generali mario greco bollore nagel pellicioli

SCENARI GENERALI (TUTTI DAGO-ANTICIPATI) - IL TRIO BOLLORÉ-NAGEL-PELLICIOLI VUOLE ESPUGNARE TRIESTE CON UN FRANCESE (DONNET), DA AFFIANCARE A UN PRESIDENTE ITALIANO. CALTA? O ADDIRITTURA SCARONI? - IN CORSA ANCHE MINALI E LA MONDARDINI. RODOLFO DE BENEDETTI: ''SPERO CHE RESTI CON NOI - PERISSINOTTO: ''GRECO VOLEVA CRESCERE MA I SOCI NON GLIEL'HANNO PERMESSO''

monica mondardini  carlo de benedettimonica mondardini carlo de benedetti

1. DAGO-IERI: TRA I CANDIDATI PER GENERALI C'È MONICA MONDARDINI

 

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/svizzera-chiama-greco-risponde-ad-generali-non-disponibile-117375.htm

 

debenedetti rodolfo x debenedetti rodolfo x

 

2. OGGI: GENERALI: R.DE BENEDETTI, SPERO MONDARDINI RESTI CON NOI

 (ANSA) - "Lavoro con Monica Mondardini ormai da otto anni, sta facendo benissimo sia in Espresso sia in Cir. Ho grande rispetto per lei e mi auguro che resti con noi". E' quanto afferma, in un'intervista a Bloomberg Tv, il presidente di Cir, Rodolfo De Benedetti, interpellato sulle ipotesi che danno la Mondardini, amministratore delegato di Cir ed Espresso, tra i candidati a prendere il posto di Mario Greco al vertice delle Generali. "Il fatto che il suo nome sia accostato a un gruppo così importante come Generali testimonia le sue qualità e la sua forza" aggiunge De Benedetti.

 

alberto nagel bollorealberto nagel bollore

 

1. DAGO-IERI: IL TRIO BOLLORÉ-NAGEL-PELLICIOLI SI LIBERA DI GRECO E VUOLE DONNET AL SUO POSTO

 

http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/esclusivo-cosa-dietro-uscita-mario-greco-cosa-futuro-117443.htm

 

 

2. OGGI: GENERALI, DONNET IN POLE POSITION L' IPOTESI DI UN NUOVO PRESIDENTE

Francesco Manacorda e Francesco Spini per “la Stampa

 

philippe donnet generaliphilippe donnet generali

Chi sostituirà Mario Greco alla guida delle Generali? Quando si insedierà, visto che difficilmente Greco potrà rimanere fino al 30 aprile dopo lo strappo - negato, ma conclamato - con alcuni suoi azionisti? Solo l' ad è destinato a cambiare, o con lui arriverà anche un nuovo presidente? Le tre domande se le fanno tutti i grandi soci di Generali (ieri in calo di un altro 1,34%), ma le risposte sono diverse.

 

philippe donnet all axaphilippe donnet all axa

Per schematizzare c' è chi - Mediobanca in testa, assieme a De Agostini e a Vincent Bolloré - punta probabilmente sull' attuale ad di Generali Italia Philippe Donnet, senza nemmeno scartare il nome di un ex del Leone come Sergio Balbinot. E c' è chi di fronte all' ipotesi di un amministratore delegato francese, in ottimi rapporti con Bolloré (socio delle Generali con oltre il 7% e della stessa Mediobanca con un altro 8%) propone di cambiare la coppia di vertice e di mettere al posto di Gabriele Galateri un presidente italiano di maggior peso, per riequilibrare un possibile strapotere dell' asse francesi-Mediobanca. Per informazioni citofonare Caltagirone.

pelliciolipellicioli

 

Galateri aveva proposto ai soci di riunirsi per un cda straordinario già oggi, ma poi si è deciso di soprassedere. Se ne parlerà la settimana prossima, difficile che la decisione sul nuovo ad arrivi prima di metà febbraio. I nomi oggi al vaglio sono cinque. Il più quotato è appunto quello di Donnet. A seguire, in ordine di probabilità tra gli interni, il direttore finanziario, Alberto Minali e poi Giovanni Liverani, a capo di Generali Deutschland, che è però troppo giovane.

 

mario grecomario greco

Fuori da Trieste due ipotetici grandi ritorni. Ad alcuni soci piace Monica Mondardini, già nel gruppo in Francia e poi ad di Generali España: convince il lavoro che in questi anni ha fatto come amministratore delegato di Cir ed Espresso. C' è anche Balbinot, ora primissima linea di Allianz. Il suo passato al fianco di Giovanni Perissinotto, allontanato dal cda nel 2012, ne indebolirebbe le possibilità, ma dopo l' uscita ha dato prova del suo valore.

 

gabriele galaterigabriele galateri

Dal nome dell' ad dipende poi - secondo alcuni soci - quello del presidente. A Mediobanca e al gruppo De Agostini va bene Galateri (che ieri ha partecipato a un vertice con Lorenzo Pellicioli a Piazzetta Cuccia sul futuro di Trieste). Caltagirone e Leonardo Del Vecchio potrebbero chiedere un nuovo presidente. Chi?

 

Circola il nome di Paolo Scaroni: veneto, una carriera all' Eni, già consigliere di Generali, la presidenza del Leone è sempre stata la sua magnifica ossessione. Ma una possibile corsa rischia di bloccarsi per un ostacolo giudiziario: quando nel marzo 2014 Scaroni fu condannato per disastro ambientale colposo per la centrale di Porto Tolle preferì dare le dimissioni dal consiglio Generali prima di passare al vaglio dell' assemblea.

alberto minali alberto minali

 

Oggi quella condanna sarebbe un ostacolo superabile? Tra i rumors va segnalato anche quello che vedrebbe candidato alla presidenza Enrico Tommaso Cucchiani. Difficile che accada. Così pochi si stupirebbero se alla fine scattasse verso la presidenza lo stesso Francesco Gaetano Caltagirone.

