SERBO-STERZO - SE IN ITALIA MARPIONNE CHIUDE STABILIMENTI E GETTA NEL CESTINO GLI ACCORDI SINDACALI, IN SERBIA CALA LA CENSURA SULL’ACCORDO DI JOINT VENTURE COL GOVERNO DI BELGRADO - IL CONTRATTO È COPERTO DA SEGRETO COMMERCIALE, ALLA FACCIA DEI CITTADINI SERBI E DEI LORO DIRITTI, DENUNCIA IL CONSIGLIO ANTI-CORRUZIONE - DEI 900 MLN € PROMESSI IL LINGOTTO NE HA SBORSATI SOLO 100 (ALTRI 500 SONO UN PRESTITO DELLA BANCA EUROPEA GARANTITO DALLA STESSA SERBIA) E LA PROMESSA DI 200 MILA MODELLI DELLA NUOVA MONOVOLUME PARE BEN LONTANA DAL REALIZZARSI…

Ivana Gherbaz per "il Fatto Quotidiano"

Mentre in Italia gli stabilimenti della Fiat chiudono, in Serbia sull'accordo di joint venture siglato con il governo nel settembre 2008 cala la censura. Se sul fantomatico modello L 0, che dovrebbe uscire dagli stabilimenti serbi nel 2012, c'è il top secret imposto dalla casa automobilistica, non è chiaro come mai siano stati oscurati anche i patti stretti tra Fiat e il governo di Belgrado.

A denunciare questo strano episodio di censura è stata Verica Barac presidente del Consiglio anti-corruzione serbo che, dopo aver chiesto di visionare il contratto per verificare se l'accordo era favorevole ai cittadini serbi, si è vista recapitare 20 chili di carta per la maggior parte oscurati. "Tutti i dati relativi agli obblighi delle parti contraenti sono stati censurati - spiega la Barac - perché coperti dal segreto commerciale. Si tratta di una vera presa in giro".

Sul documento censurato, che è stato inviato agli uffici anti-corruzione dal ministero dell'Economia, non è stato possibile fare le necessarie verifiche, ma soprattutto, ha sottolineato la presidente Barac "non è possibile mettere il segreto commerciale su qualcosa che tutti i cittadini serbi stanno pagando. Un impegno economico inserito nei bilanci statali e assunto dal governo, che ora di fatto sta facendo di tutto per ingannare i cittadini ed evitare i controlli".

Il presidente Boris Tadic ha cercato di gettare acqua sul fuoco spiegando che "gli investitori stranieri, compresa la Fiat, hanno chiesto di tenere segreti i loro contratti per proteggere gli investimenti", aggiungendo però che gli organismi come il Consiglio anti-corruzione hanno diritto di conoscere i termini del contratto. L'impegno preso dalla Fiat in Serbia, che nel 2008 ha acquisito il 66 per cento della ex Zastava di Kragujevac (il resto è rimasto allo Stato), è costato finora alle casse di Belgrado 300 milioni di euro, su un progetto di un miliardo.

Sergio Marchionne, che aveva promesso un finanziamento di 900 milioni di euro, ne ha sborsati invece solo 100 alla fine del 2010 mentre altri 500 milioni sono arrivati da un prestito della Bei in parte garantito dalla stessa Serbia. Tutto fa pensare che per il momento le stime fatte dalla Fiat di produrre a regime 200 mila modelli della nuova monovolume sia ben lontana dal realizzarsi. E se in molti hanno creduto al miracolo economico promesso da Marchionne i modelli della Punto prodotti dallo stabilimento di Kragujevac, che dovevano far gola ai mercati dell'Europa dell'Est, restano invece parcheggiati nei piazzali.

A fine ottobre erano 4000 e il ritmo di vendita è desolante: 100 modelli distribuiti in un mese in Serbia e altri 10 all'estero. I lavoratori sono 1200 (1000 operai e 200 impiegati) e tutti in cassa integrazione con l' 80 % dello stipendio che significa portarsi a casa 250 euro al mese. Ma tutti continuano a sperare, perché per la Fiat quando si arriverà a produrre a pieno regime saranno assunte altre 1400 persone.

Se poi si considera anche l'indotto, sempre secondo le stime, ci sarebbe la possibilità di avere 10 mila ulteriori posti di lavoro. Peccato però che i 70 ettari, inizialmente individuati lungo l'autostrada Belgrado-Nis dove avrebbero dovuto aprire 14 nuove aziende, si siano ridotti ai 20 ettari dell'ex deposito dell'esercito serbo di Grosnica a pochi passi da Kragujevac.

Qui lo spazio è sufficiente per non più di 6 imprese e finora si sono registrate alla Camera di commercio serba solo la Magneti Marelli e la General Control. A seguire i lavori per la realizzazione delle strutture è la Mis una delle società di Miroslav Miskovic il secondo uomo più ricco della Serbia.

Per l'ex segretario del sindacato Samostalni della Fiat Serbia Zoran Mihajlovic: "Senza l'arrivo dell'indotto il pericolo è che qui a Kragujevac si assembleranno pezzi di provenienza dall'Italia; si faranno lavorare 2500 lavoratori avendo perduto 7500 posti di lavoro. Saremmo solo un piccolo granello di sabbia nell'impero Fiat che non risolve il problema della disoccupazione a Kragujevac, oltre ad avergli regalato 300 milioni di euro".

 

SERGIO MARCHIONNE Boris Tadicverica baracMIROSLAV MISKOVIC il secondo uomo piu ricco di Serbia

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…