbe lavorando a varie ipotesi.

Una minimale, per cui il Fondo Strategico della Cdp prenda una quota delle tre società per garantire l'italianità delle aziende. L'altra, più ambiziosa è sostenuta dalla componente Pd del governo, come ha fatto capire una intervista televisiva il responsabile dell'Economia del partito, Stefano Fassina. E prevede il passaggio delle tre aziende sotto Fintecna, la holding che controlla già il 100 per cento di Fincantieri.

Ieri sul tema è intervenuto il presidente di Cdp, Franco Bassanini, che ha fatto capire di preferire la prima soluzione: «Siamo una società con missione pubblica che utilizza risorse private. Il risparmio postale è la maggior fonte della nostra provvista, dobbiamo gestirlo oculatamente e questo fa si che molte cose che governo e parlamento ci chiedono non le possiamo fare e dobbiamo dire di no».

 

ALESSANDRO PANSAALESSANDRO PANSA Gianni De GennaroGianni De GennaroBINDI FASSINA BERSANI LOGO ANSALDOSEDE FINMECCANICA marchio_DOOSANHITACHI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....