SARDEGNA D’ORIENTE - DOPO SHARM L’EX RAIDER DI GARBAGNATE PREATONI SBARCA IN MYANMAR - PRONTI 9 MLD DI DOLLARI PER UN’ISOLA DI LUSSO PER RICCHI ASIATICI: “SARA’ LA COSTA SMERALDA DELL’EST. L’ITALIA? UN PAESE IN CUI NON HA PIÙ SENSO INVESTIRE”

Fabrizio Massaro per “Il Corriere della Sera

 

ernesto-preatoniernesto-preatoni

Dell’Italia dice di essere stufo: «Un Paese in cui non ha più senso investire». L’Egitto, dove 22 anni fa creò Sharm el Sheik, è in un pantano politico. L’Estonia, dove si era trasferito, ha fatto il suo tempo. Da qualche anno vive in Svizzera, da dove lancia strali contro l’euro: ma Ernesto Preatoni, 72 anni, l’ex «raider di Garbagnate» già scalatore di banche regionali (e non, visto che a un certo punto si ritrovò con il 6% di Generali) ha scoperto ora un nuovo Paese su cui puntare, Myanmar. 

ERNESTO PREATONIERNESTO PREATONI

 

L’ex Birmania, da poco apertasi al mondo, è ricca di isole tropicali praticamente deserte, in una delle quali Preatoni vuole ritentare l’avventura del Coral Bay, il resort di lusso che ha fatto scoprire agli italiani il turismo sulle coste del Sinai. Stavolta la meta del sud-est asiatico è molto più esotica, l’isola nel mare delle Andamane — Domel Island, grande due volte l’Elba, con attorno altri 150 isolotti — praticamente irraggiungibile se non in elicottero: «Porteremo la gente lì così, per ora sarà segno di esclusività, il nostro branding. Non voglio che altri mi costruiscano villaggi attorno com’è successo a Sharm», dice Preatoni. «Comunque faremo anche un porto e un aeroporto». 

 

ernesto-preatoniernesto-preatoni

Domel — il cui nome ricorda Domina, la sua società turistica —Preatoni l’ha scoperta 8 mesi fa. L’idea è di puntare sui ricchi dell’Asia e di replicare «il modello della Costa Smeralda». Nei primi tre anni e mezzo vuole costruire 90 ville (in molti casi un’unica villa per isolotto), 300 appartamenti, 2-3 alberghi, spa, un campo da golf, oltre alle infrastrutture necessarie ad adeguare agli standard occidentali un’isola selvaggia su cui ora vivono solo un migliaio di pescatori semi-nomadi e coltivatori di perle. 

 

MyanmarMyanmar

«Se andrà male, avremo creato un resort di lusso che ci renderà il 10% l’anno. Se invece come credo avrà successo, prenderemo il coraggio a quattro mani e forsennatamente andremo a costruire il resto dell’isola fino ad avere 56 mila posti letto, duemila ville, 21 mila appartamenti, e 35-40 mila posti di lavoro». 

 

Sarà una colata di cemento? Preatoni assicura di no: «L’ambiente è quello che vendiamo ai clienti, se lo roviniamo siamo finiti. Qui costruiremo solo il 3% delle aree edificabili, a Sharm è stato il 20%. Ci saranno anche un parco nazionale e aree agricole per coltivare quello che si consumerà sull’isola». 

 

MyanmarMyanmar

Per l’avventura Preatoni ha schierato i vecchi collaboratori di Sharm, l’architetto Gino Tamini e lo sviluppatore Carlo Airoldi. In Birmania invece si muoverà il suo socio, l’avvocato Alessio Polatri. «L’ho conosciuto per caso lì. Stavo trattando un’isola in Cambogia con quello che aveva avuto la concessione, che poi scoprii essere un mafioso locale. Pensammo di farci assistere da uno studio legale locale e abbiamo trovato questo italiano quarantenne». 

 

Sharm el SheikSharm el Sheik

E i soldi? Per cominciare, sostiene, bastano 250 milioni di dollari, «che reinvestiremo ogni volta che avremo venduto le ville. Sarà tutto equity. Cento milioni li metto io. Gli altri arriveranno con un fund raising con amici imprenditori, alcuni indiani. Non ho bisogno di banche né di fondi, che comprano solo cose già esistenti». 

Sharm el SheikSharm el Sheik

In dieci anni, spiega, saranno impiegati 9 miliardi di dollari, con ritorni attesi per 18. I costi d’altronde sono solo quelli della costruzione. Le autorità birmane hanno concesso le isole per 80 anni praticamente gratis, con in più 5 anni di esenzione fiscale e poi una flat tax del 25%. L’obiettivo finale sarà la futura quotazione della «Domel island developement limited» di Singapore, alla Borsa della città-Stato: «È il nostro mercato di riferimento ». 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....