 

Resta il tema della permanenza di Greco per altri tre mesi, fino al rinnovo del cda che peraltro è destinato a scadere tutto. Permanenza ormai quasi impossibile viste le posizioni tra l' ad e i soci. Ieri Greco ha detto agli analisti che l' unico punto di divisione con gli azionisti è stato «sul mio ruolo in azienda nei prossimi anni». Una frase, questa, che non si trova nel comunicato ufficiale seguito all' incontro, dove anzi si sottolinea che i soci «al contrario, in questi tre anni hanno sempre fornito pieno supporto alla strategia e alla sua esecuzione».

MARIO GRECO GENERALI MARIO GRECO GENERALI

 

Anche Nagel giura che «non c' è stata nessuna rottura» tra il manager e Mediobanca: «Confermo che siamo contenti del lavoro fatto e non cambio idea perché una persona decide di andarsene». Ma al di là delle dichiarazioni e delle rettifiche il dissidio è aspro e la ferita profonda.

 

 

“GRECO VOLEVA UN’OPERAZIONE DI CRESCITA MA I SOCI NON HANNO NÉ APPROVATO NÉ GRADITO”

Beniamino Pagliaro per “La Stampa

 

Il giorno dopo la fine dell' era di Mario Greco, la lettura di Giovanni Perissinotto, che in Generali ha passato 33 anni, è quella di una storia già vista. Il Ceo Greco «ha fatto ciò che gli era stato richiesto, ha venduto gli attivi d' accordo con il consiglio, ma riducendo le dimensioni si riducono anche i risultati. Probabilmente una nuova fase avrebbe previsto qualche operazione di crescita che non è stata autorizzata e gradita».

 

ASSICURAZIONI GENERALIASSICURAZIONI GENERALI

Giovanni Perissinotto risponde al telefono mentre è in viaggio. È passato dalla finanza all' industria: dopo l' uscita dalle Generali ha messo in piedi una holding e completato le prime due acquisizioni nel manifatturiero di qualità: Valcucine e Driade.

 

L 'evoluzione futura della prima assicurazione d' Italia è anche una questione di ciclo. «Il business assicurativo è ciclico - ricorda Perissinotto -. Greco si è accorto che i risultati non si sarebbero trovati senza un' operazione di crescita e probabilmente su questo non ha trovato la disponibilità dei soci». Non è un caso che nella lettera d' addio di Greco siano citati Del Vecchio e Caltagirone, che erano parsi pronti a investire, ma non Mediobanca e De Agostini. Nella tempesta c' è anche un elemento puntuale che sorprende Perissinotto. «Quando un amministratore sta andando alla concorrenza mi pare che il rapporto fiduciario si sia interrotto: già martedì avrebbero dovuto dare l' interim al presidente Galateri».

Giovanni Perissinotto Giovanni Perissinotto

 

Il ragionamento centrale di Perissinotto riguarda il ruolo del mercato. «Per definizione il mercato trova il capitale a fronte di proposte credibili da parte delle società quotate. Se un azionista non sottoscrive o vende e ne subentra un altro c' è un ricambio. Teoricamente, perché da noi non c' è. Una società con il 13% (il primo azionista di Generali, Mediobanca, ndr) esercita il controllo ben al di là della sua quota, e su questo le autorità hanno sempre avuto un approccio molto distante, rilassato. Credo che ci siano investitori internazionali pronti a mettere soldi sulle Generali, ma gli attuali soci ne sarebbero diluiti».

 

PERISSINOTTO E GERONZI PERISSINOTTO E GERONZI

La storia si ripete. Nel luglio del 2012, dopo la cacciata, Perissinotto diceva: «O uno accetta di essere internazionale anche come azionariato oppure deve regionalizzarsi». Torniamo al 2016, quando «si apre un periodo non facile per il gruppo. Nonostante tutte le critiche alla passata gestione, mi pare che gran parte degli utili realizzati derivino da decisioni prese nel passato.

 

C' erano punti problematici, ma ogni gestione ha fatto i propri errori», afferma Perissinotto. Tre esempi non virtuosi dell' epoca Greco: i Btp ceduti a prezzi bassi, le quote di Banca Generali cedute a metà del prezzo attuale e la parte del controvalore di Bsi ricevuta in azioni di Btg che hanno creato minusvalenze per cento milioni di euro.

ALLIANZ ASSICURAZIONIALLIANZ ASSICURAZIONI

 

Soprattutto, annota Perissinotto, «la performance assicurativa peggiore di Allianz e Axa».

Le Generali sono in ogni caso un capitolo chiuso. «Dalla finanza ai prodotti tangibili, ogni tanto cambiare è sfidante», dice l' ex Ceo. «Abbiamo due bei marchi e li stiamo facendo crescere bene, con maggiore internazionalità». Perissinotto concentra lo sguardo sul Paese.

 

zurich c zurich c

«Ora mi pare ci sia qualche sforzo a favore delle imprese - dice - ma ci sono state significative involuzioni. Si ricorda di quando Bersani non voleva parlare con le assicurazioni prima di fare le sue lenzuolate? Chi fa business deve presentare il punto di vista a chi prende le decisioni. Non abbiamo mai una avuto cultura del dialogo».

La conclusione è quasi un ammonimento: «Credo che dopo questo ridimensionamento le Generali diventeranno una realtà aggredibile».

@bpagliaro

 

Axa_logoAxa_logo

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…