leonardo del vecchio hubert sagnieres luxottica essilor

SI FA PRESTO A DIRE CHE LUXOTTICA RESTA IN MANO A DEL VECCHIO - CERTO, LUI E I SUOI EREDI GODRANNO DI RICCHI DIVIDENDI PER GENERAZIONI, MA LA CASSAFORTE DI FAMIGLIA, DELFIN, NOMINERÀ SOLO 3 DEI 16 MEMBRI DEL CDA DI ESSILORLUXOTTICA. I SUOI FIGLI NON SI OCCUPERANNO DELLA GESTIONE E I SOLDI, E QUINDI IL POTERE, SARANNO A PARIGI - I CASI DI PESENTI, AGNELLI, PIRELLI, FERRERO

LEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIELEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIE

Fabio Bogo per la Repubblica

 

Con la fusione tra Luxottica ed Essilor nasce un gigante italo- francese nel campo dell’occhialeria o un colosso franco-italiano? I segnali non sembrano lasciare dubbi. La nuova entità che nasce avrà la sede borsistica a Parigi, ed il titolo Luxottica a piazza Affari, al completamento dell’offerta pubblica di scambio, verrà cancellato dal listino. Leonardo Del Vecchio, conferendo il 62 per cento della partecipazione che la finanziaria di famiglia Delfin detiene in Luxottica, sarà presidente e amministratore delegato.

leonardo del vecchioleonardo del vecchio

 

Però Hubert Sagnières, ceo di Essilor, non avrà un ruolo secondario: sarà vicepresidente esecutivo e vice amministratore delegato, con gli stessi poteri di Del Vecchio, dando quindi vita ad una gestione duale al vertice dell’azienda. Il cda di Luxottica-Essilor sarà poi composto da 16 membri, 8 per ogni partner. Ma mentre Essilor, una public company transalpina a tutti gli effetti, ne schiererà due in rappresentanza dei dipendenti- azionisti, 4 indipendenti e uno di Valoptec, Luxottica ne metterà in campo 4 indipendenti e solo 3 di provenienza Delfin.

 

Il dna finanziario di una famiglia complessa nella sua composizione (Leonardo Del Vecchio ha sei figli da tre diverse mogli/compagne) tenderà quindi a scolorirsi, anche perché il primogenito Claudio ha una sua vita imprenditoriale negli Stati Uniti ormai staccata dal business degli occhiali, al quale pure ha partecipato attivamente nella fase iniziale, e gli altri sono o poco interessati o troppo piccoli per partecipare a decisioni manageriali.

ALESSIA TEDESCHI LEONARDO MARIA DEL VECCHIOALESSIA TEDESCHI LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

 

Tutto lascia pensare quindi che non ci sarà una seconda generazione Del Vecchio alla guida o con ruoli importanti al vertice di un’azienda che nel corso degli anni si è internazionalizzata con velocità esponenziale, approfittando di tutte le opportunità per diventare leader. Prima gli accordi con le grandi griffe, con l’occhiale che diventa un oggetto di moda. Poi le mani sulla distribuzione commerciale, che dà il potere di orientare i prezzi e mettere all’angolo i concorrenti.

 

Adesso l’integrazione con il più grande produttore di lenti. Il ciclo è ormai completo, il nuovo agglomerato ha una valenza mondiale. Leonardo Del Vecchio le idee chiare le ha sempre avute, e questa operazione, che ha detto di inseguire da 50 anni, lo conferma: adesso l’azienda di Agordo è un gigante, anzi il gigante nel settore dell’occhialeria.

 

Hubert SagnieresHubert Sagnières

Ma la fusione con Essilor ha un prezzo per il nostro paese, perché di fatto quello che si realizza è una cessione di sovranità oltralpe, dove sarà localizzato e attivo il baricentro operativo e finanziario. I soldi, e quindi il potere, saranno a Parigi. Aver imboccato la strada verso nord è un fatto probabilmente fisiologico. Perché troppo spesso accade che le imprese italiane rilevanti come fatturato e quote di mercato si accorgano che i confini nazionali diventano stretti per crescere ancora.

 

Qualcuna si arrende, come la Pirelli, che negli anni ’70 e ’80 incassò due sconfitte con la fusione mancata con la Dunlop e la fallita scalata alla Continental. Ora le gomme italiane hanno come azionista di maggioranza i cinesi di ChemChina. O come la Italcementi della famiglia Pesenti, che in Francia affonda il colpo prendendosi Ciment Français, ma poi cede tutto ai tedeschi di Heidelberg. Altre cercano riparo in mari più tranquilli.

 

Lo ha fatto Fca, che si divide tra Torino, Amsterdam e gli Usa. Lo ha fatto Ferrero, che produce in Italia ma la cui sede finanziaria è in Lussemburgo. Ora lo fa Luxottica. Perché quando le aziende hanno l’ambizione e infine riescono a diventare mondiali, non sentono più l’esigenza di avere la vecchia bandiera sul pennone. E se un tricolore diverso sembra più attraente per il futuro, in fin dei conti basta solo cambiare una tinta.

 

Leonardo Del VecchioLeonardo Del Vecchio

 

HUBERT SAGNIERESHUBERT SAGNIERES

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…